Master in Design degli Allestimenti e dei Percorsi Museali
Contatto per la Formazione
Indirizzo : Via Maggio, 13 - 50125 Firenze
Nome del referente : Lorenza Raspanti
Telefono : +39 055 282951
Email : l.raspanti@palazzospinelli.org
Contatto per la Formazione Continua
Diploma rilasciato
Luogo della Formazione
Condizioni di ammissione
- Laureati del vecchio e nuovo ordinamento didattico in Lettere, Storia e Conservazione dei Beni Culturali, Operatori per i Beni Culturali, Architettura, Filosofia e simili;
- Laureati del nuovo ordinamento didattico in tutte le lauree rientranti nella classe di Scienze dei Beni Culturali, di Tecnologie per la conservazione e il restauro dei Beni Culturali, di Conservazione e restauro del patrimonio storico-artistico, di Storia dell’arte e simili; e inoltre a laureati in Scienze del turismo per i Beni Culturali, Economia del territorio e del turismo, Comunicazione e gestione nei mercati dell’arte e della cultura e simili;
- Laureati in tutti gli altri corsi di laurea, previa valutazione da parte del Comitato Scientifico;
- Studenti che abbiano conseguito pari titolo presso Università straniere.
Termini e data di iscrizione
Un colloquio conoscitivo in sede potrà essere eventualmente richiesto dall'Admission Office.
Le iscrizioni sono aperte fino al 01 ottobre 2022.
Data di inizio dei corsi
Dal 01 aprile al 16 aprile sono previste la vacanza di Pasqua.
Seconda Fase (17 aprile 2023 - 28 luglio 2023): minimo 4 mesi di stage formativo da svolgere in Italia o all'estero. Rassegna finale.
Durata
Obiettivo didattico
Programma
- Museologia e Museografia
Content Management
Area Progettuale:
- Exhibit Design, Tecniche di Allestimento e Comunicazione
- Tecnologia e Materiali degli Allestimenti Museali
Area Comunicazione:
- Tecniche di Marketing e Elementi di Comunicazione
- Comunicazione per i Percorsi Museali
Area Rappresentazione:
- Sketching
- Ambienti 3D (modellazione e Visualising)
- Graphic Design
Area Economica:
- Gestione economica e del budget
- Fundraising
Area Laboratoriale:
- Workshop sull'elaborazione di un progetto di allestimento
Visite tecniche, seminari e study tour:
- Visite tecniche a Musei, Gallerie, Collezioni
- Seminari interni con Visiting Professors
- Study tour
Stage:
- Stage operativo in aziende, Musei, Enti ed Istituzioni operanti nel settore.
Esame / Tesi / Stage
Sbocchi
Questa figura sarà in grado di operare come libero professionista o come figura di sistema, sviluppando le capacità per integrarsi in gruppi di lavoro per la realizzazione di progetti complessi.