Workshop CRRI 2023. La gestione delle collezioni e i registration methods. Tecniche e pratiche di lavoro

Partecipanti selezionati:

Chiara Ammenti
Sandy Barra
Martina Borsani
Angela Calderan
Francesca Cerutti
Magaly Laura
Caterina Lippi
Federica Lissandrello
Luisa Populin Redivo
Fulvio Ragusa
Anna Tacchella
Maria Novella Tavano
Federica Ursino
Desideria Zappoli

La gestione delle collezioni e i registration methods

Tecniche e pratiche di lavoro

Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Rivoli-Torino

27 – 29 settembre 2023

2 – 3 novembre 2023

A seguito dei workshop per la formazione di archivisti d’arte contemporanea (2017 e 2021), di registrar (2018), di esperti in studi sulla provenienza delle opere d’arte (2019), di creatori di contenuti digitali a ispirazione letteraria (2019), di esperti in redazione di cataloghi generali e pubblicazioni scientifiche sull’arte (2020) e per la formazione di esperti di educazione nelle istituzioni culturali (2022), il CRRI – Centro di Ricerca Castello di Rivoli organizza un nuovo workshop dedicato alla formazione di registrar.

Il workshop, dal titolo La gestione delle collezioni e i registration methods. Tecniche e pratiche di lavoro,è coordinato da Clarenza Catullo, consulente indipendente, già Registrar e Responsabile gestione collezioni e coordinamento mostre del MART, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, con l’assistenza di Giulia De Giorgi, Archivista al CRRI.

Le attività si svolgeranno nell’autunno 2023, in due fasi: nei giorni dal 27 al 29 settembre e dal 2 al 3 novembre 2023, presso il CRRI nei locali della Biblioteca del Castello di Rivoli. Le giornate saranno strutturate in una serie di lezioni a tema e incontri con specialisti e professionisti del settore. Gli argomenti includeranno: ruolo del registrar e sue responsabilità rispetto alle altre professionalità museali, gestione di collezioni, gestione di mostre, logistica e trasporti, allestimento, assicurazione, legislazione, catalogazione e registrazione cartacea e digitale.

La lista dei relatori invitati a tenere le lezioni include: Virginia Bertone, Conservatore Capo, e Ursula Esposito, Registrar, GAM Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, Torino; Danusa Castro, Collection Manager, Collezione Koelliker, Milano; Claudio Cervelli, Lighting Designer, Montecchio Maggiore (Vicenza); Carlo Massimiliano Curzel, Amministratore Delegato Errek Logistica S.r.l., Trento; Antonio D’Amico, Conservatore, e Lorenzo Vanda, Registrar, Museo Bagatti Valsecchi, Milano; Christel Feghali-Sanguinetti, Responsabile Registrar, Musée Maison Gustave Moreau, Parigi; Francesca Filippi, Funzionario Architetto, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo; Claudio Gulli, Direttore, Palazzo Butera, Palermo; Sharon Hecker, Ideatrice The Hecker Standard, Milano; Pasquale Luparelli, Titolare ArtinDep, Torino; Roberta Magagnini, Responsabile Ufficio Registrar, MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Roma; Stefano Marson, Responsabile Ufficio Registrazione e prestiti, Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Roma; Ana Muñoz Martínez, Head Registrar, Victoria and Albert Museum, Londra; Luisa Mensi, Restauratrice, Torino; Valeria Moratti, Funzionario storico dell’arte – Direttore Ufficio Esportazione, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Torino; Andrea Pizzi, Avvocato, Studio Legale Pizzi, Bologna; Cristina Resti, Art Expert and Art Network Manager, ARTE Generali, Milano; Giulia Tosetti, CEO Promemoria Family, Torino. Per il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea interverranno Marcella Beccaria, Vice Direttore, Capo Curatore, Curatore delle Collezioni e Responsabile CRRI, Sofia Biondi, Registrar, e Fabio Cafagna, Archivista, Ricercatore e Coordinatore del Catalogo della Collezione Cerruti.

Il workshop è gratuito ed è rivolto a studenti, ricercatori e giovani professionisti di età compresa tra i 22 e i 40 anni che abbiano conseguito una Laurea in discipline umanistiche, artistiche o Diplomi equivalenti.

