Corso di Direzione della Fotografia - Percorso Universitario Triennale
Contatto per la Formazione
Indirizzo : Via Quinto Publicio, 90 – 00175 Roma RM
Nome del referente : Segreteria RFA
Telefono : +39 06 69428715
Email : segreteria@romafilmacademy.it
Diploma rilasciato
Luogo della Formazione
Condizioni di ammissione
L’intervista, svolta da un docente e un responsabile RFA, si basa sulla valutazione di parametri quali motivazione personale, l’attitudine al tipo di lavoro in team che caratterizza il percorso accademico, la padronanza dell’italiano, il livello di conoscenza della lingua inglese, la cultura generale e cinematografica.
Non è necessario avere esperienza pregressa nell’ambito dell’audiovisivo; tuttavia è consigliato presentare in sede di colloquio eventuali lavori già realizzati: clip video, corti, racconti, poesie, portfolio fotografico, disegni, book e simili.
Per le pratiche di iscrizione al Triennio Universitario, la Segreteria comunicherà i documenti utili al completamento della domanda presso l’Università degli Studi di Teramo, nelle tempistiche indicate dall’Ateneo per ogni annualità di immatricolazione.
Data di inizio dei corsi
Durata
Costo
Frequenza obbligatoria tutti i giorni da ottobre a giugno + sessioni di esame in Ateneo
Terzo anno - €3500,00 + tasse Universitarie in base all’ISEE
Frequenza due volte a settimana da novembre a maggio + sessioni di esame e discussione della Tesi di Laurea in Ateneo
Obiettivo didattico
Durante i primi due anni si svolgono lezioni frontali, attività di pratica sul set e lezioni universitarie utili al conseguimento degli esami in Ateneo. A conclusione del secondo anno è inoltre prevista una produzione per il progetto di fine biennio che, secondo il calendario didattico e produttivo, termina indicativamente nel settembre successivo.
Il terzo anno si svolgono lezioni utili al conseguimento degli esami e alla discussione della Tesi di Laurea in Ateneo e laboratori didattici teorico e tecnici in Accademia.
Le lezioni si tengono in turni da 3h ciascuna, in sessioni infrasettimanali come previsto dal calendario didattico che lo studente riceve dalla Segreteria; i laboratori e i set hanno turni e durate più lunghe a seconda del tipo di attività prevista e possono svolgersi anche nel fine settimana.
Tutte le produzioni didattiche sono per numero e tipologia decise dalla Direzione e dai docenti referenti, di anno in anno, in base all’andamento didattico delle classi.
N.B: i periodi indicati nel calendario didattico possono variare di anno in anno in base allo svolgimento dei programmi ed ai giorni festivi annuali.
Programma
Frequentando il triennio si imparano le tecniche di utilizzo delle varie tipologie di camera, dalle più semplici a quelle più strutturate, integrando mano mano l’uso di ottiche e luci sui set dell’Accademia e nelle location didattiche per arrivare a esprimere il mood di un progetto.
L’aspetto tecnico è costantemente affiancato a quello artistico e culturale attraverso lo studio di materie quali la semiotica, la psicologia dell’arte, l’estetica, la musica; il corso prevede inoltre la realizzazione di lookbook sempre più complessi, moduli di color correction con Davinci Resolve e After Effects.
L’Accademia vanta un teatro di posa con mezzi e strumentazioni dedicate agli studenti che, al termine del triennio, avranno sviluppato un portfolio professionale e maturato competenze artistiche che consentono di ampliare il raggio di inserimento post-laurea sia in abito cinematografico che culturale.
Sbocchi
- Operatore
- Operatore steadycam
- Aiuto operatore
- Assistente operatore
- Focus puller
- Colorist
- I.T./Data Manager
- Elettricista
- Macchinista
- Progettista culturale
- Critico d’arte
- Redattore
- Operatore museale