I Diplomi

Con lo scopo di rendere più competitivo possibile il sistema di formazione europeo e di facilitare ed incrementare la mobilità internazionale, il Processo di Bologna, iniziato nel 1999, culmina nel 2010 con la creazione dello Spazio Europeo dell'Istruzione Superiore.

Per i 47 paesi aderenti al Processo di Bologna, l’insegnamento superiore europeo si basa su tre cicli progressivi:

  • 1° ciclo: generalmente indicato con il nome di bachelor, ha durata triennale o quadriennale
  • 2° ciclo: generalmente indicato con il nome di master, ha durata biennale
  • 3° ciclo: indicato come dottorato

Il sistema dei cicli permette l’elaborazione di un sistema europeo di crediti chiamati ECTS (European Credit Transfer System). Il sistema ECTS ha calcolato in 60 crediti l'attività di uno studente durante un anno.

Il Quadro di Titoli Italiani dell’Istruzione superiore (QTI), per le Università, segue il seguente schema:

Classificazione Durata in anni Accesso tramite Qualifica accademica Ammissione a corsi di:
1° CICLO 3 Diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. Dottore Laurea magistrale/specialistica;
Master universitario di primo livello;
Diploma accademico di secondo livello;
Diploma accademico di specializzazione;
Corso di perfezionamento o Master.
2° CICLO 2 o 5/6* Laurea, Diploma universitario di durata triennale, Diploma accademico di primo livello o altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. Dottore Magistrale Dottorato di ricerca;
Diploma di specializzazione;
Master universitario di secondo livello;
Diploma accademico di formazione alla ricerca;
Diploma accademico di specializzazione;
Corso di perfezionamento o Master.
3° CICLO Min. 3 Laurea magistrale/specialistica o altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. Dottore di Ricerca (Dott. Ric.); PhD

Altri titoli:

Classificazione Durata in anni Accesso tramite Qualifica accademica Ammissione a corsi di:
Diploma di specializzazione (3° ciclo) 2/6 Laurea magistrale/specialistica o altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. Specialista
Master universitario di 1° livello (2° ciclo) Min.1 Laurea o altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. Non consente l’accesso a corsi di Dottorato di ricerca e di terzo ciclo, perché il corso non ha ordinamento didattico nazionale e il titolo è rilasciato sotto la responsabilità autonoma della singola università.
Master universitario di 2° livello (3° ciclo) Min. 1 Laurea magistrale/specialistica o altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. Non consente l’accesso a corsi di Dottorato di ricerca e di terzo ciclo, perché il corso non ha ordinamento didattico nazionale e il titolo è rilasciato sotto la responsabilità autonoma della singola università.
Diploma di perfezionamento 1 Possibilità di accesso per coloro che sono in possesso di titoli di studio di livello universitario, generalmente il Diploma di Laurea. Il titolo di accesso è stabilito dall’istituzione che organizza il corso. Non consente l’accesso a nessuna tipologia di corso.

* Se laurea magistrale/specialistica a ciclo unico

Il Quadro di Titoli Italiani dell’Istruzione (QTI) superiore, per l’Alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM), segue il seguente schema:

Classificazione Durata in anni Accesso tramite Ammissione a corsi di:
1° CICLO
DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO
3 Diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. Laurea magistrale/specialistica;
Master universitario di primo livello;
Diploma accademico di secondo livello;
Diploma accademico di specializzazione;
Diploma di perfezionamento o Master.
2° CICLO
DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO
2 Diploma accademico di primo livello o altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. Occorre che la preparazione acquisita sia coerente ed adeguata al corso di secondo livello accertata con esame di ammissione. Diploma accademico di formazione alla ricerca;
Dottorato di ricerca;
Diploma accademico di specializzazione;
Diploma di perfezionamento o Master;
Master universitario di secondo livello.
3° CICLO
DIPLOMA ACCADEMICO DI FORMAZIONE ALLA RICERCA
Min. 3 Diploma accademico di secondo livello o altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo.

Altri titoli:

Classificazione Durata in anni Accesso tramite Ammissione a corsi di:
Diploma accademico di specializzazione (2° ciclo) Min. 2 Diploma accademico di primo livello o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. Non consente l’accesso né a corsi di Diploma accademico di formazione alla ricerca, né ad altri corsi di terzo ciclo.
Diploma accademico di specializzazione (3° ciclo) Min. 2 Diploma accademico di secondo livello o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Non consente l’accesso né a corsi di Diploma accademico di formazione alla ricerca, né ad altri corsi di terzo ciclo.
Diploma di perfezionamento o master (2° ciclo) Min. 1 Diploma accademico di primo livello o altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. Non consente l’accesso né a corsi di Diploma accademico di formazione alla ricerca, né ad altri corsi di terzo ciclo, perché il corso non ha ordinamento didattico nazionale e il titolo è rilasciato sotto la responsabilità autonoma del singolo istituto.
Diploma di perfezionamento o master (3° ciclo) Min. 1 Diploma accademico di secondo livello o altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo Non consente l’accesso né il passaggio a corsi di Diploma accademico di formazione alla ricerca, né ad altri corsi di terzo ciclo, perché il corso non ha ordinamento didattico nazionale e il titolo è rilasciato sotto la responsabilità autonoma del singolo istituto.

