
Corso di perfezionamento
Responsabile di Progetti Culturali
CRPC
Corso di perfezionamento Responsabile di Progetti Culturali
Vuoi perfezionare
le tue competenze
di project manager?
PRESENTAZIONE DEL CORSO
Il CRPC è un percorso di formazione e accompagnamento che permette di sviluppare una visione strategica e competenze di gestione in ambito artistico e culturale.
Il CRPC è un percorso di formazione e accompagnamento che permette di sviluppare una visione strategica e competenze di gestione in ambito artistico e culturale.
Il nostro obiettivo è aiutarti a consolidare e far evolvere il tuo profilo professionale, per diventare un motore di innovazione all’interno delle organizzazioni e dei progetti culturali.
Proponiamo un corso executive di 11 mesi, che combina attività online e in presenza, con esperti italiani e internazionali. Per offrirti un’esperienza unica di apprendimento e confronto – e l’opportunità di diventare parte di un network dinamico, sviluppato in oltre 25 anni.
ISCRIZIONE
Modalità di iscrizione
Compila il form di candidatura e, se sei interessato/a, richiedi la borsa di studio entro il 18 dicembre.
Sarai contattato/a dallo staff di Fondazione Fitzcarraldo per effettuare un colloquio conoscitivo da remoto.
Potrai procedere con l’iscrizione dopo aver ricevuto l’esito del colloquio e l’eventuale assegnazione della borsa di studio.
Le iscrizioni sono aperte fino al raggiungimento dei 25 posti disponibili.
I NUMERI DEL CRPC
150+
ore di formazione
e tutoraggio
40+
docenti e
testimonianze
28+
anni di
esperienza
150+
ore di formazione
e tutoraggio
40+
docenti e
testimonianze
28+
anni di
esperienza
LA NOSTRA FORMULA
Scenari locali e internazionali [Online: 6,7,8,14,15 febbraio — ore 9:30-13]
Le attuali prospettive del settore, dalle politiche culturali ai trend emergenti locale e internazionale, in cui si muovono gli operatori.
Progettazione strategica [Torino: 6,7,8 marzo — ore 9:30-18]
Un primo laboratorio di progettazione per sviluppare strumenti e un approccio strategico, dall’analisi del contesto all’ideazione, fino alla definizione del sistema d’offerta e della proposta di valore per i pubblici.
Marketing [Online: 3,4,5,11,12 aprile — ore 9:30-13]
Modelli e strumenti innovativi del marketing applicato alle organizzazioni culturali, dalle strategie di posizionamento alle leve strategiche, per ripensare i modelli di interazione con i destinatari.
Comunicazione [Online: 12,13,14, 20,21 giugno — ore 9:30-13]
I principali aspetti strategici e creativi della comunicazione di organizzazioni e iniziative culturali: branding, campagne, ufficio stampa, digital strategy e social media advertising.
Sostenibilità e gestione dei progetti [Torino: 3,4,5 luglio — ore 9:30-18]
Un secondo laboratorio di progettazione per esplorare i processi e gli strumenti per gestire operativamente un progetto culturale e costruirne la sostenibilità, dalla pianificazione delle attività alla redazione del budget
Valutazione di impatto: approcci e strumenti per il mondo culturale [Online: 20,22, 27, 28, 29 marzo — ore 9:30-13]
Un’introduzione all’approccio progettuale orientato all’impatto e agli strumenti di monitoraggio e valutazione, attraverso una proposta metodologica ispirato alla Teoria del Cambiamento.
Laboratorio di design thinking per l’audience development [Online: 8, 9, 10, 15, 16, 17, 21 maggio — ore 9:30-13]
Un laboratorio per sperimentare l’approccio ACED (Audience Centred Experience Design) che guida allo sviluppo e alla prototipazione di nuove modalità di interazione con i pubblici attuali e potenziali.
Partenariati pubblico-privati per la valorizzazione del patrimonio culturale [Online: 26,27,28 giugno — ore 9:30-13]
Una panoramica sulle dinamiche dello sviluppo territoriale a base culturale, con un focus sulle opportunità di relazione con le amministrazioni locali e la costruzione di reti e di partnership pubblico-private.
Fundraising per la cultura [Torino: 18, 19, 20 settembre — ore 9:30-18]
Un laboratorio intensivo in collaborazione con la Scuola di Fundraising di Roma, per imparare a sviluppare una strategia di fundraising, approfondire gli strumenti operativi e le peculiarità dei principali mercati (individui, aziende e fondazioni).
Strategie data-driven per organizzazioni culturali [Online: ottobre – ore 9:30-13]
Una riflessione sul ruolo dei dati nel futuro delle organizzazioni culturali e un laboratorio per imparare a raccogliere, elaborare e utilizzare i dati per comprendere il pubblico, ottimizzare le strategie e alimentare l’innovazione nel settore.
