Diploma Accademico di Primo Livello in Product Design

Contatto per la Formazione

Indirizzo : Via Petrarca, 9 - 22100 Como

Nome del referente : Advisor

Telefono : +39 031 301430

Fax : +39 031301430

Diploma rilasciato

Il corso è riconosciuto dal MIUR come Diploma Accademico di I Livello equipollente ai diplomi di laurea universitari e pertanto riconosciuto in tutto il mondo.

Luogo della Formazione

Como

Termini e data di iscrizione

Ottobre

Data di inizio dei corsi

Ottobre

Durata

3 anni

Obiettivo didattico

Oggi il design pervade ogni settore, merceologico o di servizio, in termini di contenuti, linguaggi, aspetti tecnici e funzionali. A partire da questa esigenza il corso mira a formare una figura in grado di progettare innovative forme e funzioni, interpretare e anticipare le linee estetiche emergenti del suo tempo. Lo studente saprà progettare, ma anche diventare imprenditore delle proprie idee grazie alle numerose collaborazioni fra Accademia di Belle Arti Aldo Galli IED Como e le aziende del territorio; avrà così sviluppato la cultura del progetto, le capacità espressive e le conoscenze tecnologiche, che da sempre IED promuove come scuola del “Saper Fare”. Con una didattica improntata sul progetto d’impresa, si acquisiranno conoscenze volte ad a­ffrontare le nuove sfide di un settore professionale in continua evoluzione.

Programma

Il corso ha una forte caratterizzazione territoriale in sinergia con l'area comasca e brianzola importante, oltre che per il tessile, anche per il settore del design. Lo evidenziano le collaborazioni e partnership che l'Accademia di Belle Arti Aldo Galli IED Como ha instaurato con le aziende della zona del canturino, con il settore del legno arredo, spingendosi fino all'interland di Monza-Brianza per il design più legato al prodotto. La didattica infatti prevede la possibilità di collaborare attivamente attraverso progetti reali, con professionisti e aziende di settore per creare una connessione concreta con il mondo delle professioni del design.
Il percorso formativo permette di sviluppare conoscenze tecniche, progettuali, unite a quelle teoriche del sistema industriale, degli strumenti tecnologici, dei processi produttivi e dei materiali (caratteristiche fisiche e morfologiche, capacità espressive) fino alla fotografia tipica del visual merchandising e il design management che avvicina lo studente al confronto con le imprese e con il mercato.
Il percorso di studi parte dall’acquisizione della formazione di base della metodologia progettuale, dei riferimenti culturali, degli strumenti e delle regole che distinguono e caratterizzano un atteggiamento tipico del designer. Lo studente affronta tra le materie basiche diversi argomenti: metodologia della progettazione, tipologia dei materiali, disegno tecnico e progettuale, tecniche e tecnologie del disegno, storia del design, modellistica.
Il Designer può operare sia come libero professionista, in proprio o associato, presso le piccole e medie imprese, società di progettazione, studi professionali, o presso altre istituzioni, pubbliche o private. La figura in uscita si inserisce all’interno del sistema professionale con competenze di tipo esecutivo, esprimendo la capacità di lavorare in team e di interpretare e rendere esecutive le indicazioni di un progetto e di tradurle correttamente nei requisiti economici, ergonomici, produttivi, materici, di rappresentazione e modellazione, richiesti per la messa in produzione.
Lo studente dovrà saper interpretare le tendenze e gli stili del consumo, comprendere le esigenze del mercato, le dinamiche sociali e di consumo, i linguaggi formali, la filosofia e la cultura dell’azienda che diventano matrice indispensabile nell’esprime re la risposta progettuale.
Il corso ha valore riconosciuto dal MIUR come Diploma Accademico di I Livello.

Sbocchi

Sbocchi professionali: designer del prodotto, concept designer, art director, designer dei sistemi, assistenti nella ricerca di materiali, componenti, dispositivi tecnici.

Numero minimo e massimo di studenti

25
Le Attualità di questo Istituto/Centro di Formazione
25/07/2023 Professione Registrar: in partenza il Master dell'Accademia Aldo Galli di Como

Professione Registrar è il Master progettato per formare professionisti capaci di…

19/07/2023 Scopri il Biennio in Fashion System - Heritage for Future Fashion dell'Accademia Aldo Galli di Como

Il biennio di specializzazione in Fashion System-heritage for future Fashion di…

Attualità degli Istituti di Formazione
Fondazione Luchetta Ota D’Angelo Hrovatin > Premio giornalistico > Entro 21/10/2023

La Fondazione Luchetta Ota D’Angelo Hrovatin istituisce il Premio Luchetta riservato…

Tuttoteatro.com Associazione Culturale > Premio miglior teaser > Entro 18/10/2023

L'Associazione culturale Tuttoteatro.comindice per il 2023 la quinta edizione del…

Fondazione della comunità Monza Brianza > Bando finanziamento realtà no-profit > Entro 17/10/2023

Fondazione della comunità Monza Brianza promuove una linea di finanziamento dedicata…

Fondazione Culturale Europea - Fondazione Cariplo > Bando biblioteche europee > Entro 16/10/2023

La Fondazione Culturale Europea ed i suoi partner Fondazione Cariplo e Scottish…

Lombardia Film Commission > Contributi audiovisivo > Entro 16/10/2023

Lombardia Film Commission intende finanziare progetti speciali nell'ambito audiovisivo,…

Regione Emilia-Romagna > Bando finanziamento per digitalizzazione del patrimonio culturale > Entro 16/10/2023

La Regione Emilia-Romagna ha pubblicato un bando di finanziamento per progetti di…

Institut français d’Italie - Sede di Roma > Offerta di Stage Settore Educativo > Entro 06/10/2023

L'Institut français d’Italie ha aperto le selezioni per candidarsi a uno stage in…

Tutte le Attualità dalle Formazioni
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus Istituti e Centri di Formazione
Ca' Foscari Challenge School Ca' Foscari Challenge School

Ca’ Foscari Challenge School è il punto di riferimento dell’Università Ca’ Foscari…

Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali

La Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali è un istituto internazionale…

Tutti gli Istituti