Scegli la tua formazione

Valuta le tue competenze

Prima di tutto è utile identificare le abilità pregresse derivanti dal proprio percorso di formazione e le esperienze professionali.

La riflessione può essere strutturata intorno ai seguenti argomenti-chiave:

  • Conoscenza
  • Know-how
  • Abilità manageriali
  • Comportamento

Una riflessione su questi diversi punti permetterà di conoscersi meglio e di costruire una sintesi del passato per meglio comprendere lo sviluppo del proprio futuro professionale. Riuscirai così a evidenziare le competenze acquisite, i risultati ottenuti, le attività che sai gestire meglio, i successi professionali, le competenze specifiche, ma anche definire i tuoi limiti. Questa fase richiede una vera riflessione su se stessi e sulla propria esperienza professionale.

Un modo per svolgere questa valutazione può essere semplicemente quello di scrivere su un foglio di carta alcuni dei risultati ottenuti e le responsabilità professionali affidate al fine di identificare i più rilevanti. Per un approccio più approfondito e obiettivo può essere interessante effettuare una valutazione delle competenze che ti permetterà di completare questa riflessione grazie all'aiuto di un professionista

Definisci i tuoi obiettivi professionali

A questo livello la riflessione si basa su diversi temi:

A che cosa miri? Uno sviluppo di carriera, un cambiamento nell'attività che svolgi, l'acquisizione o lo sviluppo di nuove competenze? La definizione dei propri obiettivi e desideri consente di sviluppare un piano d'azione efficace.

Quali sono gli elementi pratici importanti per te? Rifletti sul luogo e l'ambiente di lavoro, l'autonomia o il lavoro di squadra, l'equilibrio tra sfera professionale e personale.

Quale ambiente professionale desideri? Ragiona sul settore di attività, la situazione economica media di questo settore, la posizione lavorativa ideale ...

Rimani realistico senza trascurare le tue ambizioni. Non esitare a intervistare gli specialisti che esercitano la professione a cui miri per ottenere maggiori informazioni sulle diverse caratteristiche del loro lavoro (competenze richieste, condizioni di lavoro, ...). Se scopri che c'è una discrepanza tra le tue abilità e l'obiettivo di carriera, una formazione specifica ti aiuterà a colmare questa lacuna.

Scegli una formazione adatta

Le formazioni con diploma

Ci sono corsi che rilasciano un diploma statale al loro conseguimento: essi si distinguono dai corsi di qualificazione che hanno uno scopo professionale immediato. Per seguire un corso di formazione che sia in linea con il desiderio di un profondo riorientamento professionale o finalizzato a colmare una mancanza di laurea, è necessario scegliere una formazione che rilasci un diploma o un certificato idonei al proseguimento dei tuoi studi.

Durata della formazione

La durata della formazione dipenderà dal divario tra le competenze in tuo possesso e quelle richieste.

Se cerchi un vero cambiamento nella tua carriera o prevedi di conseguire un diploma, è necessario scegliere una formazione a lungo termine che consenta di beneficiare di lezioni complete. Questi corsi di formazione sono più efficaci qualora desideri cambiare lavoro, settore professionale o funzione.

Se desideri seguire un corso di formazione in parallelo con la tua attività lavorativa e non disponi di molto tempo da dedicare alla tua formazione, esistono diverse soluzioni. Queste includono l'e-learning oppure corsi serali offerti da diverse Università e Centri di Formazione.

I corsi di alternanza si strutturano tra ore di lezione e periodi di lavoro in azienda, consentendoti di mettere in pratica gli insegnamenti teorici ricevuti durante la formazione.

Gli stage a breve durata o l'apprendistato sono le soluzioni ideali per svolgere una missione puntuale o per migliorare delle competenze specifiche.

Trova il tuo Istituto o Centro di Formazione

È fondamentale scegliere l'Istituto o il Centro di Formazione che meglio si adatta alle esigenze di ciascuno, tenendo conto della durata del corso, del luogo di formazione e della certificazione o titolo rilasciato.