Un percorso alternativo a quello universitario è quello previsto dall’Istruzione Tecnica Superiore (ITS), finalizzata al conseguimento di un diploma di tecnico superiore. I percorsi di ITS – sono 95 quelli presenti nel territorio italiano – offrono corsi di specializzazione tecnologica su quelle Aree Tecnologiche che sono considerate prioritarie e strategiche per lo sviluppo economico e la competitività del Paese:

  • Efficienza Energetica
  • Mobilità Sostenibile
  • Nuove Tecnologie della Vita
  • Nuove Tecnologie per il Made in Italy
  • Tecnologie Innovative per i Beni e le Attività Culturali –Turismo
  • Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione

Sono presenti nel territorio 12 Istituti Tecnici Superiori nell’area tecnologica “Tecnologie innovative per i beni e le attività culturali –Turismo” (in Campania, Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sicilia e Veneto).
Lo scopo primario dell’ITS è riuscire a dare vita ad un’integrazione tra istruzione, formazione e lavoro. I percorsi hanno una durata biennale o triennale (4/6 semestri – per un totale di 1800/2000 ore). Al termine del corso, che si conclude con una verifica finale, si ottiene un “Diploma di Tecnico Superiore”, certificazione corrispondente al V livello del Quadro europeo delle qualifiche –

European Qualification Framework

Attualità degli Istituti di Formazione
Associazione Amici di Giorgio Lago > Premio Giorgio Lago Juniores > Entro 31/03/2024

Il Premio Giorgio Lago Juniores - Nuovi talenti del giornalismo nasce nel 2012 e…

Centro Studi Pestelli > Premio Pestelli per tesi di laurea sul giornalismo > Entro 31/03/2024

Il Centro Studi sul giornalismo Gino Pestelli bandisce la Nona edizione del Premio…

LA MEMORIA DEL FUTURO - Gli Archivi del Progetto Raffles Milano

Raffles Milano, International Design Institute, apre per la prima volta i propri…

Centro per il libro e la lettura > Contributi a sostegno dei piccoli editori > Entro 29/03/2024

Il Centro per il libro e la lettura si rivolge ai piccoli editori italiani che abbiano…

Fondazione Benetton Studi Ricerche > Premio per saggi di storia del gioco > Entro 18/03/2024

La Fondazione Benetton Studi Ricerche, nell’ambito delle attività di ricerca, documentazione…

OPEN DAY IIF: venerdì 19 gennaio 2024

Istituto Italiano di Fotografia apre le porte fisicamente a tutti gli interessati…

POLI.design > Porada International Design Award 2023 > Entro 31/01/2024

The stars of the 11th edition of POLI.design and Porada's competition will be mirrors.The…

Tutte le Attualità dalle Formazioni
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus sui Corsi di Formazione
Progettazione, organizzazione e promozione di interventi di performance e teatro sociale Università Cattolica del Sacro Cuore

Attestato di parecipazione rilasciato da Università Cattolica del Sacro Cuore Dall'esperienza…

Corso Triennale in Interior Design Raffles Milano

Diploma accademico 1° livello riconosciuto dal Ministero dell’Università e della…

Master in Comunicazione interculturale Ca' Foscari Challenge School

Master di I livello Gli obiettivi del Master sono fornire conoscenze e competenze…

Master in Educazione linguistica inclusiva e accessibile Ca' Foscari Challenge School

Master di I livello in Educazione linguistica inclusiva ed accessibile. Gli obiettivi…

Corso Serale Annuale di Fotografia Full Istituto Italiano di Fotografia

Attestato di frequenza Il Corso Serale Annuale di Fotografia Full è studiato per…

Consulenza filosofica Ca' Foscari Challenge School

Master di II livello Il Master ha lo scopo di qualificare professionalmente - nell’ambito…

Master in Yoga studies - Corpo e meditazione nelle tradizioni dell'Asia Ca' Foscari Challenge School

Master di I livello Il Master prepara i seguenti profili professionali: - Cultori…

Master in Gestione e Progettazione degli Eventi dello Spettacolo Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli

Il Master in Management degli Eventi dello Spettacolo rilascia un Diploma in Management…

Corso Triennale in Fashion Design Raffles Milano

Diploma accademico 1° livello riconosciuto dal Ministero dell’Università e della…

Master in Management dei Beni Culturali Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli

Il Master in Management dei Beni Culturali rilascia un Diploma in Management dei…

Corso Triennale in Product Design Raffles Milano

Diploma accademico 1° livello riconosciuto dal Ministero dell’Università e della…

Corso Triennale in Visual Design Raffles Milano

Diploma accademico 1° livello riconosciuto dal Ministero dell’Università e della…

Tutti i Corsi di Formazione