Gli interessati sono invitati a inviare la domanda di partecipazione comprensiva di curriculum vitae e di una breve nota di motivazione (max. 1000 battute spazi inclusi), entro il giorno 15 luglio 2023 all’indirizzo crri@castellodirivoli.org.

I partecipanti saranno selezionati in un numero massimo di 15, da una commissione formata da Carolyn Christov-Bakargiev (Direttore, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea), Marcella Beccaria (Responsabile CRRI, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea), e Clarenza Catullo.

Le lezioni si terranno in lingua italiana, inglese e francese.


Il workshop è parte delle attività del CRRI – Centro di Ricerca Castello di Rivoli, sostenuto da Regione Piemonte e Compagnia di San Paolo.

Il workshop è organizzato grazie alla collaborazione con il Multi-Family Office Tosetti Value, da sempre impegnato nella valorizzazione dei patrimoni di famiglia e delle collezioni private.

Il workshop è realizzato con la collaborazione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Torino.

Il workshop si svolge con il patrocinio di ICOM Italia e Registrarte

Il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea è parte di

CLARENZA CATULLO

Consulente indipendente

Venezia

Clarenza Catullo (Venezia, 1958) si diploma alla Scuola per Traduttori ed Interpreti di Trieste, conseguendo quindi la laurea in Lingue e Letterature Straniere all’Università Ca’ Foscari, Venezia. Nel 1981 aderisce agli Amici dei Musei di Venezia e entra a far parte del gruppo del VAMI (Volontari associati per i Musei Italiani). In questa funzione collabora come volontaria con la Peggy Guggenheim di Venezia dal Febbraio 1981, creando la sezione didattica del Museo che stava allora riaprendo dopo la morte di Peggy Guggenheim. Collabora stabilmente in qualità di volontario con la Peggy Guggenheim fino al 1986. Nel 1986 viene assunta da Palazzo Grassi spa (Gruppo FIAT) in qualità di assistente del direttore artistico (Pontus Hulten/ Paolo Viti). In questo periodo crea l’ufficio mostre e gestisce tutte le mostre ivi organizzate in qualità di exhibition officer e registrar. Nel 2004 viene nominata direttore di filiale di SATTIS/Arteria (azienda di trasporti d’arte nazionale) creando la sede di Venezia ove lavora fin al 2006 quando viene chiamata al MART di Rovereto in qualità di curatore tecnico. Nel 2008, in seguito a concorso specifico bandito dal Museo, ricopre la posizione di registrar e, quindi, di collections manager coordinando le mostre temporanee del museo in sede ed esternamente. Dal 2022 offre consulenza come free lance.

Relatori (in ordine alfabetico)

MARCELLA BECCARIA

Vice Direttore, Capo Curatore e Curatore delle Collezioni, Responsabile del CRRI – Centro di Ricerca

Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Rivoli-Torino

Storica dell’arte, curatricee autrice,Marcella Beccariaè Vice Direttore del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea e Responsabile del CRRI – Centro di Ricerca. Dal 2012 detiene anche la carica di Capo Curatore e Curatore delle Collezioni del Museo. È Vice Presidente di AMACI e Professore presso NABA, Milano. Laureata in Storia della critica d’arte presso l’Università di Torino, ha conseguito la Specializzazione in Storia dell’arte e Studi museali presso la Graduate School of Arts and Science, Boston University. Ha iniziato il percorso di curatore negli Stati Uniti, al Museum of Fine Arts e a The Institute of Contemporary Art, Boston, dove ha collaborato a mostre come Inside the Visible (1996) e Gothic (1997). Al Castello di Rivoli ha contribuito a sviluppare la collezione, curato numerose mostre e relativi cataloghi. Beccaria ha curato mostre presso istituzioni nazionali e internazionali, tra cui The ICA, Londra; Fundació Joan Miró, Barcellona; Museum of Art, Santa Barbara; OGR, Torino; Gallerie d’Italia, Milano; The Centre for the Less Good Idea, Johannesburg; San Francesco, Cuneo; ExpoChicago, Chicago. Beccaria è inoltre autrice di saggi in cataloghi pubblicati da La Biennale di Venezia; Guggenheim Museum, New York; Museu Serralves, Porto; Stedelijk Museum, Ghent; Istanbul Biennial; Kunstmuseum Winterthur; FRAC Champagne-Ardenne, Reims; SAM-Singapore Art Museum, Singapore; Centre Pompidou, Metz; Kunstmuseum, Wolfsburg. È autrice di Olafur Eliasson, Tate, Londra (2013).

