La nuova offerta Master di Ca' Foscari Challenge School
27/07/2020
È on line la nuova offerta formativa di Ca’ Foscari Challenge School, la scuola di alta formazione dell’Università Ca’ Foscari Venezia.
Per l’anno accademico 2020/2021 sono 35 i Master istituiti, organizzati da quest’anno in 4 scuole: 12 master per Management, 10 master per Humanities, 7 master per Government, 6 master per Environment. Tante le tematiche affrontate dall’ambiente, sicurezza e territorio alla didattica; dalla fiscalità, finanza e contrattualistica al Global Business; dai media, cultura & sport management ai Social Studies.
Con l’autunno ripartiranno le lezioni, sia in presenza che in formato digitale, con una metodologia ibrida, tra formazione a distanza e qualche seminario in aula. Per rispettare le normative legate all’emergenza sanitaria, tutti i master sono infatti pensati e riorganizzati per una fruizione quasi completamente online (per un minimo del 30%), adattando moduli, esercitazioni e approfondimenti per uno svolgimento proficuo anche da remoto.
Tutti i Master sono percorsi professionalizzanti ad accesso programmato, a cui si può accedere sia dopo la laurea triennale (Master di primo livello) sia dopo la laurea magistrale (Master di secondo livello): le lezioni sono tenute sia da docenti di Ca’ Foscari sia da professionisti del settore.
Scegliere un Master di Ca’ Foscari Challenge School significa accedere ad una serie di esperienze trasversali che completano il profilo personale e professionale dello studente: un acceleratore di competenze per raggiungere i traguardi più ambiti. Ad ogni percorso master è associato Feel the Excellence! un programma di corsi gratuiti di Alta Formazione con temi trasversali che vanno a completare il percorso formativo (per esempio Public Speaking, Nozioni di bilancio; Excel; Negotiation Skills); il Career Coaching è un’attività pensata per inquadrare al meglio i propri obiettivi professionali e lo Stage alla fine del percorso.
Le partnership attivate per ogni singolo master sono moltissime: sia con organizzazioni nazionali sia con organizzazioni internazionali, presso le quali i partecipanti avranno la possibilità di frequentare lezioni e seminari di approfondimento.
Le attività didattiche dei master contemplano spesso moltissime altre attività oltre alle lezioni on-line e le lezioni frontali, come lectio magistralis, seminari, testimonianze, workshop e study visit. Le esercitazioni sono parte fondamentale dei percorsi di master e possono essere anche molto particolari, come trekking letterari così come summer school. Le lezioni saranno inoltre spesso affiancate da Learning labs dove conoscenze teoriche si mescolano con esperienze maturate nel settore.
Per maggiori informazioni potete visitare il nuovo sito di Ca’ Foscari Challenge School.
Le Attualità: Ca' Foscari Challenge School
- 27/11/2020 - Master in Fine arts in filmmaking - Al via le iscrizioni
- 13/11/2020 - Food & Wine. Al via la nuova edizione del Master di Ca' Foscari
- 13/11/2020 - Counsellor - Manager delle relazioni sostenibili: in cosa consiste?
- 13/10/2020 - Al via la XX edizione del Master in Immigrazione di Ca' Foscari Challenge School
- 07/09/2020 - Partecipa all'evento: il Master in Sviluppo creativo e gestione delle attività culturali di Ca’ Foscari Challenge School alla Scuola Holden di Torino
- 28/05/2020 - Un Master, due titoli universitari: al via la nuova edizione del Master MaBac.
- 28/05/2020 - Insegnare l'italiano agli stranieri: un Master per affinare le proprie competenze!
- 29/01/2020 - Al via la nuova edizione del Master in Sustainability and innovation in real estate
- 18/12/2019 - Il Metodo Montessori per alunni con DSA: in partenza un nuovo Master a Ca' Foscari
- 06/12/2019 - Al via la I edizione del Master in Hospitality