Partecipa all'evento: il Master in Sviluppo creativo e gestione delle attività culturali di Ca’ Foscari Challenge School alla Scuola Holden di Torino
08/09/2020
Il Master in Sviluppo creativo e gestione delle attività culturalidi Ca' Foscari Challenge School è un percorso didattico nato dalla collaborazione con la Scuola Holden di Torino e forma figure in grado di muoversi nel mondo delle professioni creative e dell'industria culturale, operando efficacemente una fusione fra l'idealità artistica e le capacità concrete della sua messa in opera.
I partecipanti al Master entrano nel cuore dei processi creativi, per osservare da vicino il lavoro di un attore, un romanziere, un regista o un gallerista: durante il corso vengono analizzate le migliori strategie per inserire il lavoro artistico in un contesto che possa valorizzarlo nel mondo dell’impresa culturale e consentirgli così di incontrare un pubblico.
Il Master offre inoltre una serie di attività didattiche integrative come la fruizione di corsi, testimonianze e contenuti online offerti da Scuola Holden; la partecipazione a iniziative di trekking letterario; la partecipazione a un laboratorio intensivo di scrittura in cui incontri ed esercizi sono focalizzati sull'esplorazione del gusto.
I partecipanti al Master in Sviluppo creativo e gestione delle attività culturali dell’edizione 19/20 si trasferiscono questa settimana alla Scuola Holden di Torino per una serie di lezioni e workshop intensivi.
La trasferta torinese costituirà un momento di accelerazione e sintesi del percorso sin qui svolto dagli allievi lungo questo 2020 e sarà una vera e propria fucina della creatività che condensa in pochi giorni tutti i temi che alimentano questo percorso universitario.
All'interno degli spazi offertici della scuola Holden si avrà l'occasione di discutere con Andrea Tarabbia (vincitore del premio Campiello 2019 con "Madrigale senza suono"), ci sarà la presenza di Daniela Guglielmino(Fiction Editor di Bollati Boringhieri) così come di Marika Lion, Head Department Arts&Culture R.F.O. Wealth Advice, e Andrea Montorio di Promemoria, con i quali gli allievi del Master discuteranno del tema della digitalizzazione dei patrimoni artistici, tema su cui verte il lavoro di project live lanciato in questa edizione del MASVIC.
La settimana si concluderà con la visita al Museo Lavazza, un’esperienza immersiva nella cultura del caffè e dei suoi rituali, un percorso multisensoriale che ripercorre la storia di un’azienda e della filiera del caffè.
Partecipa e vivi lo spirito del Master MASVIC con due appuntamenti gratuiti per scoprire il programma del Master:
- mercoledì 9 settembre dalle ore 10:00 alle ore 12:00: incontro in live-streaming con Andrea Tarabbia, vincitore della 57° edizione del premio Campiello e docente del Master MASVIC
- giovedì 10 settembre dalle ore 17:00 alle ore 19:00: incontro in live-streaming con il Maestro Lorenzo Ferrero accompagnato dalla musicista Giulia Conte di presentazione della Fondazione Archivio Lorenzo Ferrero
Le Attualità: Ca' Foscari Challenge School
- 27/11/2020 - Master in Fine arts in filmmaking - Al via le iscrizioni
- 13/11/2020 - Food & Wine. Al via la nuova edizione del Master di Ca' Foscari
- 13/11/2020 - Counsellor - Manager delle relazioni sostenibili: in cosa consiste?
- 13/10/2020 - Al via la XX edizione del Master in Immigrazione di Ca' Foscari Challenge School
- 27/07/2020 - La nuova offerta Master di Ca' Foscari Challenge School
- 28/05/2020 - Un Master, due titoli universitari: al via la nuova edizione del Master MaBac.
- 28/05/2020 - Insegnare l'italiano agli stranieri: un Master per affinare le proprie competenze!
- 29/01/2020 - Al via la nuova edizione del Master in Sustainability and innovation in real estate
- 18/12/2019 - Il Metodo Montessori per alunni con DSA: in partenza un nuovo Master a Ca' Foscari
- 06/12/2019 - Al via la I edizione del Master in Hospitality