Kunsthistorisches Institut di Florenz > Assistente per la biblioteca > Entro 01/02/2023
10/01/2023
L'Istituto di Storia dell'Arte di Firenze - Istituto Max Planck - cerca un Assistente per la biblioteca per un periodo di 5 mesi, a partire dal 1 maggio 2023 (part-time, 19 ore settimanali).
L'Istituto di Storia dell'Arte di Firenze, Max Planck Institute, è una delle istituzioni più rinomate per la ricerca sull'arte e la cultura visiva dell'Italia, dell'Europa e del Mediterraneo in un orizzonte globale. Nella sua funzione di archivio e laboratorio, la biblioteca con le sue collezioni e le sue condizioni di lavoro costituisce la base più importante per il lavoro scientifico per i membri e gli ospiti dell'istituto.
I compiti dell'assistente studentesco comprendono in particolare:
- Supporto del team della biblioteca;
- Assistenza nell'ottenere letteratura per gli scienziati interni;
- Organizzazione e coordinamento delle richieste di letteratura esterna;
- Partecipazione allo sviluppo dell'inventario della biblioteca.
Requisiti:
- Iscrizione a un'università tedesca. Si prega di notare che l'occupazione può avvenire solo prima del completamento di un master (possibilmente anche prima di una laurea);
- Studi di storia dell'arte o materie affini;
- Buona conoscenza della lingua italiana;
- Buona conoscenza del tedesco e dell'inglese;
- Abilità di squadra e di comunicazione.
Le competenze informatiche avanzate sono benvenute, ma non un requisito.
Il lavoro si svolgerà per un periodo di cinque mesi in un ambiente dinamico con scienziati provenienti da tutto il mondo. Durante il soggiorno verrà data agli studenti l'opportunità di utilizzare il programma scientifico dell'istituto e la biblioteca per le ricerche.
La Max Planck Society si impegna per l'uguaglianza di genere e la diversità. Diamo il benvenuto a candidature di qualsiasi provenienza. La Max Planck Society sta anche cercando di assumere persone con disabilità più gravi. Le candidature di persone gravemente disabili sono espressamente incoraggiate.
Si prega di inviare la documentazione completa della domanda entro il 1° febbraio 2023 a: Dr. Jan Simane (simane@khi.fi.it)
Le Attualità: ProfilCultura
- 02/02/2023 - Cronopios > Corso di Alta Formazione I corpi e le voci della danza Corso per Coreografi/e e Danzautori/rici > Entro 15/02/2023
- 02/02/2023 - Fondazione Giorgio Cini > Incontri di perfezionamento sulla prassi esecutiva della musica di Antonio Vivaldi > Entro 13/02/2023
- 27/01/2023 - Casa del Cinema di Trieste > Corso acconciatura e make-up per lo spettacolo > Entro 08/02/2023
- 24/01/2023 - ProfilCultura-Informa | Newsletter
- 19/01/2023 - Cinecittà > Next Generation Lawyer - Corso di alta formazione per giuristi di nuova generazione nell’industria dei contenuti > Entro 12/02/2023
- 19/01/2023 - Università degli Studi di Perugia > Master in «Progettazione e accesso ai fondi europei per la Cultura, la Creatività ed il Multimediale» > Entro 10/02/2023
- 16/01/2023 - Emilia Romagna Teatro Fondazione > Corso di Alta formazione di drammaturgia fisica > Entro 30/01/2023
- 11/01/2023 - Ipercubo > Workshop "Posizionarsi nel mercato dell'arte contemporanea: strategie e nuove tendenze" > 11-12 febbraio 2023
- 05/01/2023 - Concetto Armonico APS > Masterclass del soprano Barbara Frittoli > Entro 18/02/2023
- 05/01/2023 - SAE Institute Milano > Borsa di Studio “WOMEN IN MUSIC” > Entro 20 febbraio 2023