VIRGINIA BERTONE

Conservatore Capo

GAM Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, Torino

Laureatasi in Storia dell’Arte Medioevale con Enrico Castelnuovo presso l’Università di Torino, ha poi frequentato la specializzazione e collaborato alle campagne di catalogazione della Soprintendenza ai Beni Artistici. Lavora dal 1984 presso la GAM di Torino, dove ha assunto il ruolo di Conservatore e poi di Conservatore Capo delle collezioni permanenti. Nel 2009-13 ha lavorato per i riallestimenti tematici della Collezione Permanente della GAM, e nel 2009-18 ha avuto la responsabilità delle esposizioni nella “Wunderkammer”, dedicata alle raccolte grafiche del Museo. Nel 2013 ha coordinato la realizzazione del “Gabinetto Disegno e Stampe” della GAM. Dal 2022, per la Fondazione Torino Musei, è Responsabile Direttivo del Museo Civico d’Arte Antica a Palazzo Madama. Nel 2016 alla GAM, con Xavier Rey e Guy Cogeval, ha curato Monet. Dalle collezioni del Musée d’Orsay e, con Carolyn Christov Bakargiev, Organismi. Dall’Art Nouveau di Émile Gallé alla Bioarchitettura. Tra le mostre realizzate: Massimo d’Azeglio: un ritratto e un mistero svelato, GAM, 2018; I Macchiaioli. Arte italiana verso la modernità, con Cristina Acidini, GAM, 2018-19; Antonio Fontanesi e la sua eredità. Da Pellizza da Volpedo a Burri,con Elisabetta Farioli e Claudio Spadoni, Palazzo dei Musei, Reggio Emilia, 2019. Tra le curatele più recenti: Una infinita bellezza. Il paesaggio in Italia dalla pittura romantica all’arte contemporanea, con Guido Curto e Riccardo Passoni, Reggia di Venaria, 2022; Fattori, Capolavori e aperture sul ‘900, con Silvestra Bietoletti, GAM, 2021-22; Ottocento. Collezioni GAM dall’Unità d’Italia all’alba del Novecento, GAM, 2022-23.

SOFIA BIONDI

Registrar

Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Rivoli-Torino

Sofia Biondi vive a Torino. Si laurea in Storia dell’Arte presso l’Università di Torino nel 2017. Nel 2018 collabora con l’Ufficio mostre dei Musei Reali di Torino per alcuni progetti fra i quali La natura morta spagnola da Sánchez Cotán a Goya (2018); Tutti gli ismi di Armando Testa (2018); Van Dyck pittore di corte (2018). Nello stesso anno frequenta il workshop per la formazione di registrar organizzato dal Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea. Dal 2019 lavora in qualità di registrar presso il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea sia per la collezione permanente sia per le mostre temporanee fra le quali Harald Szeemann. Museum of Obsessions (2019); Michael Rakowitz. Legatura imperfetta (2020); Di fronte al collezionista. La collezione di Uli Sigg di arte contemporanea cinese (2020); A.B.O. THEATRON. L’Arte o la Vita (2021); Anne Imhof. SEX (2021); Olafur Eliasson: orizzonti tremanti (2022).

FABIO CAFAGNA

Archivista, Ricercatore e Coordinatore del Catalogo della Collezione Cerruti

Fondazione Cerruti, Rivoli

Ha studiato presso le Università degli Studi di Torino e La Sapienza di Roma, ed è stato post-doctoral Fellow presso il CIMA – Center for Italian Modern Art di New York. È stato docente a contratto di Storia dell’arte contemporanea presso l’Università dell’Insubria – Como e l’Università degli Studi di Firenze. Tra le sue pubblicazioni: Il disegno del corpo. Anatomia Artistica all’Accademia Albertina di Torino (1829-1899) (Roma 2017) e Indizi, sintomi, impronte. Esperienze artistiche e scientifiche nell’Ottocento (Roma 2010).

