Corso per lighting designer
Contatto per la Formazione
Indirizzo : Via Santa Marta 18, 20123 - Milano
Nome del referente : Pauline Poidatz
Telefono : +39 02 8545111
Email : infocorsi@accademialascala.it
Contatto per la Formazione Continua
Luogo della Formazione
Condizioni di ammissione
- Diploma di Scuola secondaria di secondo grado;
- Conoscenza base di Autocad 2D;
- Conoscenza base di elettrotecnica e illuminotecnica;
- Conoscenza base dell’applicazione della luce nel settore dello spettacolo.
Termini e data di iscrizione
Data di inizio dei corsi
Durata
Obiettivo didattico
Il piano didattico si articola in lezioni teoriche, esercitazioni pratiche
e in un periodo di stage presso il Teatro alla Scala o altri teatri, festival
ed enti che si occupano della produzione di spettacoli dal vivo.
Durante il corso gli allievi acquisiscono le molteplici conoscenze ed abilità interdisciplinari impiegate nella progettazione illuminotecnica: dalle nozioni di fisiologia dell’occhio umano e della sua percezione luminosa a quelle di elettrotecnica e impiantistica, dalla capacità di organizzazione dello spazio alla padronanza nell’utilizzo dei materiali in termini di dinamicità ed efficacia. Grazie a un’intensa attività teorica e pratica svolta sia in aula sia in palcoscenico, si approfondiscono le tecniche di videoproiezione e quelle di consolle attraverso un articolato iter di progettazione informatica delle piante luci.
Inoltre, l’assistenza alle prove luci degli spettacoli del Teatro alla Scala, parte integrante del programma, costituisce un’eccezionale occasione di studio di specifiche tematiche illuminotecniche, oggetto di successivo confronto in aula con i docenti. Completano la preparazione lezioni che introducono alla storia della luce in teatro ed insegnamenti che approfondiscono temi legati
all’orientamento professionale, alla contrattualistica e alla sicurezza
sul lavoro.