Corso di Regia e Videomaker
14/01/2021
Il Corso di Regia e Videomaker è a Roma, è annuale e si propone di avviare gli allievi alla regia cinematografica e televisiva, ponendoli direttamente all’interno del processo creativo, attraverso un percorso teorico-pratico finalizzato alla realizzazione di una serie di cortometraggi.
Wim Wenders dice che la cinepresa non riproduce solo quello che ha davanti, ma anche quello che sta alle sue spalle. Analizzando un film si può capire come è stato costruito, quale cammino c'è dietro, quali decisioni sono state adottate per arrivare lì e la mole di lavoro necessario a ottenere quel risultato.
Tutte queste particolari tracce che rimangono sullo schermo sono ciò che chiamiamo 'regia'. Ogni filmmaker, videomaker, cineasta o regista è il responsabile della messa in scena del film, ovvero quella figura professionale che funge da collante del lavoro collettivo di un'intera troupe.
Ogni argomento trattato durante il corso di Regia sarà supportato da esercitazioni pratiche che coinvolgeranno ogni singolo allievo, e che lo porranno in relazione diretta con il lavoro del regista: dietro ad una macchina da presa o a confronto con un particolare movimento di macchina, dinnanzi ad un copione da comprendere e da trasporre in immagini o al cospetto di una serie di attori da provinare.
Il corso mira ad offrire una teoria al servizio della pratica, e a fornire informazioni sulla reale situazione cinematografica italiana contemporanea: condizione produttiva e possibilità di avviamento alla professione.
Nella sua essenza, girare un film consiste nel fare le riprese, ma il cinema non è un semplice atto fotografico. È il processo complessivo, produttivo e artistico, che consiste nel partire da una storia (il corso è in stretta relazione con quello di sceneggiatura) e - attraverso azioni, sottotesto emotivo, tono, colori, scenari e atmosfere - renderla in termini visivi.
Obiettivo delle lezioni: fornire le basi della grammatica e delle tecniche della ripresa cinematografica e televisiva e tutto quello che serve per diventare un regista a tutti gli effetti. Il tutto approfondendo, con un movimento a spirale, un concetto di base: fare un film è molto più che esprimere la propria creatività raccontando una storia per immagini, è partire dalla mente e dal cuore del narratore per coinvolgere il cuore e la mente dello spettatore.
Contattaci: la nostra Scuola di Regia ti aspetta!
Docenti: