I Diplomi

Con lo scopo di rendere più competitivo possibile il sistema di formazione europeo e di facilitare ed incrementare la mobilità internazionale, il Processo di Bologna, iniziato nel 1999, culmina nel 2010 con la creazione dello Spazio Europeo dell'Istruzione Superiore.

Per i 47 paesi aderenti al Processo di Bologna, l’insegnamento superiore europeo si basa su tre cicli progressivi:

  • 1° ciclo: generalmente indicato con il nome di bachelor, ha durata triennale o quadriennale
  • 2° ciclo: generalmente indicato con il nome di master, ha durata biennale
  • 3° ciclo: indicato come dottorato

Il sistema dei cicli permette l’elaborazione di un sistema europeo di crediti chiamati ECTS (European Credit Transfer System). Il sistema ECTS ha calcolato in 60 crediti l'attività di uno studente durante un anno.

Il Quadro di Titoli Italiani dell’Istruzione superiore (QTI), per le Università, segue il seguente schema:

Classificazione Durata in anni Accesso tramite Qualifica accademica Ammissione a corsi di:
1° CICLO 3 Diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. Dottore Laurea magistrale/specialistica;
Master universitario di primo livello;
Diploma accademico di secondo livello;
Diploma accademico di specializzazione;
Corso di perfezionamento o Master.
2° CICLO 2 o 5/6* Laurea, Diploma universitario di durata triennale, Diploma accademico di primo livello o altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. Dottore Magistrale Dottorato di ricerca;
Diploma di specializzazione;
Master universitario di secondo livello;
Diploma accademico di formazione alla ricerca;
Diploma accademico di specializzazione;
Corso di perfezionamento o Master.
3° CICLO Min. 3 Laurea magistrale/specialistica o altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. Dottore di Ricerca (Dott. Ric.); PhD

Altri titoli:

Classificazione Durata in anni Accesso tramite Qualifica accademica Ammissione a corsi di:
Diploma di specializzazione (3° ciclo) 2/6 Laurea magistrale/specialistica o altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. Specialista
Master universitario di 1° livello (2° ciclo) Min.1 Laurea o altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. Non consente l’accesso a corsi di Dottorato di ricerca e di terzo ciclo, perché il corso non ha ordinamento didattico nazionale e il titolo è rilasciato sotto la responsabilità autonoma della singola università.
Master universitario di 2° livello (3° ciclo) Min. 1 Laurea magistrale/specialistica o altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. Non consente l’accesso a corsi di Dottorato di ricerca e di terzo ciclo, perché il corso non ha ordinamento didattico nazionale e il titolo è rilasciato sotto la responsabilità autonoma della singola università.
Diploma di perfezionamento 1 Possibilità di accesso per coloro che sono in possesso di titoli di studio di livello universitario, generalmente il Diploma di Laurea. Il titolo di accesso è stabilito dall’istituzione che organizza il corso. Non consente l’accesso a nessuna tipologia di corso.

* Se laurea magistrale/specialistica a ciclo unico

Il Quadro di Titoli Italiani dell’Istruzione (QTI) superiore, per l’Alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM), segue il seguente schema:

Classificazione Durata in anni Accesso tramite Ammissione a corsi di:
1° CICLO
DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO
3 Diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. Laurea magistrale/specialistica;
Master universitario di primo livello;
Diploma accademico di secondo livello;
Diploma accademico di specializzazione;
Diploma di perfezionamento o Master.
2° CICLO
DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO
2 Diploma accademico di primo livello o altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. Occorre che la preparazione acquisita sia coerente ed adeguata al corso di secondo livello accertata con esame di ammissione. Diploma accademico di formazione alla ricerca;
Dottorato di ricerca;
Diploma accademico di specializzazione;
Diploma di perfezionamento o Master;
Master universitario di secondo livello.
3° CICLO
DIPLOMA ACCADEMICO DI FORMAZIONE ALLA RICERCA
Min. 3 Diploma accademico di secondo livello o altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo.

Altri titoli:

Classificazione Durata in anni Accesso tramite Ammissione a corsi di:
Diploma accademico di specializzazione (2° ciclo) Min. 2 Diploma accademico di primo livello o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. Non consente l’accesso né a corsi di Diploma accademico di formazione alla ricerca, né ad altri corsi di terzo ciclo.
Diploma accademico di specializzazione (3° ciclo) Min. 2 Diploma accademico di secondo livello o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Non consente l’accesso né a corsi di Diploma accademico di formazione alla ricerca, né ad altri corsi di terzo ciclo.
Diploma di perfezionamento o master (2° ciclo) Min. 1 Diploma accademico di primo livello o altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. Non consente l’accesso né a corsi di Diploma accademico di formazione alla ricerca, né ad altri corsi di terzo ciclo, perché il corso non ha ordinamento didattico nazionale e il titolo è rilasciato sotto la responsabilità autonoma del singolo istituto.
Diploma di perfezionamento o master (3° ciclo) Min. 1 Diploma accademico di secondo livello o altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo Non consente l’accesso né il passaggio a corsi di Diploma accademico di formazione alla ricerca, né ad altri corsi di terzo ciclo, perché il corso non ha ordinamento didattico nazionale e il titolo è rilasciato sotto la responsabilità autonoma del singolo istituto.

