Corso di Produzione Cinematografica e Televisiva
Contatto per la Formazione
Indirizzo : Via Matera, 3 - 00182 Roma
Nome del referente : Vincenzo Ramaglia
Telefono : +39 06 70306587
Email : info@griffithduemila.com
Luogo della Formazione
Obiettivo didattico
Grazie ad una serie di moduli teorici-pratici, tenuti da affermati professionisti di settore, il corso si articolerà in lezioni frontali ed esercitazioni pratiche, con l’intento di affrontare ogni aspetto della professione.
Programma
- La sceneggiatura: come nasce l’idea di un film. Accordi, acquisizioni di diritti e contratti.
- Il rapporto tra il produttore e lo sceneggiatore.
- Il rapporto tra il produttore e il regista.
- Sviluppare un film: reperimento dei fondi necessari, bandi per lo sviluppo (Rai Cinema, Mibact, Fondi Europei, etc.), sopralluoghi.
LA PRE-PRODUZIONE: il preventivo del film e il piano finanziario. Prepararsi alla realizzazione.
- Lo spoglio della sceneggiatura. Determinare il preventivo di spesa. Location, attori e giorni di ripresa.
- Finanziare un film. Il Piano Finanziario. Fondi privati e fondi pubblici. Bandi e fondi per il sostegno alla produzione (Fondi Europei, Direzione Generale Cinema del Mibact, fondi regionali, etc.). Le co-produzioni nazionali e internazionali. Crowfunding e fonti alternative di finanziamento. I pre-acquisti televisivi.
- Il ruolo del Location Manager e delle Film Commission. L’intervento delle Regioni e il cineturismo.
- Lo sponsoring e il Product Placement.
- Il Tax Credit e le agevolazioni fiscali.
- Il ruolo dell’Amministrazione. Liberatorie, permessi e contratti.
- Il casting e il reclutamento della troupe.
- Il Piano di Lavorazione, ovvero il calendario delle riprese di un film.
IL SET E LE RIPRESE: come organizzare questo grande circo e rispettare il piano di lavorazione. Gestione della lavorazione di un film.
- La troupe cinematografica e televisiva: reparti e ruoli.
- La produzione sul set: figure professionali.
- L’Ordine del Giorno, un documento distribuito quotidianamente. Scene da girare, convocazioni, necessità di scena, orari.
- Anelli di congiunzione: l’aiuto-regista e l’assistente di regia. I rapporti con il reparto regia.
- La continuità del linguaggio in fase di ripresa: il segretario di edizione.
- Portare “a casa” il girato. Il ruolo del Reparto Fotografia e le funzioni del Data Manager.
LA POST-PRODUZIONE: I materiali raccolti sul set arrivano in post, fase in cui si effettua il montaggio audio-video del film. Come coordinare e seguire questa fase.
- Il montaggio del film.
- Sincronizzazione e missaggio delle tracce audio.
- Il doppiaggio.
- La correzione del colore.
- Gli effetti speciali visivi, titoli, sottotitoli e finalizzazione.
- Il taglio del negativo e la stampa della copia definitiva.
LA DISTRIBUZIONE: il processo di diffusione e presentazione al pubblico.
- Quando produzione e distribuzione coincidono.
- Accordi di distribuzione.
- La distribuzione televisiva.
- Il ruolo dei Festival.
- Campagne pubblicitarie, pianificazione marketing e piano media.
- La distribuzione in Italia e all’Estero.
- La proposta formativa approfondirà numerosi ambiti audiovisivi. Dalla sala alla televisione, passando per il web. Dalla fiction al cinema del reale, attraversando i terreni della docu-fiction. Dalle Major nostrane alle produzioni indipendenti.