DANUSA CASTRO

Collection Manager

Collezione Koelliker, Milano Laureata in Scienze delle Comunicazioni e con una post-graduation in Marketing, nel 1998 si specializza in Museologia e Museografia. Da più di 25 anni legata professionalmente al mondo dei musei e del collezionismo, dal 2000 lavora presso la Collezione Koelliker, una delle più importanti raccolte private europee, dove si occupa della gestione della collezione e del patrimonio librario – catalogazione, movimentazione, organizzazione di mostre e pubblicazioni. Membro di ICOM – International Council of Museums, dal 2022 è Co-Chair di ICAMT – International Committee for Architecture and Museum Techniques. Fa anche parte del Gruppo di Lavoro Allestimenti Sostenibili di ICOM Lombardia, che sta sviluppando interessanti elaborazioni relative a pratiche di sostenibilità ambientale, sollevando interesse a livello nazionale e internazionale. È consulente per FTG-Arte (produzione di contenuti digitali per la cultura) e Associate Freelancer/Project Manager per HOXBY, Inghilterra

CLAUDIO CERVELLI

Lighting Designer, Montecchio Maggiore (Vicenza)

Ha cominciato a seguire l’illuminazione museale 40 anni fa. Attualmente segue la progettazione illuminotecnica di mostre temporanee e di allestimenti museali fissi effettuando, se richiesto, anche il montaggio dei materiali già presenti presso le sedi espositive. L’esperienza acquisita lo ha portato inoltre a creare nuovi prodotti illuminotecnici e a tenere corsi professionali dedicati all’illuminazione di opere d’arte. È socio AILD e Design For All Italia.

CARLO MASSIMILIANO CURZEL

Branch Manager

Errek S.r.l., Trento

Massimiliano Curzel, formatosi in Giurisprudenza, si è specializzato in diritto internazionale con un master alla SDA Bocconi. Da marzo 2023 è Branch Manager di Errek srl, presso cui è impiegato dal 2000, dapprima nella logistica, poi come Quadro di Direzione, infine come Amministratore Unico e Amministratore Delegato. Errek è una realtà fondata a Trento nel 1969 specializzata nei servizi a supporto delle operazioni doganali. Errek ha sedi anche a Bolzano e Vicenza e conta clienti di vari settori. La società opera come dichiarante doganale e soggetto delegato per i modelli Intrastat.

ANTONIO D’AMICO

Conservatore

Museo Bagatti Valsecchi, Milano

Antonio D’Amico storico e critico d’arte, vive e lavora a Milano. Dall’ottobre 2021 è Conservatore del Museo Bagatti Valsecchi di Milano. Dal 2017 al 2021 è stato Conservatore e Direttore dei Musei Civici Gian Giacomo Galletti di Domodossola; è Conservatore e Direttore Artistico del Museo Diocesano di Arte Sacra della Diocesi di Nicosia in Sicilia; Curatore della Collezione Permanente delle opere di Salvatore Incorpora la cui sede museale è ubicata a Linguaglossa, ai piedi dell’Etna. Insegna presso la Libera Accademia d’arte Novalia di Alba ed è co-fondatore di ARTedISTAgione associazione che si occupa di turismo culturale in Italia ed Europa.

