Introduction to Fashion Collection Project - Corso Online
Contatto per la Formazione
Indirizzo : Via M. Bufalini, 6/r - 50122 Firenze
Nome del referente : Advisor IED
Telefono : +39 055 29821
Contatto per la Formazione Continua
Luogo della Formazione
Condizioni di ammissione
Per poter accedere al corso è necessario avere una conoscenza dell'inglese corrispondente al livello B2.
Termini e data di iscrizione
Data di inizio dei corsi
Durata
Costo
Obiettivo didattico
Sotto la guida del nostro docente, professionista del settore, avrai modo di conoscere le principali fasi e metodologie per gestire una collezione, partendo dalle definizioni e dalla ricerca di tendenze, fino ad arrivare ad una vera e propria capsule su carta, realizzata a mano, per presentare la propria idea di moda.
Durante i 5 incontri sarai guidato a sviluppare il tuo estro creativo, e ad acquisire gli strumenti specifici per analizzare i prodotti e le conoscenza dei materiali, necessari per dare forma alle tue idee attraverso l'uso di modelli e tecniche per principianti.
Il corso sarà impostato sul disegno a mano ma sarà possibile utilizzare anche software come Adobe Illustrator e Adobe Photoshop. Come progetto finale ti verrà chiesto di presentare una capsule collection primavera estate composta da 5 outfit disegnati a mano, seguendo temi e indicazioni legati alle 3 principali macro tendenze analizzate sulla piattaforma WGSN.
Programma
Durante il corso, il docente, professionista del settore, condividerà le sue conoscenze ed esperienze e risponderà alle vostre domande.
Alla fine del corso presenterai il tuo progetto e condividerai la tua esperienza con il docente ed i tuoi compagni.
Introduction to Fashion Collection Project verrà arricchito da una serie di video lezioni preregistrate con docenti e alumni IED, sulle discipline chiave della creatività: moda, interior, product e graphic design, e alcuni argomenti interdisciplinari. I video sono progettati per aiutarti ad acquisire delle conoscenze di base o per ampliare le tue competenze in diverse aree della creatività, attarverso un apprendimento autonomo.