Interior Design - Hospitality, Retail and Exhibit - Corso di Formazione Avanzata
Contatto per la Formazione
Indirizzo : Campo Santo Stefano, S. Marco, 2842 - 30124 Venezia
Nome del referente : Advisor IED
Telefono : +39 041 2771164
Contatto per la Formazione Continua
Luogo della Formazione
Venezia
Condizioni di ammissione
Il corso si rivolge a laureati in architettura o interior design che desiderano una professionalizzazione specifica nell’ambito della ri-progettazione di ambienti interni a palazzi o strutture oggetto di una riqualificazione strutturale con finalità hospitality, retail ed exhibit, ma anche a giovani professionisti interessati ad acquisire competenze specifiche in termini di soluzioni innovative e sostenibili applicabili in un'ottica di apertura al pubblico di spazi precedentemente non destinati a tale uso.
Termini e data di iscrizione
Marzo
Data di inizio dei corsi
Marzo
Durata
3 mesi
Costo
5.900 €
Obiettivo didattico
Per le sue caratteristiche specifiche, il contesto veneziano rappresenta il luogo ideale per intraprendere un percorso di formazione mirata sul tema della riprogettazione di spazi di interesse storico-artistico, nell’ottica di un loro cambio d’uso ed apertura al pubblico.
Nel rispetto delle norme vigenti e con l'apporto di elementi di innovazione e sviluppo legati alle nuove tecnologie ed alla domotica, il corso di Formazione Avanzata in Interior Design focalizza l’attenzione sui temi dell'Hospitality, del Retail e dell’Exhibit Design, per la ricerca di soluzioni originali e sostenibili sia dal punto di vista economico che ambientale, capaci di soddisfare al contempo le richieste specifiche dei diversi committenti, pubblici o privati.
Il Progetto Finale – sintesi delle esperienze condotte e risultato di un’impostazione fortemente laboratoriale – costituisce parte integrante del percorso curriculare personale, andando ad arricchire il portfolio specifico.
Programma
Struttura e metodologia – Suddiviso in due moduli, uno teorico-pratico ed uno progettuale-esperienziale, il corso vede nella sua prima parte alternarsi lezioni frontali e incontri con professionisti del settore, che forniscono nozioni e competenze utili per la definizione - nella seconda parte - di progetti legati alla realizzazione di strutture ricettive, commerciali, o espositive. Erogato in formula weekend la parte laboratoriale prevedrà l'assegnazione di brief specifici sui tre temi di approfondimento, la loro elaborazione, una serie di revisioni con Docente-Tutor dedicato, e la presentazione finale del Progetto così come definito dal singolo studente o in gruppo.
Sbocchi
Opportunità professionali – I partecipanti acquisiscono o approfondiscono competenze specifiche per operare all’interno di imprese del settore, studi di architettura o di interior design, con una specializzazione sui temi hospitality, retail, e per l’adattamento di spazi storici/industriali a sedi espositive.
Numero minimo e massimo di studenti
25