URSULA ESPOSITO

Registrar

GAM Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, Torino

Si è laureata in Storia dell’Arte Medioevale presso l’Università Orientale di Napoli, con il professor Francesco Abate, specializzandosi poi in Storia del Rinascimento a Bologna con il professore Mauro Lucco. Lavora dal 2012 presso la GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino, dove è Registrar delle collezioni permanenti e gestisce le movimentazioni e i prestiti in uscita, in Italia e all’estero, delle opere del museo. A Bologna inizia a lavorare nel campo dell’editoria redigendo voci enciclopediche per il progetto multimediale Enccyclomedia curato da Umberto Eco. Nel 1999 a Torino avvia collaborazioni editoriali in qualità di editor e di editing e come ricercatrice iconografica per UTET. Per la Biblioteca della GAM cataloga in SBN le opere video e lavora alla schedatura dei fototipi delle lastre fotografiche dell’Archivio Fotografico dei Musei Civici di Torino. Come storica dell’arte collabora alla redazione delle schede per il catalogo della mostra Futurismo 1909-2009 Velocità+Arte+Azione, Palazzo Reale, Milano, 2009. Nel2011 collabora con Palazzo Madama per le schede per il catalogo della mostra Favole e Magia. I Guidobono pittori del Barocco; nel 2011-12 coordina l’archiviazione e pubblicazione on-line dei quattro album di Filippo Juvarra, contenenti 542 disegni, conservati presso Palazzo Madama.

CHRISTEL FEGHALI-SANGUINETTI

Responsabile Registrar

Musée Maison Gustave Moreau, Parigi

Christel Sanguinetti ha conseguito un master in Storia dell’arte presso l’Università di Aix-en-Provence e un diploma in museologia presso l’École du Louvre. Dal 2004 è conservatrice delle opere del Musée Gustave Moreau. È responsabile della gestione di oltre 25.000 opere della collezione del museo, gestisce le richieste di prestito dal punto di vista amministrativo e tecnico e, in occasione di grandi mostre che coinvolgono tra le 60 e le 280 opere del museo, è l’assistente curatoriale. Collabora inoltre all’informatizzazione delle collezioni ed è responsabile della conservazione preventiva del museo. Durante la ristrutturazione del 2013 del Musée Gustave Moreau, ha gestito lo spostamento di oltre 14.000 opere, ha partecipato alla creazione di nuovi magazzini, all’apertura di nuove sale per i visitatori e al ricondizionamento di 10.400 disegni.

FRANCESCA FILIPPI

Funzionario Architetto

Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo

Architetto, laureata presso il Politecnico di Torino, specialista in “Beni Architettonici e del Paesaggio”, con esperienze di studio presso la National Gallery of Art di Washington D.C. e l’Accademia di San Luca a Roma. Si è occupata di architettura del Sei e Settecento collaborando con varie istituzioni, tra cui Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica, l’Archivio di Stato di Torino e la Soprintendenza della Regione Autonoma Valle d’Aosta, nell’ambito di interventi per la conservazione e il restauro di edifici storici o per la progettazione di allestimenti museografici e catalogazione dei disegni d’architettura. Dal 2018 è Funzionario architetto presso la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo, con il ruolo di responsabile Area Patrimonio architettonico. È autore di diverse pubblicazioni scientifiche e divulgative, tra cui Palazzo Madama. Gli Appartamenti delle Madame Reali di Savoia, 1664 e 1724, Torino 2005; Castel Savoia a Gressoney-Saint-Jean. Il Ritiro incantato della Regina Margherita, Aosta 2020.

CLAUDIO GULLI

Direttore

Palazzo Butera, Palermo

Claudio Gulli, Ph.D. alla Scuola Normale Superiore di Pisa, dal 2016 Curatore e dal 2022 Direttore del Museo di Palazzo Butera – Collezione Francesca e Massimo Valsecchi di Palermo, ha studiato Storia dell’arte all’Università degli studi di Siena e alla Scuola Normale Superiore. Fra il 2009 e il 2011 ha lavorato al Département des Peintures del Louvre: i suoi contributi su Leonardo da Vinci hanno riguardato la fortuna letteraria del San Giovanni Battista (Skira, 2009) e della Sant’Anna di Leonardo da Vinci (Officina Libraria, 2011).

