Corso di costruzione degli strumenti ad arco
Contatto per la Formazione
Indirizzo : Via Accademia delle Scienze, 11 - 1110123 Torino
Nome del referente : Tommaso Rovetta
Telefono : +39 011 19647198
Email : info@accademialiuteriapiemontese.it
Diploma rilasciato
A conclusione del corso lo studente riceverà un attestato di partecipazione atto a convalidare le abilità acquisite.
Luogo della Formazione
Torino
Termini e data di iscrizione
E' necessario trasmettere la propria candidatura tramite modulo di pre-iscrizione presente sul sito, entro e non oltre il giorno 1 settembre.
Data di inizio dei corsi
I corsi prendono avvio nella prima settimana di ottobre.
Durata
il corso ha una durata biennale (10 mesi l'anno da ottobre a luglio compresi).
Obiettivo didattico
Nel primo anno, lo studente realizzerà il suo primo violino, seguendo un progetto costruttivo comune a tutti i corsisti. Nel secondo anno, invece, sarà previsto un percorso che prevederà lo studio tecnico ed estetico di uno strumento della liuteria classica piemontese, al fine di realizzarne una copia in stile. Lo studente metterà quindi in pratica le abilità acquisite per la costruzione di un secondo violino, che resterà di sua proprietà.
Programma
Il metodo didattico è fondato principalmente sulla attività pratica di laboratorio, affiancando al tradizionale metodo di apprendimento di bottega l’uso adeguato delle nuove tecnologie applicate alla liuteria. Lo studente sarà costantemente seguito da insegnanti liutai di comprovata esperienza. Al programma di laboratorio pratico sarà abbinato un percorso formativo teorico che comprenderà contenuti trasversali alla costruzione degli strumenti ad arco, includendo note storiche, tecniche e scientifiche.
Modalità di convalida della Formazione
Sono previste prove in itinere e test ogni 5 mesi.