Corso di Formazione Avanzata: Retail Marketing Innovation
Contatto per la Formazione
Indirizzo : Via A. Sciesa, 4 - 20135 Milano
Nome del referente : Advisor IED
Telefono : +39 02 5796951
Contatto per la Formazione Continua
Nome del referente : Fabrizio Li Perni
Telefono : +39 347 7596649
Email : f.liperni@ied.it
Luogo della Formazione
Milano.
Condizioni di ammissione
Il corso si rivolge a professionisti, imprenditori e manager del mondo del marketing che intendano arricchire e aggiornare le proprie competenze alla luce dell’impatto che le nuove tecnologie stanno esercitando sul retail.
Termini e data di iscrizione
Febbraio
Data di inizio dei corsi
Febbraio
Durata
5 mesi
Costo
4.900 €
Obiettivo didattico
La diffusione dei social network, dei dispositivi mobile e la costante innovazione tecnologica hanno spinto i brand a un profondo ripensamento dei format di vendita offline. Abbandonati i tradizionali sistemi, i retailer hanno costruito dei nuovi modelli di dialogo, esperienza e interazione col cliente che necessitano di strumenti inediti e più performanti per essere compresi e gestiti.
Attraverso il punto vendita le marche hanno, infatti, l’opportunità di rendere tangibile la narrazione della propria storia e dei propri valori condividendoli con l’utente anche in modo fisico. Il corso in Retail Marketing Innovation ha l’obiettivo di offrire l’aggiornamento necessario e le competenze utili per comprendere e gestire appieno gli effetti della trasformazione digitale sul retail così da padroneggiarne le dinamiche e individuarne rischi e opportunità.
Programma
È prevista un’alternanza di lezioni frontali, workshop e lecture con lo scopo di fornire una visione immediata e subito efficace degli argomenti trattati. L’obiettivo è quello di approfondire i principi guida che devono orientare le decisioni strategiche dei retailer confrontandosi direttamente con esperti, imprenditori e manager che operano in aziende del settore. Il programma si sviluppa in tre moduli consequenziali che affrontano l’evoluzione delle tecnologie e il loro impatto sulla relazione con il consumatore e sulla progettazione della consumer experience. Partendo dallo scenario attuale si trattano i diversi aspetti strategici del retail grazie a tre focus nei settori Fashion, Fast moving Consumer goods ed Elettronica di consumo. Infine si indagano le diverse modalità per innescare processi di innovazione.
Sbocchi
Opportunità professionali - Al termine del corso i partecipanti potranno utilizzare le competenze acquisite strutturando dei percorsi professionali nelle aree del retail management, del marketing e del brand management, nell’e-commerce e nel merchandising.
Numero minimo e massimo di studenti
25