SHARON HECKER

Ideatrice The Hecker Standard, Milano

Sharon Hecker ha conseguito la laurea alla Yale University ed il dottorato all’Università della California a Berkeley. È storica dell’arte e curatrice specializzata in arte italiana, esperta di Medardo Rosso, sul quale ha scritto oltre 30 pubblicazioni tra libri, saggi e cataloghi di mostre. Ha curato mostre, fra cui la retrospettiva di Rosso alla Pulitzer Arts Foundation (2016-2017). È autrice di numerosi saggi e volumi su artisti italiani come Lucio Fontana, Luciano Fabro, Marisa Merz, Giuseppe Penone e Francesco Lo Savio e ha pubblicato dei volumi critici su temi relativi all’arte italiana dell’Ottocento e Novecento. Alla Biennale di Venezia del 1990 ha coordinato il Padiglione USA per l’artista americana Jenny Holzer, vincitore del premio Leon d’Oro. Ha lavorato alla Peggy Guggenheim Collection di Venezia, dove sta attualmente organizzando la prima mostra museale dedicata alle ceramiche di Lucio Fontana (2025). Ideatrice di un metodo per la due diligence per le opere d’arte “The Hecker Standard”, Hecker fornisce consulenze sulla due diligence a collezionisti, studi legali, wealth manager e family office. È membro fondatore di ICRA (International Catalogue Raisonné Association), ed è nel Vetting Committee della fiera d’arte internazionale TEFAF (Maastricht e New York). Coordina il pool di esperti per la Corte Arbitrale per l’arte (CAFA) all’Aia. Insegna corsi alle Università di Pavia e di Milano, alla Luiss di Roma, e all’Università Cattolica di Milano, dove è attualmente Professore a Contratto.

PASQUALE LUPARELLI

Titolare ArtinDep, Moncalieri (Torino)

Pasquale Luparelli è il titolare di ArtinDep, azienda che si occupa di trasporto di opere d’arte per musei, gallerie d’arte, antiquari e collezionisti privati a livello nazionale e internazionale. ArtinDep si occupa di: Ritiro e consegna in qualsiasi parte del mondo; Costruzione e fornitura casse su misura, climatizzate e ignifughe; Imballi leggeri; Pratiche doganali e Belle Arti; Copertura assicurativa “da chiodo a chiodo”; Deposito in aree climatizzate e con sistemi di alta sicurezza; Courier service; Allestimenti per mostre; Personale specializzato; Veicoli con sospensioni pneumatiche e climatizzati; Dotazioni speciali: pianoplan e gantry; Servizio di groupage.

ROBERTA MAGAGNINI

Responsabile Ufficio Registrar

MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Roma

Roberta Magagnini vive e lavora a Roma. Laureata presso l’Università La Sapienza in Storia dell’Arte Contemporanea, durante gli studi ha lavorato presso uffici stampa e case editrici universitarie. Dal 2005 lavora presso il Dipartimento Arte della Fondazione MAXXI, ed è responsabile dell’Ufficio Registrar, occupandosi del coordinamento delle mostre temporanee e della gestione delle opere della collezione nei depositi e nelle attività espositive. In qualità di registrar ha seguito alcune grandi mostre monografiche come Alighiero Boetti e Roma, Galleria Vezzoli (2013); Ettore Spalletti. Un giorno così bianco, così bianco (2014); Baton Serpent. Huang Yong Ping (2015) e mostre collettive come Bellissima. L’Italia dell’Alta Moda 1945-1968 (2015), Transformers (2015).

STEFANO MARSON

Responsabile Ufficio Registrazione e prestiti

Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Roma

Laureato e specializzato in Conservazione dei Beni Culturali a Viterbo, dal 2000 lavora alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea dove, come Senior Registrar, collabora alla realizzazione di mostre e allestimenti e si occupa di prestiti di opere in Italia e all’estero. Ha curato mostre, scritto saggi e pubblicato Allestire e mostrare dipinti in Italia e Francia tra XVI e XVIII secolo (2012), con Cecilia Mazzi Musei anni ’50: spazio forma e funzione (2009) e con Paola Pogliani Franco Minissi: il museografo, l’architetto e gli allestimenti del Museo Civico di Viterbo (2022). Ha insegnato museologia, museografia, storia del collezionismo e delle mostre d’arte alla Scuola di Specializzazione in Tutela e Valorizzazione dei beni storico-artistici dell’Ateneo della Tuscia, alla Facoltà di Lettere e Filosofia de La Sapienza e all’Istituto Europeo del Design di Roma e Venezia. È socio ICOM dal 2012 e membro della Commissione tematica di Museologia.

