Corso di Alto Perfezionamento e Inserimento Professionale per Cantanti Lirici 2020
Contatto per la Formazione
Indirizzo : Via Oberdan, 24 - 40126 Bologna
Nome del referente : Paolo Marzolini
Telefono : +39 051 237862
Contatto per la Formazione Continua
Diploma rilasciato
Luogo della Formazione
Condizioni di ammissione
- abbiano raggiunto la maggiore età;
- abbiano assolto l’obbligo scolastico;
- dichiarino di avere la residenza o il domicilio sul territorio della Regione Emilia-Romagna.
Costituirà titolo preferenziale il possesso di:
- Diploma di Canto o Laurea Triennale/Specialistica, conseguiti presso un Conservatorio di Musica o Istituto Musicale Pareggiato, o titolo equipollente rilasciato da istituzione estera
- Percorsi di Alta Formazione attinenti la figura professionale oggetto del corso
- Attività professionale pregressa coerente con il ruolo in uscita
Nel caso in cui gli studi siano stati compiuti presso un insegnante privato, questi dovrà dichiarare la maturità e l’idoneità del candidato.
Ai candidati stranieri è richiesta una conoscenza di base della lingua italiana, da accertare in sede di selezione.
I candidati extracomunitari dovranno, in ogni fase di attività, risultare in regola con le vigenti leggi in materia di immigrazione.
Termini e data di iscrizione
L’ammissione alla selezione è subordinata all’accettazione di tutte le disposizioni contenute nel presente bando.
Le dichiarazioni rese nella scheda di candidatura e negli allegati potranno essere verificate dalla Scuola dell’Opera del Teatro Comunale di Bologna in qualsiasi momento. Qualora ne fosse riscontrata la falsità, il candidato verrà istantaneamente escluso dalla selezione (e, nel caso di ammissione già avvenuta, dal Corso).
Il modulo di iscrizione sarà compilabile esclusivamente online sul sito www.scuoladellopera.it nella sezione Cantanti e dovrà contenere le indicazioni di tutti i dati personali, nonché l’indicazione del programma presentato dal candidato, che dovrà prevedere necessariamente:
- 4 arie d’opera a scelta candidato, di cui almeno una tratta dalle opere indicate nel punto 3 del presente bando e almeno una dalle opere in cartellone al Teatro Comunale di Bologna per l’anno 2020. Viene preferito in ogni caso il repertorio affine a quello proposto nella Stagione del Teatro.
Tutte le arie dovranno essere eseguite a memoria, complete di recitativo e cabaletta.
Alla domanda dovrà essere allegata pena esclusione la seguente documentazione:
- copia di un documento di identità valido (carta d’identità o passaporto);
- una fotografia digitale a mezzo busto e una a figura intera;
- eventuali lettere di referenza di autorevoli esponenti del mondo musicale;
- link a video riportante la registrazione dell’esecuzione da parte del candidato di un’aria a scelta tra quelle indicate nella domanda di ammissione alla selezione. La registrazione dovrà essere di buona qualità audio, non superare la durata di 10 minuti, riportare il nome e cognome del candidato e titolo dell’aria.
10. Valutazione dei curricula e prove di selezione
L’ammissione alle prove di selezione è subordinata alla presentazione di tutta la documentazione sopra richiesta.
10.1 La preselezione
La preselezione riguarderà la positiva valutazione del curriculum vitae e la positiva valutazione della traccia audio.
Tali valutazioni avverranno a insindacabile giudizio verbalizzato dalla Commissione d’esame appositamente nominata dalla Scuola dell’Opera del Teatro Comunale di Bologna che sarà composta da artisti e da professionisti del settore altamente qualificati.
10.2 La selezione
La selezione avrà luogo presso il Teatro Comunale di Bologna; la relativa convocazione, con indicazione di luogo e orari, verrà inviata a ciascun candidato a mezzo mail. Non sono contemplati altri sistemi di notifica.
