Didattica Museale Generale

Nell’ambito dei beni culturali si fa sempre più frequente la necessità di rivolgere proposte che possano soddisfare le esigenze dei visitatori, intesi come categorie di pubblici distinti in base a variabili sociali, culturali, anagrafiche. Occorre studiare le loro caratteristiche per formulare programmi che ne soddisfino la domanda culturale sia implicita che esplicita. Il Master annuale di II Livello in “Didattica Museale Generale” si rivolge a coloro che desiderano approfondire i riferimenti teorici e conoscere la strumentazione tecnica necessari per analizzare le esigenze delle varie categorie di pubblico che si recano al museo e progettare situazioni educative specifiche. 

Al termine del percorso il corsista avrà acquisito le seguenti abilità:
• individuazione delle caratteristiche del pubblico di riferimento;
• analisi delle caratteristiche della comunicazione e della mediazione culturale all’interno del museo;
• interpretazione del museo come strumento per l’educazione permanente;
• padronanza di un corredo terminologico appropriato;
• formulazione di proposte didattiche coerenti alle varie tipologie di musei;
• correlazione delle principali funzioni di marketing come contesto organizzativo della funzione educativa del museo;
• interpretazione del museo come oggetto culturale complesso;
• progettazione di proposte didattiche ed educative strutturate;
• valutazione gli interventi;
• conduzione di ricerche empiriche.

I contenuti e gli obiettivi del corso rispondono al profilo professionale dell’educatore museale come delineato dalla Carta delle Professioni Museali (ICOM, 2005; Manuale europeo delle Professioni museali, 2008) e delle Professionalità e funzioni del museo alla luce della riforma dei musei statali (ICOM, 2017).

Le attività didattiche, sia in presenza sia a distanza, sono strutturate in maniera modulare tale da consentire ai corsisti di riconoscere strategie di apprendimento specifiche e di memorizzare i contenuti; l’ampia presenza dell’autovalutazione sostiene e consolida con regolarità l’apprendimento.
Il percorso è progettato affinché i corsisti sviluppino la capacità di promozione personale e sappiano orientarsi in contesti accademici e professionali, partecipando a un avanzamento tecnologico e culturale nella società, in particolare nel settore della valorizzazione dei beni culturali

Unità Didattiche Teoriche
Nella sua parte a distanza il piano didattico del Master prevede lo studio di una serie di unità teoriche, tratte dalla più importante letteratura italiana e internazionale. Gli insegnamenti hanno come obiettivi: l’analisi delle caratteristiche della comunicazione e della mediazione culturale all’interno del museo; l’interpretazione del museo come strumento per l’educazione permanente; la padronanza di un corredo terminologico appropriato; la definizione della relazione tra le principali funzioni di marketing come contesto organizzativo della funzione educativa del museo.

Progetti ricerca
Nelle FAD saranno esposti alcuni progetti di ricerca effettuati dal Centro di Didattica Museale, al fine di mostrare ai corsisti l’applicazione diretta delle conoscenze apprese: come individuare le caratteristiche del pubblico di riferimento e come organizzare una rilevazione empirica.

Seminari di studio e di ricerca
Gli incontri in presenza hanno l’obiettivo di far conoscere le tecniche e gli strumenti informatici per la didattica museale, di fornire le indicazioni necessarie per la redazione di progetti europei e per la definizione di un progetto di ricerca in ambito museale.

Stage di sperimentazione operativa
Nel corso dell’esercitazione sarà data l’opportunità di progettare proposte didattiche ed educative strutturate, coerenti alle varie tipologie di musei, seguite da una valutazione degli interventi.

Unità Didattiche Audiovisive
L’obiettivo dell’attività è riconoscere e analizzare alcune strategie comunicative applicabili durante attività educative museali.

Unità Didattiche Documentarie e Ricerche mensili
Il percorso prevede l’illustrazione di esempi di utilizzo di strumenti, analisi dei dati ed elaborazione di questionari, per una individuale elaborazione di strumenti di valutazione da applicare in ambito museale.

La didattica frontale sarà erogata contemporaneamente in presenza e in FAD (Formazione A Distanza – sincrona e asincrona), anche in modalità streaming. 

Dipartimento di educazione e scienze umane: Viale Timavo, 93 – 42121, Reggio Emilia, Italy

 Le lezioni, i workshop, i laboratori e le attività didattiche a distanza sono tenuti da esperti nazionali ed internazionali.

I nostri studenti avranno la possibilità di interagire con esperti provenienti da: Loughborough University, Simon Fraser University, Open University, Universidade Aberta, CFUL – University of Lisbon, University of Bamberg, Istitut Catholique de France, UCL University, National Gallery of Art (Washington D.C.), John Hopkins University, Polytechnic of Milan, MU.MA., Columbia University, University College London, The Metropolitan Museum of Art.

Il Master ha una durata di 10 mesi.

La verifica finale consiste in un elaborato scritto a partire dalle indicazioni suggerite dal Consiglio di corso e riferibile alle attività di studio e ricerca affrontate durante l’anno che dovrà essere discusso davanti a una commissione internazionale.

