DOCUSERIE: La serialità nel cinema del reale tra live action e materiali d’archivio

Contatto per la Formazione

Indirizzo : CNA FORMAZIONE Emilia-Romagna, sede di Forlì, in viale Roma 274/b.

Nome del referente : Gloria Campanini

Telefono : 3371083305

Email : g.campanini@cnafoer.it

Contatto per la Formazione Continua

Diploma rilasciato

Al termine del percorso sarà rilasciato un attestato di frequenza al raggiungimento del 70% di presenza.

Luogo della Formazione

Forlì

Condizioni di ammissione

REQUISITI FORMALI:

I partecipanti al progetto dovranno essere residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività.

REQUISITI SOSTANZIALI:

Verranno verificati i curriculum vitae dei candidati, per accertare il possesso delle conoscenze e competenze minime, con conoscenze capacità attinenti all’area professionale, acquisite in contesti di apprendimento formali, non formali o informali.

Requisiti in ingresso necessari per l’ammissione al corso sono conoscenze e competenze relative a

– Informatica di base; linguaggio audiovisivo; programmi audio-video.

Termini e data di iscrizione

28 luglio 2024

Data di inizio dei corsi

9 settembre 2024

Durata

Il percorso avrà una durata complessiva di 240 ore di cui 200 di aula e laboratori e 40 ore di project work

Costo

Percorso gratuito, co-finanziato con risorse del programma Fondo sociale europeo Plus 2021-2027 della Regione Emilia Romagna.

Docuserie: Op. Rif PA 2023-20275/RER DOCUSERIE: LA SERIALITA’ NEL CINEMA DEL REALE TRA LIVE ACTION E MATERIALI DI ARCHIVIO approvato con DGR 2195 del 08/12/2023 cofinanziato con risorse del programma Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna

Obiettivo didattico

La figura professionale in uscita dal corso sarà in grado di:

ideare e realizzare una serie documentaristica attraverso la ricerca accurata del materiale d’archivio, ricerca di immagini e filmati pubblici, privati, editi e inediti;
integrare le tecniche tradizionali del mondo documentaristico con le nuove tecnologie digitali, quali effetti speciali e software specifici;
gestire in maniera autonoma l’intero processo di produzione dell’opera con attenzione al processo di editing e post-produzione sino alla pubblicazione su vari media e piattaforme streaming.
Al termine del percorso saranno realizzate tre puntate da 10 minuti.

Programma

1 ORIENTAMENTO AL PROFILO PROFESSIONALE E PRESENTAZIONE DEL CORSO

2 INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO DELLA SERIE DOCUMENTARISTICA

Storia e teoria del cinema documentario, La serialità nel documentario come mezzo di comunicazione del contemporaneo

Campi di applicazione della docuserie

3 LA PRE-PRODUZIONE

tra cui: La sceneggiatura – dall’idea al soggetto, sviluppo concept e storyboard, script dal trattamento della sceneggiatura all’interno della redazione del progetto di una serie documentaristica;

Materiali d’archivio: ricerca, recupero, valorizzazione, trattamento e rielaborazione di materiale audiovisivo conservati in archivi pubblici e privati;

Linguaggio filmico e tecniche di storytelling;

Costruzione e sviluppo del progetto di docuserie unendo live action e materiale d’archivio;

Organizzazione del set: troupe e organizzazione;

Stesura del piano di lavoro

4 LA PRODUZIONE

tra cui: Regia documentaria per la serialità;

Live action: le interviste, testimonianze, realizzazione scene

Strumenti di ripresa

Tecniche di ripresa a terra e con drone: camera a mano, campo-controcampo, steadycam shot, piano sequenza, carrellata, zoomata, long tracking shot, wide shot;

Presa diretta e sonoro;

Produzione e gestione della docuserie.

5 VIDEO EDITING, POST-PRODUZIONE E COLOR CORRECTION

tra cui: Software per la post-produzione e per la color correction: DaVinci Resolve

Correzioni colore primarie e secondarie e color grading

Finalizzazione progetto

6 PROMOZIONE, DISTRIBUZIONE E COMUNICAZIONE

Strumenti e canali di promozione; Pitch come strumento di comunicazione e marketing; Storytelling e viewer engagement; Diffusione

7 ELEMENTI DI SICUREZZA SUL LAVORO E GREEN FILM

8 AFFIANCAMENTO NELLA RICERCA DEL LAVORO E AUTOIMPRENDITORIALITA’

Numero minimo e massimo di studenti

12

Aziende partner

DOCENTI:
MATTEO LOLLETTI, sceneggiatore e regista
LISA TORMENA, produttrice
LUCA NERVEGNA, direttore della fotografia
GIACOMO BENINI, produttore
MATTEO SANTI, video editor
e altri esperti del settore.
PARTNER:
ARTICOLTURE SRL, DOCUMENTARISTI EMILIA-ROMAGNA, KINE’ SOC. COOP., SUNSET PRODUZIONI, VERTOV PROJECT, HORIZON SRL, WINDRISER DI DEBORAH UGOLINI, LA FURIA FILM SRL., ASS. CULTURALE CARACO’, SPAZIO MARTE APS, PIOPICTURES DI CHRISTOPH BREHME
PROMOTORI:
CNA EMILIA-ROMAGNA, CNA FORLI’-CESENA, COMUNE DI FORLI’, COMUNE DI CESENA, TIRESIA MEDIA, RETROPO LIVE, ONDAFILM SRL, YUNA FILM SRL
Attualità degli Istituti di Formazione
Il Teatro di posa di via Montegrappa: la casa del biennio specialistico in New Media Communication

Con il Teatro di posa, l’Accademia SantaGiulia si è dotata di uno spazio unico che…

Corso di Operatore di Teatro nel Sociale > A Firenze, dal 22 al 26 Settembre 2025 > Sconto per le iscrizioni anticipate

CORSO DI OPERATORE DI TEATRO NEL SOCIALE - A FIRENZE, DAL 22 AL 26 SETTEMBRE 2025. Un…

Università Ca’ Foscari Venezia > Master MaBAC: inizia un nuovo viaggio nella formazione

Arte e la cultura richiedono competenze manageriali solide e visione strategica.…

Essere artisti: la sfida del Final Critics all’Accademia SantaGiulia

Gli studenti del biennio in Arti Visive Contemporanee si misurano con il sistema…

Teatro Out Off di Milano > 3 workshop “Jan Fabre Teaching Group” > Luglio e ottobre 2025

Sono aperte le iscrizioni per le tre masterclass Jan Fabre Teaching Group che si…

Tutte le Attualità dalle Formazioni
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus Istituti e Centri di Formazione
Artedata Artedata

Artedata è un centro di Alta Formazione che offre corsi dedicati al settore dei…

Accademia di Belle Arti SantaGiulia Accademia di Belle Arti SantaGiulia

Dal 1999 nel cuore della città di Brescia, l’Accademia di Belle Arti SantaGiulia…

Tutti gli Istituti