Master di I livello in Valorizzazione degli spazi culturali e innovazione sociale
Contatto per la Formazione
Indirizzo : Vico Monte della Pietà, 1 - 80138 Napoli
Nome del referente : Stefano Consiglio
Telefono : +39 0812535837
Email : stefano.consiglio@unina.it
Contatto per la Formazione Continua
Luogo della Formazione
Condizioni di ammissione
Il Master è, inoltre, indirizzato anche a tutte le realtà impegnate alla valorizzazione degli spazi confiscati alle mafie.
Il requisito di accesso è il titolo di Laurea Triennale (DM 509/99 e DM 270/2004), oppure qualsiasi Diploma di Laurea conseguito ai sensi dei Vecchi Ordinamenti (previgenti al DM 509/1999), oppure qualsiasi Laurea Magistrale (DM 270/2004) o Laurea Specialistica (DM 509/1999).
Termini e data di iscrizione
Data di inizio dei corsi
Durata
Costo
Obiettivo didattico
I cambiamenti repentini della società e il superamento dei modelli organizzativi tradizionali stanno portando sempre di più alla nascita di processi collettivi di creazione di valore, grazie ad azioni di valorizzazione dal basso di siti culturali che guardino in maniera contestuale e congiunta al valore sociale generato e al benessere delle comunità e alla creazione di valore economico. Tali processi sono avviati da singoli cittadini o piccoli gruppi e associazioni che in modo attivo e collaborativo e attraverso lo sviluppo di nuove forme di partnership con attori pubblici e privati, impegnano risorse e avviano processi virtuosi di rigenerazione, recupero e riqualificazione di spazi abbandonati (spesso considerati minori, a volte confiscati alla criminalità organizzata).
Tali processi sono in grado di generare innovazione sociale per rispondere così al bisogno di promuovere e tutelare iniziative in ambito culturale, sociale e creativo, colmando un gap del sistema di welfare.
Programma
Ha la durata di 1500 ore complessive (articolate in lezioni frontali a distanza, esercitazioni, seminari, project work, tirocinio, prova finale, studio individuale) e attribuisce 60 CFU.
Il Master si articolerà in due fasi:
1) la prima da aprile a luglio 2021 prevede il trasferimento di conoscenze e metodologie attraverso lezioni frontali a distanza, l'utilizzo delle tecnologie del web learning (MOOC), la presentazione di casi e testimonianze (lezioni e seminari) e l’avvio di un project work a partire dalle proprie idee progettuali. Gli allievi, infatti, saranno chiamati ad avvio del corso a mettere a punto un’idea progetto di valorizzazione di spazi culturali in collaborazione con associazioni, cooperative, fondazioni e soggetti del terzo settore partner dell’iniziativa formativa;
2) la seconda fase che terminerà entro dicembre 2021 prevede lo svolgimento del tirocinio e lo sviluppo del project work su idee progettuali per la valorizzazione di siti culturali, per favorire l’apprendimento attraverso le metodologie del learning by doing e del learning by interacting with others.
Il percorso di studio offerto dal Master si articola in quattro aree di apprendimento che corrispondono a 4 moduli:
- Modulo 1: Teorie e modelli dell’innovazione sociale
- Modulo 2: Management ed economia dell’innovazione sociale nei beni culturali
- Modulo 3: Strumenti per l’imprenditorialità culturale e sociale
- Modulo 4: Misurare l’impatto dell’impresa culturale e sociale
Le aree tematiche del Master comprendono: teorie dell’innovazione sociale, terzo settore e sistemi di welfare; imprenditorialità tecnologie e cambiamento; public management, comunità e in¬¬novazione sociale; economia aziendale dell’impresa culturale e bilancio sociale; fundraising e finanza di impatto; modelli di business delle imprese sociali; modelli organizzativi per l’innovazione sociale; gestione delle persone nelle imprese culturali; project management; forme giuridiche e modelli di affidamento delle imprese culturali; modelli di progettazione partecipata dei sistemi territoriali; governo dei beni confiscati; valutazione dell’impatto sociale delle imprese culturali.