.

LUISA MENSI

Restauratrice

Torino

Luisa Mensi ha studiato Conservazione dei Beni Culturali presso la Facoltà di Lettere di Udine. Negli anni ’80 ha collaborato con gli studi di restauro Adriana Cantù (Tortona), Studio Nicola (Aramengo), Giovanna Zaniroli (Torino) e Soc. Rava snc (Torino-Roma). Ha aperto il proprio laboratorio a Torino nel 1992. Lavora per la Soprintendenza ai Beni Storico Artisti Etnoantropologici del Piemonte dal 1988. Dal 1990 collabora con il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, per il quale è responsabile della conservazione e manutenzione della collezione permanente. Collabora dal 1998 con la GAM Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino, dal 2001 con la Fondazione Prada di Milano e Venezia, dal 2002 con la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino, dal 2006 con la Francois Pinault Foundation. Collabora con la Fondazione Giovanni e Marella Agnelli, Pinacoteca del Lingotto di Torino. Dal 2002 ha, in qualità di perito, un contratto di parternariato con Axa-Art Italia, compagnia assicurativa specializzata nel settore delle opere d’arte. È in stretta collaborazione con l’Archivio Piero Manzoni di Milano e con l’Archivio Giovanni Anselmo di Torino. Dal 2012-1013 insegna Materiali per le Arti ed il Design della Moda presso l’Università IUAV di Venezia. È iscritta a diverse associazioni professionali come IGIIC, Gruppo Italiano dell’IIC, Cesmar7 e Registrarte.

 

VALERIA MORATTI
Funzionario storico dell’arte – Direttore Ufficio Esportazione

Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Torino

Nata a Genova, ha condotto studi classici e si è laureata in Lettere con indirizzo artistico presso l’Ateneo genovese, specializzandosi successivamente in Storia dell’arte medievale e moderna all’Università La Sapienza di Roma. Dopo un’esperienza di catalogazione con le Soprintendenze di Genova e Torino, ha lavorato presso l’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Tortona, schedando il patrimonio ecclesiastico di quel territorio e ricoprendo l’incarico di delegato vescovile del settore dal 2006 al 2009: in quel ruolo si è occupata della realizzazione di alcune mostre e della progettazione del percorso espositivo dell’erigendo museo diocesano. Insegnante di materie letterarie e storia dell’arte nei Licei dal 1998 al 2008, dal 2009 è Funzionario storico dell’arte presso la Soprintendenza torinese, dove dal 2015 dirige l’Ufficio Esportazione ed è attualmente responsabile della tutela dei territori valsusini, del pinerolese e di metà città di Torino. Ha pubblicato articoli inerenti l’architettura monastica, il patrimonio artistico piemontese e sul tema del restauro e della conservazione.

ANA MUÑOZ MARTÍNEZ

Head Registrar

Victoria and Albert Museum, Londra

Ana Muñoz nel 2019 è entrata a far parte del Victoria & Albert Museum di Londra in qualità di Head Registrar, dove dirige la Sezione Prestiti. Al V&A garantisce che la cura e la gestione degli oggetti del museo durante il prestito siano conformi ai migliori standard museali, in linea con quelli nazionali e internazionali. Ana Muñoz ha una vasta esperienza nella gestione di progetti di mostre e prestiti, in rapporto a un’ampia gamma di oggetti museali e di belle arti, tra cui collezioni storiche e archeologiche, antichi maestri e opere d’arte contemporanea. Prima di entrare al V&A ha lavorato per sei anni al British Museum, dove ha coordinato prestiti e mostre. La sua precedente esperienza lavorativa comprende posizioni in istituzioni culturali in Spagna, Stati Uniti ed Ecuador. Ana Muñoz ha conseguito una laurea in Storia dell’arte, un Master of Arts in Management culturale e studi post-laurea in Storia dell’arte presso l’Universidad Complutense de Madrid, oltre a un certificato in Amministrazione delle arti presso la New York University. È membro attivo del UK Registrars Group e interviene regolarmente agli eventi del settore, ai quali ha recentemente presentato argomenti quali le pratiche di couriering virtuale e la restituzione degli oggetti culturali alle collezioni museali.