I requisiti per l’ammissione al master sono il possesso di Laurea Magistrale o Specialistica o quadriennale (Vecchio Ordinamento) riferibile alle seguenti classi di laurea

• LM-1 Antropologia culturale ed etnologia
• LM-2 Archeologia
• LM-3 Architettura del paesaggio
• LM-4 Architettura e ingegneria edile-architettura
• LM-5 Archivistica e biblioteconomia
• LM-6 Biologia
• LM-10 Conservazione dei beni architettonici e ambientali
• LM-11 Conservazione e restauro dei beni culturali
• LM-12 Design
• LM-14 Filologia moderna
• LM-15 Filologia, letterature e storia dell’antichità
• LM-17 Fisica
• LM-18 Informatica
• LM-19 Informazione e sistemi editoriali
• LM-20 Ingegneria Aerospaziale e Astronautica
• LM-21 Ingegneria Biomedica
• LM-22 Ingegneria Chimica
• LM-23 Ingegneria Civile
• LM-24 Ingegneria dei Sistemi Edilizi
• LM-25 Ingegneria dell’Automazione
• LM-26 Ingegneria della Sicurezza
• LM-27 Ingegneria delle Telecomunicazioni
• LM-28 Ingegneria Elettrica
• LM-29 Ingegneria Elettronica
• LM-30 Ingegneria Energetica e Nucleare
• LM-31 Ingegneria Gestionale
• LM-32 Ingegneria Informatica
• LM-33 Ingegneria Meccanica
• LM 34 Ingegneria Navale
• LM-35 Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
• LM-36 Lingue e letterature dell’Africa e dell’Asia
• LM-37 Lingue e letterature moderne europee e americane
• LM-38 Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale
• LM-39 Linguistica
• LM-40 Matematica
• LM-43 Metodologie informatiche per le discipline umanistiche
• LM 45 Musicologia e beni musicali
• LM-48 Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale
• LM-49 Progettazione e gestione dei sistemi turistici
• LM-50 Programmazione e gestione dei servizi educativi
• LM-51 Psicologia
• LM-52 Relazioni internazionali
• LM-53 Scienza e ingegneria dei materiali
• LM-54 Scienze chimiche
• LM-55 Scienze cognitive
• LM-56 Scienze dell’economia
• LM-57 Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua
• LM-58 Scienze dell’Universo
• LM-59 Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità
• LM-60 Scienze della Natura
• LM-62 Scienze della politica
• LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni
• LM-64 Scienze delle religioni
• LM-65 Scienze dello spettacolo e produzione multimediale
• LM-66 Sicurezza informatica
• LM-73 Scienze e Tecnologie Forestali ed Ambientali
• LM-74 Scienze e Tecnologie Geologiche
• LM-75 Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio
• LM-76 Scienze economiche per l’ambiente e la cultura
• LM-77 Scienze economico-aziendali
• LM-78 Scienze filosofiche
• LM-79 Scienze geofisiche
• LM-80 Scienze geografiche
• LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo
• LM-82 Scienze statistiche
• LM-83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie
• LM-84 Scienze storiche
• LM-85 Scienze pedagogiche
• LM-87 Servizio sociale e politiche sociali
• LM-88 Sociologia e ricerca sociale
• LM-89 Storia dell’arte
• LM-90 Studi europei
• LM-91 Tecniche e metodi per la società dell’informazione
• LM-92 Teorie della comunicazione
• LM-93 Teorie e metodologie dell’E-Learning e della media education
• LM-94 Traduzione specialistica e interpretariato
• LMG-01 Lauree Magistrali in Giurisprudenza

Numero massimo di posti: 100                                                                  

La selezione è per titoli e verrà effettuata in base alle seguenti modalità:

  • punteggio di laurea;
  • titoli aggiuntivi (master, corsi di perfezionamento, corsi di formazione);
  • esperienze lavorative in ambito museale;
  • certificazioni di conoscenza della lingua inglese;
  • certificazioni di conoscenza di altre lingue straniere;
  • certificazioni di competenze informatiche.
  • pubblicazioni in volume e su riviste

 

L’attribuzione dei punteggi sarà effettuata tenendo conto dei seguenti parametri:

  • punteggio di laurea: max 12 punti (=110 e lode) (110=11 punti; 109=10,9 punti e così via)
  • titoli aggiuntivi: 1 punto ogni titolo per un massimo di 4 punti
  • esperienze lavorative in ambito museale: 6 punti
  • certificazioni lingua inglese: B2=0.5 punti; C1= 1 punto; C2=1.5 punti
  • certificazioni altre lingue: B2=0.5 punti; C1= 1 punto; C2=1.5 punti
  • certificazioni di competenze informatiche: max 1 punto
  • pubblicazioni (riviste con ISSN o monografie/capitoli di libro con ISBN): max 4

€ 2.000,00, suddivisa in due rate da € 1.000,00 ciascuna (scadenze pagamenti: prima rata 31 gennaio 2023; seconda rata: 31 luglio 2023)

€ 500,00 Contributo di iscrizione uditori (in un’unica soluzione entro il 31 gennaio 2023) 

CREDITi

60 CFU

DURATA

1 anno

INIZIO LEZIONI

02.2023

LINGUA

ITA - ENG

Potrebbe interessarti

David Guralnick

David Guralnick holds a Ph.D. from Northwestern University, where his work synthesized concepts from the fields of computer science and artificial intelligence, instructional design, and cognitive psychology. His work synthesizes concepts from several fields with the goal of using new technology to create immersive experiences that reimagine education and training. Over the past 30 years, he has designed and evaluated a variety of simulation-based training applications, performance support systems, online courses, mobile applications, and authoring tools for corporate, non-profit, and university audiences.
 
Dr. Guralnick is President and CEO of New York-based Kaleidoscope Learning; President of the International E-Learning Association (IELA) and founding chair of the International E-Learning Awards program; an Adjunct Professor at Columbia University; a regular keynote speaker at international conferences; founder and chair of The Learning Ideas Conference, (formerly the International Conference on E-Learning in the Workplace (ICELW)); Editor-in-Chief of the International Journal on Advanced Corporate Learning (iJAC); and was founding chair of the American Society for Training & Development (ASTD)’s New York E-learning Special Interest Group.  His work has been featured in Wired magazine, Trainingmagazine (as an Editor’s Choice), and the Wall Street Journal, and he is the recipient of numerous e-learning design awards.