La selezione, nel rispetto della Delibera di Giunta Regionale 16677 del 26.10.2016, sarà articolata in 3 prove:
- Test scritto a risposta multipla, con l’obiettivo di verificare la conoscenza in merito a cultura generale, competenze di base e professionalizzanti (lingua italiana, conoscenze musicali, storia dell’opera lirica)
- Prova pratica attitudinale, prevede l’esecuzione del programma presentato dal candidato allo scopo di verificare le capacità vocali e tecnico/interpretative.
Esecuzione di 1 aria d’opera a scelta del candidato
Esecuzione di una o più arie d’opera scelte dalla commissione fra 4 presentate dal candidato
Il giudizio sarà espresso sulla base dei seguenti criteri di valutazione: -qualità della voce- preparazione tecnica e musicale - interpretazione - stile - presenza scenica – dizione.
- Colloquio conoscitivo/motivazionale su: grado di motivazione dell’aspirante allievo, interesse per i contenuti del corso, curriculum, conoscenza del profilo e del ruolo in uscita, motivazioni ed eventuali esperienze lavorative pregresse
Per svolgere le attività di selezione il TCBO istituirà apposita Commissione, composta dal Sovrintendente del TCBO, dal Direttore dell’Area Artistica del TCBO e Direttore Artistico della Scuola o loro delegati e da almeno due commissari provenienti dal mondo del lavoro di riferimento.
La fase di selezione prevede l’attribuzione del seguente punteggio in centesimi: Test scritto, max 20 pt; Prova pratica max 40 pt, Colloquio individuale max 30 pt; Valutazione dei titoli, max 10 pt.
Al termine della selezione verrà stilata una graduatoria. Il punteggio minimo richiesto per essere ammessi in graduatoria sarà 60/100 punti.
La Commissione esaminatrice avrà la facoltà di ascoltare tutto o parte del programma previsto.
La Scuola dell’Opera del Teatro Comunale di Bologna metterà a disposizione dei candidati un maestro collaboratore per l’esecuzione del programma presentato e per una breve prova.
Il candidato dovrà fornire tutti gli spartiti dei brani scelti.
È consentito al candidato farsi accompagnare da un proprio pianista accollandosene direttamente ogni spesa e onere.
I candidati riceveranno a mezzo mail la convocazione per la selezione, che avrà luogo nei giorni compresi fra il 16, 17 e 18 dicembre 2019.
Data di inizio dei corsi
Durata
Costo
Obiettivo didattico
Il Corso è finalizzato all’alto perfezionamento della figura del cantante lirico, nonché al suo inserimento professionale in linea con lo sviluppo e l’evoluzione del settore.
Oltre all’affinamento delle qualità dimostrate, si avrà la possibilità di approfondire, in particolare attraverso l’intensa attività collegata alla pratica del lavoro artistico, diversi aspetti della preparazione e del repertorio.
Obiettivo da conseguire è la completa formazione del cantante lirico nelle sue diverse caratterizzazioni.
Programma
- Perfezionamento e approfondimento tecnico-vocale
- Laboratori interdisciplinari di approfondimento e scenico-musicali
- Cultura generale del lavoro artistico
- Fonetica e dizione in lingua italiana e straniera
- Standard formativo sulla sicurezza ai sensi del D.lgs. 81/2008
Project Work:
- progetto di sperimentazione attiva finalizzato alla verifica delle applicazioni studiate in un contesto di produzione artistica. Gli allievi potranno essere coinvolti in qualità di cover, singolarmente o in gruppo, nei titoli in programmazione nella Stagione Lirica 2020, oltre che nella eventuale produzione di titoli dedicati. I progetti dedicati agli allievi del Corso di Alto Perfezionamento 2020 saranno incentrati sui seguenti titoli: La Cenerentola di G. Rossini, L’Elisir d’Amore di G. Donizetti e Il Barbiere di Siviglia di G. Rossini e altri in via di definizione. Sono inoltre previsti concerti all’interno delle rassegne Dialoghi intorno all’Opera e Il Comunale in Città, legate ai titoli della Stagione 2020 del TCBO.