Corso triennale in design dell'innovazione per l'impresa, la cultura e il sociale
Contatto per la Formazione
Indirizzo : Via Pisa 5/d, 10152 - Torino
Nome del referente : Ufficio Orientamento IAAD.
Telefono : 011548868
Email : orientamento@iaad.it
Diploma rilasciato
Il titolo rilasciato da IAAD. è un Diploma Accademico di I livello, conforme al sistema AFAM-ISIA.
L’Alta Formazione Artistica, Musicale e coreutica (AFAM) comprende l’istruzione artistica superiore parallela ed equipollente all’attuale sistema universitario, sottoposta al Ministero dell’Università e della Ricerca ed istituita nel 1999.
Luogo della Formazione
Condizioni di ammissione
frequentante il 5° anno o, in alternativa, già in possesso del Diploma di maturità di scuola secondaria di secondo grado conseguito al termine di un qualsiasi indirizzo formativo della durata complessiva pari a 5 anni;
superamento della prova di ammissione IAAD.
La prova IAAD. ha come obiettivo principale quello di verificare le capacità di analisi così come, complessivamente, l’aspetto motivazionale e le attitudini che spingono a manifestare l’interesse specifico nel voler intraprendere uno tra i percorsi triennali.
Termini e data di iscrizione
Ogni anno, a partire da gennaio, sul sito IAAD. vengono pubblicate le date relative alle diverse sessioni di prova di ammissione previste dal mese di febbraio.
Data di inizio dei corsi
Durata
Obiettivo didattico
- sapere analizzare, descrivere e valorizzare le specifiche esigenze territoriali e i processi socio-economici in atto (in particolar modo dal punto di vista sociale, ambientale, economico);
- capacità di gestire un dialogo e facilitare processi di governance tra gli stakeholders a diversi livelli;
- essere in grado di adoperare le principali pratiche concertative e stimolare i processi partecipativi;
- acquisire le abilità necessarie per gestire i processi comunicativi e mediali della contemporaneità.
Le competenze indicate sono rivolte prevalentemente agli ambiti dell’inclusione sociale (es:servizi sociali, diritti umani e diritto alla salute), della valorizzazione territoriale-ambientale in chiave di crescita economica (es: sviluppo locale, turismo, ambiente urbano), della promozione civile e culturale (es: settore istruzione e educazione, cultura),
Programma
Il corso in Design dell'Innovazione si pone l’obiettivo di sviluppare “figure professionali in grado di creare, guidare, facilitare e gestire l’innovazione”.
La generazione di processi innovativi nelle dinamiche aziendali e produttive, porta a un aumento del capitale intellettuale delle imprese e contribuisce a sviluppare competenze spendibili nell’ambito della competitività locale e globale.
IAAD. si propone come un hub, un luogo di collegamento e scambio, di confronto e sviluppo per attivare tutti quei processi che, integrando la metodologia del Design con il know how scientifico, consentono allo studente di diventare innovatore di prodotti e processi.
Concettualizzare e creare una strategia per implementare un nuovo modo di fare innovazione è l’ambizione dell’Innovation Designer.
I tre ambiti presidiati, quello della cultura, dell'imprenditoria e dell’impatto sociale sono in grande evoluzione e richiedono, sempre di più, professionalità in grado di ‘progettare’ l’innovazione al fine di evolvere sistemi non più adatti alle richieste del mercato e della società contemporanea.
Esame / Tesi / Stage
Sbocchi
_Project manager nell’ambito culturale e sociale
_Designer di start up ed imprese innovative
_Responsabile (in ambito aziendale) nell’ambito della Social Responsability
_Organizzatore e produttore di festival ed eventi culturali
_Project manager nell’ambito della bandistica europea
_Coordinatore di progetti di comunicazione legati al mondo culturale, sociale e di impresa
_Designer di servizi complessi (mobilità, sanità, educazione etc)
_Innovation Manager
Numero minimo e massimo di studenti
Aziende partner
IAAD. offre alle aziende la possibilità di entrare in un partenariato di scambio e condivisione di valori e saperi, valorizzando la cultura del design e la creazione di rapporti trasversali tra il mondo della formazione e quello dell’impresa.
Per maggiori dettagli: https://www.iaad.it/iaad-business-partnership/