ANDREA PIZZI

Avvocato

Studio Legale Pizzi, Bologna

Andrea Pizzi, avvocato, è consulente di musei, fondazioni, artisti, archivi d’artista, collezionisti e gallerie d’arte in materia di diritto dell’arte. È consulente legale di AMACI – Associazione Musei d’Arte Contemporanea Italiani e Docente di Diritto per il Patrimonio Culturale al Master in Art Management della LUISS, Roma. Dal 2000 al 2013 è stato membro dell’organizzazione forense internazionale Union Internationale des Avocats (UIA), con sede a Parigi. Nel 2005 ha fondato la Art Law Commission UIA, di cui è stato Presidente dal 2005 al 2010. Oltre a partecipare come ospite a numerosi seminare e incontri, organizza convegni giuridici e giornate di studio sul diritto dell’arte in Italia e all’estero, tra cui l’ultimo, a Bergamo nel 2021, per AMACI dal titolo Giornata di studi in materia di diritto d’autore – I musei e il diritto d’autore. Scrive per la rubrica Il legale dell’Arte su “Flash Art – Edizione Italiana” e per pubblicazioni scientifiche: il suo ultimo contributo è per il volume L’Arte indifesa: il destino di artisti e collezioni dopo l’emanazione delle leggi razziali, a cura di P. Dragoni e C. Paparello, Edifir, Firenze 2022.

CRISTINA RESTI
Art Expert and Art Network Manager ARTE Generali, Milano

Cristina Resti, Art Expert and Art Nework Manager, è laureata in Conservazione dei Beni Culturali all’Università di Pisa, dopo una specializzazione in Catalogazione dei Beni Culturali e un Master in Museologia e Museografia al Politecnico di Torino, lavora inizialmente presso l’Ufficio Musei della Regione Lombardia e dal 2002 in AXA Art in qualità di Esperto d’Arte e Senior Art Loss Adjuster. Dal 2015 è docente di “Economia e mercato dell’arte” all’Università Cattolica di Milano, ed in numerosi master nell’ambito del Management dei Beni Culturali. È membro della Commissione Sicurezza ed Emergenza nei Musei di ICOM Italia. Nel 2020 entra a far parte del Gruppo Generali

GIULIA TOSETTI

CEO Promemoria Family, Torino

Giulia Tosetti è laureata con lode presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università La Sapienza di Roma, ha un Master in Ideazione e Progettazione di Eventi Culturali all’Università Cattolica di Milano e un Master in Art Market Management. Dopo esperienze tra Venezia e Londra nel sistema dell’arte contemporanea e della cultura, nell’ambito del Multi Family office Tosetti Value, fonda nel 2013 la divisione Arte, che, a fianco delle attività di assistenza e consulenza alle famiglie, è responsabile di “Prospettive. L’economia delle immagini”, un progetto tra arte, economia e finanza che unisce la nascita e lo sviluppo della collezione corporate Tosetti Value alla produzione di un programma di incontri tra artisti, intellettuali, economisti ed imprenditori. Da anni impegnata a studiare il mondo del collezionismo privato e le sue dinamiche, nel 2018 crea e lancia, nell’alveo del Family Office, “Family Data”, servizio di archiviazione e catalogazione che mira a costruire un collezionismo consapevole. Esperienza che la porta nel 2020 a co-fondare la società Promemoria Family, di cui è CEO, specializzata nella gestione e valorizzazione delle collezioni. Oggi è membro dei consigli di amministrazione di CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia e della Fondazione Francesco Federico Cerruti per l’Arte ETS

LORENZO VANDA

Registrar

Museo Bagatti Valsecchi, Milano

Nato a Sondrio nel 1995, vive e lavora a Milano. È storico dell’arte. Dal 2022 è Registrar del Museo Bagatti Valsecchi e responsabile della didattica e dei servizi educativi. Insegna presso l’ITS Academy Innovaprofessioni. Dal 2020 è autore per “Artribune”.