Master in Hospitality
Contatto per la Formazione
Indirizzo : Venezia - Vega Parco Scientifico Tecnologico di Venezia
Nome del referente : Elisabetta Beda
Telefono : +39 041 234 6853
Email : master.challengeschool@unive.it
Contatto per la Formazione Continua
Diploma rilasciato
Master di I livello
Luogo della Formazione
Venezia
Condizioni di ammissione
Laurea triennale o Titolo universitario straniero equivalente con indirizzo conforme, previa approvazione del Collegio dei docenti.
Termini e data di iscrizione
13 febbraio 2020
Data di inizio dei corsi
Marzo 2020
Durata
Un anno
Costo
6.200 € (in due rate)
Obiettivo didattico
Il Master è stato progettato in stretta collaborazione e sinergia con la parte pubblica e privata dell’offerta turistica internazionale partendo dalla necessità di formare figure manageriali utili a supportare l’industria turistica dell’ospitalità ad operare efficacemente e in modo competitivo all’interno dell’attuale scenario turistico globalizzato attraverso strumenti e tecniche evolute di hotel & hospitality management. Il Master mira dunque a fornire conoscenze e competenze tecniche in campo economico, manageriale con particolare attenzione alla gestione strategica dell’impresa turistica e dell’intero comparto dell’ospitalità secondo un approccio integrato e fortemente orientato all'innovazione del processo e del prodotto.
Programma
- Hospitality and tourism systems
- Understanding and managing hotel & restaurant revenues
- Accounting and regulations for hospitality
- Finance for tourism businesses, in particular hotels
- Hotel, restaurant and attraction strategic development
- Digital marketing strategy & tourism big data
- Revenue management
- Performance of the tourism firm and business cycles
- Project management of hospitality and events
- Sustainable management of the firm and human resources
- Practical training and networking
Modalità di convalida della Formazione
Lezione frontale
Esame / Tesi / Stage
Il Master ha una durata annuale e prevede 432 ore di didattica. Parte integrante del percorso è costituita dallo stage di 375 ore che rappresenta un’ottima opportunità di accesso al mercato del lavoro. Lo stage, per i partecipanti che sono già impegnati professionalmente nel settore, è facoltativo e sostituibile con la stesura di un project work mirato.
Le ore totali di impegno didattico, che comprendono anche lo studio individuale e l’elaborazione di una tesi finale, sono complessivamente 1500 per un totale di 60 CFU.
Numero minimo e massimo di studenti
30