Food & Wine. Al via la nuova edizione del Master di Ca' Foscari
16/11/2020
I numeri parlano chiaro: la filiera agroalimentare è il primo settore economico del Paese e genera un fatturato totale di 538,2 miliardi di euro (pari alla somma del Pil di Norvegia e Danimarca), un valore aggiunto di 119,1 miliardi di euro e sostiene 3,6 milioni di occupati (pari al 18% del totale), con 2,1 milioni di imprese (dati provenienti dal rapporto “La creazione di valore lungo la filiera agroalimentare estesa in Italia”, 2019).
Nei mercati esteri inoltre si fa incalzante la domanda di prodotti made in Italy, in particolare di quei prodotti tipici caratterizzati da un forte legame con il territorio di origine, basti osservare la crescita delle esportazioni che hanno raggiunto livelli record nel 2018.
In questo scenario, le imprese del Food and Wine, ma anche l’industria del turismo, esprimono la richiesta di figure professionali innovative , dotate di una conoscenza approfondita delle peculiarità del sistema agroalimentare e delle caratteristiche del prodotto e della filiera produttiva, ma anche degli aspetti storici, geografici e culturali del territorio.
E’ a partire da questa consapevolezza che il Master in Cultura del Cibo e del Vino, si appresta a inaugurare la sua XV edizione con l'Open Day, in versione online, del 26 novembre 2020.
Nel corso degli anni il Master si è arricchito di importanti partnership e collaborazioni che hanno reso più dinamica la proposta formativa, alternando le ore d’aula alle molte attività sul campo e agli incontri con i professionisti più rinomati del settore enogastronomico.
Senza abbandonare gli aspetti di continuità che lo hanno caratterizzato nel tempo, ma anche tenendo bene a mente la necessità di una rimodulazione di un progetto formativo che punta a inserirsi efficacemente nelle dinamiche reali di un settore in profondo rinnovamento, le novità della nuova edizione si muovono nel segno di una maggiore attenzione agli aspetti pratici mediante la programmazione di una serie di attività laboratoriali che integreranno le classiche lezioni d’aula. All’interno delle nuove iniziative segnaliamo l’implementazione di project work di gruppo e l’introduzione di un intero modulo interamente dedicato alle soft skills, con conseguente passaggio dalla formula part-time ad una più ricca e densa attività full-time.
L’obiettivo fondamentale del percorso si conferma la formazione di una figura professionale manageriale in grado di inserirsi con efficacia nel campo della valorizzazione e della promozione all'estero dell'enogastronomia italiana, del marketing e della comunicazione del settore, della consulenza per la tutela e la valorizzazione del prodotto agroalimentare nonché dell’event management nel settore dell’enogastronomia e della valorizzazione e promozione del turismo enogastronomico.
Il master offre a questo fine un percorso formativo articolato, caratterizzato dalla forte attenzione all’interazione con le imprese partner e visite aziendali. Il percorso formativo infatti è strutturato in modo da affrontare, attraverso un approccio multidisciplinare, i diversi aspetti che oggi l’argomento ‘cibo-vino’ richiede: profonda conoscenza delle basi storico-culturali e produttive, strumenti operativi e tecniche innovative, coniugando elementi di storia, geografia, antropologia, economia, marketing, comunicazione digitale, legislazione e analisi sensoriale.
Le Attualità: Ca' Foscari Challenge School
- 27/11/2020 - Master in Fine arts in filmmaking - Al via le iscrizioni
- 13/11/2020 - Counsellor - Manager delle relazioni sostenibili: in cosa consiste?
- 13/10/2020 - Al via la XX edizione del Master in Immigrazione di Ca' Foscari Challenge School
- 07/09/2020 - Partecipa all'evento: il Master in Sviluppo creativo e gestione delle attività culturali di Ca’ Foscari Challenge School alla Scuola Holden di Torino
- 27/07/2020 - La nuova offerta Master di Ca' Foscari Challenge School
- 28/05/2020 - Un Master, due titoli universitari: al via la nuova edizione del Master MaBac.
- 28/05/2020 - Insegnare l'italiano agli stranieri: un Master per affinare le proprie competenze!
- 29/01/2020 - Al via la nuova edizione del Master in Sustainability and innovation in real estate
- 18/12/2019 - Il Metodo Montessori per alunni con DSA: in partenza un nuovo Master a Ca' Foscari
- 06/12/2019 - Al via la I edizione del Master in Hospitality