Strategie di internazionalizzazione per la cultura [Online: 6,7,8 novembre — ore 9:30-13]
Una panoramica a 360° di ciò che accade oggi nel settore culturale e creativo in Europa, per inquadrare opportunità di finanziamento, stakeholder internazionali e trend del momento, tutto ciò che serve per avviare un percorso di internazionalizzazione.
Laboratorio di europrogettazione per la cultura [Torino: 13, 14, 15 novembre — ore 9:30-18]
Realizzato in collaborazione con Melting Pro, il laboratorio offre una panoramica sulle opportunità per lo sviluppo internazionale delle organizzazioni culturali, con un laboratorio pratico di europrogettazione focalizzato sul programma Creative Europe.
Il bilancio sociale per le organizzazioni culturali [Online: 27, 28, 29 novembre — ore 9:30-13]
Attraverso riferimenti normativi, elementi di data visualization, casi studio ed esempi concreti, la rendicontazione sociale è affrontata in tutte le sue sfaccettature, per approcciare il bilancio sociale come scelta strategica e strumento di accountability.
Il percorso di tutoraggio accompagna il percorso di formazione per supportare lo sviluppo di un progetto personale o della propria organizzazione, attraverso cui applicare e sperimentare le competenze apprese.
Orientamento didattico
Nella fase iniziale, i tutor di Fondazione Fitzcarraldo accompagnano ciascun partecipante a sviluppare un quadro oggettivo degli elementi di forza e di debolezza del proprio profilo professionale e dell’eventuale progetto o organizzazione di appartenenza, per impostare al meglio il percorso formativo e scegliere i corsi scelta più adatti.
Tutoraggio individuale sul progetto
Durante il percorso del CRPC, ogni partecipante beneficia di due incontri individuali con il tutor assegnato di Fondazione Fitzcarraldo, al fine di sviluppare e rendere sostenibile il proprio progetto.
Presentazione finale
Il percorso del CRPC si conclude con una giornata in cui i partecipanti presentano il loro progetto davanti a un board di esperti selezionati da vari ambiti del mondo culturale, per ricevere feedback su punti di forza e debolezza e consigli per ulteriori sviluppi progettuali.
Un city-break in una tra le più belle e dinamiche città europee.
Un viaggio di 3 giorni, nel mese di ottobre, alla scoperta delle più interessanti realtà artistiche e culturali di una capitale europea: un’occasione per fare rete e confrontarsi con professionisti e responsabili di enti istituzionali, festival, spazi indipendenti e attivatori di processi di trasformazione urbana.
DOCENTI
Professionisti e formatori
con esperienza pluriennale
nei diversi ambiti del
mondo culturale.
Oltre 300 esperti hanno partecipato alle varie edizioni del CRPC, tra cui ospiti internazionali delle principali reti e progetti europei e di alcune delle più innovative esperienze culturali e creative.
APPROCCIO
Progettare a partire
dai bisogni e guardando
agli impatti
Il CRPC è il percorso che aiuta gli operatori e le organizzazioni culturali a ripensare il proprio ruolo e sviluppare progetti sostenibili e capaci di rispondere alle esigenze di una società che cambia.
Da sempre il CRPC propone un approccio alla progettazione culturale basato su uno sguardo strategico e sulla capacità di utilizzare un set di strumenti nei diversi contesti di riferimento.
QUOTA ISCRIZIONE
ISCRIZIONE INDIVIDUALE
La quota di iscrizione è di 3.950 € + IVA.
ISCRIZIONE MULTIPLA
È possibile concordare la partecipazione multipla di due o più persone della stessa organizzazione.
Frequentazione alternata di due persone ai vari moduli del CRPC: 3.950 € + 22% di IVA
Frequentazione costante e continuativa di due persone all’intero percorso del CRPC: 4.500 € + 22% di IVA
BORSE DI STUDIO
Grazie al supporto di Fondazione CRT, Fondazione Fitzcarraldo mette a disposizione, 14 borse di studio del valore di 1.500 € ciascuna, a parziale copertura della quota di iscrizione.
Per usufruire della borsa di studio, occorre compilare il form di candidatura e sostenere il colloquio conoscitivo in remoto entro il 18 dicembre.
I criteri di assegnazione delle borse si basano sul reddito (ISEE-U), sul curriculum vitae del candidato/a e sull’esito del colloquio.
BORSE DI STUDIO
Sono disponibili 14 borse di studio del valore di 1.500 € ciascuna, a parziale copertura della quota di iscrizione.
Scrivici per maggiori informazioni su scadenze, modalità di iscrizione e richiesta della borsa di studio.
Vuoi ricevere altre informazioni o rimanere aggiornat* sui nostri corsi?