Prima di intraprendere una Formazione molto costosa è necessario interrogarsi sulle seguenti tematiche:

  • Opportunità di lavoro al termine della formazione: quali sono le posizioni attualmente occupate da chi ha seguito lo stesso percorso formativo? Queste informazioni possono essere ottenute interpellando l'Istituto di formazione stesso oppure mettendosi direttamente in contatto con gli ex studenti.

Per continuare la ricerca, consulta la Guida delle Formazioni di ProfilCultura-Formazione.

Il luogo della formazione

I corsi di formazione possono essere seguiti dal posto di lavoro, dagli Istituti di formazione o da casa grazie alle soluzioni di apprendimento a distanza.

Attualità degli Istituti di Formazione
GRIN S+T+ARTS - Kilowatt - CINECA > Bando Residenze Artisti per Bologna > Entro 26/06/2023

Kilowatt è partner di un progetto europeo che prevede di attivare, da ottobre 2023,…

Regione Emilia-Romagna > Bando Finanaziamento valorizzazione Case e Studi persone illustri > Entro 23/06/2023

Con la Delibera n. 512 del 3 aprile 2023 la Giunta della Regione Emilia-Romagna ha…

Associazione Amalgama e Fondazione Merz > Bando Residenza Poietica per poeti e creativi > Entro 20/06/2023

Anche quest’anno torna Residenza Poietica, l’Associazione Amalgama e Fondazione…

Il Sogno di Ulisse Associazione Culturale > Bando Registi - Visioni Corte Film Festival > Entro 10/06/2023

L’Associazione Culturale Il Sogno di Ulisse, sotto l’alto patrocinio del Parlamento…

Associazione Culturale Libri in Circolo > Premio Letterario Queneau per Opere di narrativa > Entro 21/06/2023

In occasione dei 120 anni dalla nascita di Raymond Queneau, l’associazione culturale Libri…

Tutte le Attualità dalle Formazioni
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus sui Corsi di Formazione
Master di II livello in Public History e Historytelling

Master di II livello Il corso si pone l'obiettivo di mappare linguaggi e pratiche,…

Editor per il Visual Publishing Corso di Specializzazione IED Roma

Con la continua crescita del mercato del libro in Italia e in Europa e l’aumento…

Didattica dello spagnolo come lingua straniera Ca' Foscari Challenge School

Master universitario di II livello Il Master in Didattica dello spagnolo come lingua…

Strategie per il business dello sport Ca' Foscari Challenge School

Master di I livello Il Master in Strategie per il Business dello Sport nasce nel…

Master in Progettazione avanzata dell’insegnamento della lingua e cultura italiane a stranieri Ca' Foscari Challenge School

Master di II livello Le persone formate sono laureati esperti nell'insegnamento…

Master in Didattica e promozione della lingua e cultura italiane a stranieri Ca' Foscari Challenge School

Master di I livello L’obiettivo è quello di formare due figure professionali: -…

Master in Didattica delle lingue straniere Ca' Foscari Challenge School

Master di I livello Il corso forma profili professionali adeguati alla promozione…

Master in Fine arts in filmmaking Ca' Foscari Challenge School

Master di I livello Il Master formerà soggetti in grado di svolgere attività di…

Strategie e Marketing per le Imprese del Food and Wine Ca' Foscari Challenge School

Master di I livello. Il Master intende preparare figure professionali con competenze…

Master in Management dei Beni e delle Attività Culturali (MaBAC) Ca' Foscari Challenge School

- Titolo Master Universitario di II livello in Management dei Beni e delle Attività…

Web Communication -User Experience / SEO / Multimedia - Corso di Specializzazione IED Firenze

Il corso fornisce una panoramica profonda sull’intera filiera web: content, user…

Grafica per la Comunicazione - Corso di Specializzazione IED Firenze

Al termine del corso agli studenti che hanno frequentato con successo almeno il…

Tutti i Corsi di Formazione