Un percorso alternativo a quello universitario è quello previsto dall’Istruzione Tecnica Superiore (ITS), finalizzata al conseguimento di un diploma di tecnico superiore. I percorsi di ITS – sono 95 quelli presenti nel territorio italiano – offrono corsi di specializzazione tecnologica su quelle Aree Tecnologiche che sono considerate prioritarie e strategiche per lo sviluppo economico e la competitività del Paese:

  • Efficienza Energetica
  • Mobilità Sostenibile
  • Nuove Tecnologie della Vita
  • Nuove Tecnologie per il Made in Italy
  • Tecnologie Innovative per i Beni e le Attività Culturali –Turismo
  • Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione

Sono presenti nel territorio 12 Istituti Tecnici Superiori nell’area tecnologica “Tecnologie innovative per i beni e le attività culturali –Turismo” (in Campania, Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sicilia e Veneto).
Lo scopo primario dell’ITS è riuscire a dare vita ad un’integrazione tra istruzione, formazione e lavoro. I percorsi hanno una durata biennale o triennale (4/6 semestri – per un totale di 1800/2000 ore). Al termine del corso, che si conclude con una verifica finale, si ottiene un “Diploma di Tecnico Superiore”, certificazione corrispondente al V livello del Quadro europeo delle qualifiche –

European Qualification Framework

Attualità degli Istituti di Formazione
GRIN S+T+ARTS - Kilowatt - CINECA > Bando Residenze Artisti per Bologna > Entro 26/06/2023

Kilowatt è partner di un progetto europeo che prevede di attivare, da ottobre 2023,…

Regione Emilia-Romagna > Bando Finanaziamento valorizzazione Case e Studi persone illustri > Entro 23/06/2023

Con la Delibera n. 512 del 3 aprile 2023 la Giunta della Regione Emilia-Romagna ha…

Associazione Amalgama e Fondazione Merz > Bando Residenza Poietica per poeti e creativi > Entro 20/06/2023

Anche quest’anno torna Residenza Poietica, l’Associazione Amalgama e Fondazione…

Il Sogno di Ulisse Associazione Culturale > Bando Registi - Visioni Corte Film Festival > Entro 10/06/2023

L’Associazione Culturale Il Sogno di Ulisse, sotto l’alto patrocinio del Parlamento…

Associazione Culturale Libri in Circolo > Premio Letterario Queneau per Opere di narrativa > Entro 21/06/2023

In occasione dei 120 anni dalla nascita di Raymond Queneau, l’associazione culturale Libri…

Tutte le Attualità dalle Formazioni
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus sui Corsi di Formazione
Master di II livello in Public History e Historytelling

Master di II livello Il corso si pone l'obiettivo di mappare linguaggi e pratiche,…

Editor per il Visual Publishing Corso di Specializzazione IED Roma

Con la continua crescita del mercato del libro in Italia e in Europa e l’aumento…

Didattica dello spagnolo come lingua straniera Ca' Foscari Challenge School

Master universitario di II livello Il Master in Didattica dello spagnolo come lingua…

Strategie per il business dello sport Ca' Foscari Challenge School

Master di I livello Il Master in Strategie per il Business dello Sport nasce nel…

Master in Progettazione avanzata dell’insegnamento della lingua e cultura italiane a stranieri Ca' Foscari Challenge School

Master di II livello Le persone formate sono laureati esperti nell'insegnamento…

Master in Didattica e promozione della lingua e cultura italiane a stranieri Ca' Foscari Challenge School

Master di I livello L’obiettivo è quello di formare due figure professionali: -…

Master in Didattica delle lingue straniere Ca' Foscari Challenge School

Master di I livello Il corso forma profili professionali adeguati alla promozione…

Master in Fine arts in filmmaking Ca' Foscari Challenge School

Master di I livello Il Master formerà soggetti in grado di svolgere attività di…

Strategie e Marketing per le Imprese del Food and Wine Ca' Foscari Challenge School

Master di I livello. Il Master intende preparare figure professionali con competenze…

Master in Management dei Beni e delle Attività Culturali (MaBAC) Ca' Foscari Challenge School

- Titolo Master Universitario di II livello in Management dei Beni e delle Attività…

Web Communication -User Experience / SEO / Multimedia - Corso di Specializzazione IED Firenze

Il corso fornisce una panoramica profonda sull’intera filiera web: content, user…

Grafica per la Comunicazione - Corso di Specializzazione IED Firenze

Al termine del corso agli studenti che hanno frequentato con successo almeno il…

Tutti i Corsi di Formazione