Immigrazione - Fenomeni migratori e trasformazioni sociali
Contatto per la Formazione
Indirizzo : Venezia Marghera - VEGA Parco Scientifico Tecnologico di Venezia - Edificio Porta dell’Innovazione
Nome del referente : Rita Tamiello
Telefono : +39 041 234 6853
Email : master.challengeschool@unive.it
Contatto per la Formazione Continua
Diploma rilasciato
Luogo della Formazione
Condizioni di ammissione
Termini e data di iscrizione
Data di inizio dei corsi
Durata
Costo
Obiettivo didattico
Si rivolge inoltre a: operatori sociali, culturali e socio-sanitari impegnati in servizi interessati da utenza straniera (psicologi, sociologi, antropologi, assistenti sociali, infermieri, mediatori linguistici e culturali, addetti nei centri interculturali, operatori del Terzo settore) che intendono acquisire una solida preparazione sui temi dell'immigrazione; formatori, insegnanti, educatori, animatori, cooperanti; operatori sociali e operatori del diritto impegnati nell’accoglienza, nei centri di accoglienza per richiedenti asilo, nella consulenza giuridica.
Programma
- L’immigrazione in Europa e in Italia
- Diritto dell’immigrazione
- Categorie e concetti-chiave per le migrazioni
- Analisi storico-sociale delle aree di provenienza delle popolazioni immigrate
- I diversi aspetti del fenomeno migratorio: lavoro, salute, famiglie, migrazioni -femminili, minori, giovani, servizi e politiche sociali
- I diversi aspetti del fenomeno migratorio: scuola, lingua, interculturalità, comunicazione, espressioni artistiche.
- Laboratorio profughi, richiedenti asilo, accoglienza
- Laboratorio di progettazione sociale
- Laboratorio di ricerca sulle migrazioni
Modalità di convalida della Formazione
Esame / Tesi / Stage
Le ore totali di impegno didattico, che comprendono anche lo studio individuale, l’elaborazione di una tesina finale, lo stage, sono complessivamente 1500 per un totale di 60 CFU.
Sbocchi
Si rivolge inoltre a: operatori sociali, culturali e socio-sanitari impegnati in servizi interessati da utenza straniera (psicologi, sociologi, antropologi, assistenti sociali, infermieri, mediatori linguistici e culturali, addetti nei centri interculturali, operatori del Terzo settore) che intendono acquisire una solida preparazione sui temi dell'immigrazione; formatori, insegnanti, educatori, animatori, cooperanti; operatori sociali e operatori del diritto impegnati nell’accoglienza, nei centri di accoglienza per richiedenti asilo, nella consulenza giuridica.