Al via la nuova edizione del Master in Sustainability and innovation in real estate
29/01/2020
Un prodotto formativo unico nel suo genere che, diversamente da un classico e tradizionale approccio al Real Estate, nasce con lo scopo di creare un innovativo percorso di crescita professionale al passo con le esigenze di un mercato di riferimento in rapida evoluzione. Attraverso l’acquisizione di competenze indispensabili, i nuovi professionisti che verranno formati dal Master in Sustainability and innovation in Real Estate, nato dalla collaborazione tra Università Ca' Foscari e l'Università IUAV di Venezia, saranno in grado di valorizzare il patrimonio immobiliare con un approccio teso allo sviluppo e alla gestione sostenibili, integrato in tutte le filiere connesse all’immobiliare.
L’obiettivo del Master è quello di formare una figura professionale in grado di gestire i processi di valorizzazione dei patrimoni edilizi privati e pubblici affrontandone le problematiche e la loro complessità con competenze trasversali e innovative che vanno dalle soft skills alle competenze attente ai temi della creatività, della cultura fino ai temi ambientali e sociali.
Il futuro dell’attività edilizia nel nostro Paese infatti è caratterizzato dall’obbligo del recupero di gran parte del patrimonio immobiliare esistente piuttosto che dallo sviluppo di aree ancora inedificate. È ormai evidente la necessità di trovare nuove funzioni per i molti siti industriali e artigianali dismessi, di riconvertire vecchi fabbricati ad altre funzioni, di recuperare quartieri cittadini fatiscenti nei centri storici piuttosto che in periferia, di ridare vita ai molti borghi rurali abbandonati.
Questa necessità implica l’obbligo di valutare l’investimento immobiliare non solo in chiave economico-finanziaria, ma anche nella logica della responsabilità sociale ed ambientale che segua i principi della sostenibilità. La capacità di prefigurare gli scenari futuri, inoltre, impone di affrontare le tematiche in modo trasversale, coniugando i metodi delle valutazioni tradizionali (economico-finanziarie, strategiche) con approcci e strumenti innovativi che richiamano criteri e istanze di natura sociale, culturale e tecnologica, non sempre facilmente reperibili.
La seconda edizione del Master partirà a Marzo 2020 e prevede 300 ore di lezioni frontali, 250 ore stage, project work e case study con la durata di un anno. Parte delle docenze sarà dedicata ad esperienze e testimonianze di professionisti provenienti dal mondo del lavoro e della progettazione, ma anche del Design, della Cultura e delle Scienze Sociali ed Ambientali, della Comunicazione e delle nuove Tecnologie.
Le Attualità: Ca' Foscari Challenge School
- 27/11/2020 - Master in Fine arts in filmmaking - Al via le iscrizioni
- 13/11/2020 - Food & Wine. Al via la nuova edizione del Master di Ca' Foscari
- 13/11/2020 - Counsellor - Manager delle relazioni sostenibili: in cosa consiste?
- 13/10/2020 - Al via la XX edizione del Master in Immigrazione di Ca' Foscari Challenge School
- 07/09/2020 - Partecipa all'evento: il Master in Sviluppo creativo e gestione delle attività culturali di Ca’ Foscari Challenge School alla Scuola Holden di Torino
- 27/07/2020 - La nuova offerta Master di Ca' Foscari Challenge School
- 28/05/2020 - Un Master, due titoli universitari: al via la nuova edizione del Master MaBac.
- 28/05/2020 - Insegnare l'italiano agli stranieri: un Master per affinare le proprie competenze!
- 18/12/2019 - Il Metodo Montessori per alunni con DSA: in partenza un nuovo Master a Ca' Foscari
- 06/12/2019 - Al via la I edizione del Master in Hospitality