Il calendario si articolerà, di norma, in due incontri settimanali a distanza in modalità sincrona e tre lezioni a distanza in asincrono (sulla piattaforma Federica.eu):
- il lunedì dalle 16 alle 18 (introduzione al modulo e presentazione delle lezioni asincrone presenti su Federica.eu);
- tra il martedì ed il giovedì gli allievi potranno fruire (negli orari a loro più congeniali) tre lezioni in formato MOOC presenti sulla piattaforma Federica Web Learning;
- il venerdì dalle 9.00 alle 10.45 il docente che ha curato le lezioni su Federica.eu incontra gli studenti per commentare ed integrare; dalle 11.00 alle 18.00 sono programmati seminari di approfondimento e discussione di casi con professionisti.
Si terranno esami di valutazione per ciascuno dei 4 moduli di insegnamento, con prove individuali.
Esame / Tesi / Stage
Coloro che già svolgono, in maniera consolidata, attività professionali attinenti agli obiettivi ed agli insegnamenti del Master, possono fare richiesta di convalida dell'attività di tirocinio (10 CFU).
Sbocchi
Il Master ha come obiettivi specifici di carattere trasversale la valorizzazione dell'approccio multidisciplinare per l'analisi, la progettazione, la gestione e la valutazione di interventi di innovazione sociale realizzati attraverso la valorizzazione di spazi culturali.
Tali obiettivi formativi verranno perseguiti attraverso l'insegnamento di discipline in ambito sociologico, economico-aziendale, giuridico. Gli insegnamenti hanno una forte vocazione laboratoriale e adotteranno approcci didattici interattivi e a forte valenza operativa, al fine di contribuire al trasferimento di conoscenze tecniche, e di metodologie specifiche per lo sviluppo di abilità e competenze pratiche che garantiscano l'occupabilità dei partecipanti.
La partecipazione al Master, oltre all’acquisizione del titolo, garantisce ai partecipanti una serie di opportunità, tra le quali:
- Faculty di professionisti del settore, con cui tessere relazioni, condividere esperienze, confrontarsi per lo sviluppo delle proprie idee progettuali;
- Metodologie didattiche ibride che coniugano diversi format di formazione-intervento e di sviluppo di competenze per l’innovazione sociale (cosiddetto ecosistema della formazione);
- Project work realizzato in collaborazione con gli Enti partner del Master e/o con i propri Enti di provenienza;
- Affiancamento per orientamento e recruiting post Master;
- Convalida di CFU per tutti coloro che intenderanno iscriversi per l’a.a. 2021-2022 al Corso di Laurea Magistrale in Innovazione Sociale, presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Numero minimo e massimo di studenti
Aziende partner
- Ex Fadda (S. Vito dei Normanni Brindisi)
- Farm Cultural Park (Favara – Agrigento)
- Project Ahead (Napoli)
- Fondazione Foqus (Napoli)
- Dedalus Officine Gomitoli (Napoli)
- Impare Fare (Napoli)
- Terra Felix (Caserta)
- Convento Meridiano (Benevento)
- Fondazione Pietà dei Turchini (Napoli e Caserta)
- Associazione Quartieri Spagnoli (Napoli)
- Maestri di Strada – CUBO (Napoli)
- Consorzio CORE – Villa Fernandez (Portici)
- CSI Gaiola Onlus (Napoli)
- Cooperativa la Paranza (Napoli)
- Misenum - Piscina Mirabilis (Bacoli)
- Terra del Mito – Tempio di Serapide (Pozzuoli)
- L’Altra Napoli Onlus Casa di Vetro Forcella (Napoli)
- Le Nuvole (Napoli)
- Casa del Contemporaneo (Napoli)
Il network di organizzazioni pubbliche e private con cui il Master ha all’attivo collaborazioni e protocolli di intesa contribuiscono alla crescita formativa e allo sviluppo delle capacità professionali di ogni partecipante, nel favorire lo scambio di conoscenze e competenze.