Master in Didattica del coreano come lingua straniera

Contatto per la Formazione

Indirizzo : Venezia Marghera - VEGA Parco Scientifico Tecnologico di Venezia - Edificio Porta dell’Innovazione

Nome del referente : Andrea Cadamuro

Telefono : +39 041 2346853

Email : master.challengeschool@unive.it

Contatto per la Formazione Continua

Nome del referente : Andrea Cadamuro

Telefono : +39 041 2346853

Email : master.challengeschool@unive.it

Diploma rilasciato

Master di I livello

Luogo della Formazione

Venezia, online

Condizioni di ammissione

Laurea triennale o laurea del vecchio ordinamento (ante D.M. 509/99) in ambito linguistico: Lingue culture e società dell'Asia e dell'Africa Mediterranea, LT-40; Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale, LM-39;

Termini e data di iscrizione

13 settembre 2023

Data di inizio dei corsi

Settembre 2023

Durata

Annuale

Costo

2.500 €

Obiettivo didattico

Il Master in Didattica del coreano come lingua straniera nasce per il desiderio e con lo scopo di offrire ai laureati triennali in lingua coreana e a coloro che sono interessati a perseguire una formazione continua nell'insegnamento di questa lingua, un primo momento di verifica e approfondimento delle proprie competenze linguistiche, culturali e metodologiche e a porre le basi per l'acquisizione di competenze professionali per la docenza della lingua coreana.

Programma

Principi di base di didattica delle lingue
Il corso ha l’obiettivo di promuovere la conoscenza dei meccanismi cognitivi preposti allo sviluppo delle abilità linguistiche in LS e di fornire un quadro teorico dei nuovi approcci glottodidattici
La valutazione degli apprendimenti linguistici
Il corso ha l’obiettivo di introdurre i concetti fondamentali della valutazione mettendo in evidenza le diverse tipologie e gli strumenti più efficaci per poter realizzarla nell’ambito linguistico.
La didattica del coreano come lingua straniera
Questo corso ha l’obiettivo di favorire una comprensione generale e sistematica della didattica della lingua coreana come lingua straniera, attraverso la descrizione di vari settori che compongono il vasto mondo della didattica del coreano ad allievi non madrelingua.

La valutazione linguistica del coreano come lingua straniera
Il corso si prefigge di favorire la comprensione dei principali concetti legati alla valutazione dell’apprendimento della lingua coreana, di presentare alcune modalita’ valutative pratiche, e di analizzare i risultati della valutazione, al fine di quantificare il livello di conoscenza della lingua coreana dei discenti (achievement), o la loro proficiency linguistica (mastery level).

La lingua coreana: principi di fonologia, fonetica e lessicografia
Obiettivi del corso:
1. spiegare principi e metodi di pronuncia sulla base della fonetica e della fonologia coreana.
2. comprendere il sistema e la struttura del lessico coreano e apprendere le metodologie didattiche per l’insegnamento del lessico.

La lingua coreana: morfologia e sintassi
Conoscenza delle principali nozioni teoriche relative al campo della morfologia e della sintassi coreana. Capacità di riflessione sulle categorie linguistiche coreane.

Introduzione alla cultura coreana
Il corso ha l’obiettivo di promuovere una riflessione sulla definizione di ‘cultura’, l’individuazione dei principali elementi costitutivi e distintivi della cultura coreana, e la promozione di una riflessione critica sugli stessi.

Introduzione alla letteratura coreana
Proporre una riflessione sui concetti di ‘letteratura’ e di ‘letteratura coreana’ e presentare i principali generi letterari coreani dalle origini alla modernita’.

Insegnare le abilità linguistiche del coreano: lettura e ascolto
Il corso si prefigge di esaminare le principali teorie didattiche relative all’apprendimento delle abilita’ linguistiche di lettura e ascolto, e di presentare in classe le strategie didattiche e di apprendimento piu’ efficaci, relative a tali abilita’ linguistiche.

Insegnare le abilità linguistiche del coreano: scrittura e conversazione
Partendo da una panoramica delle principali teorie didattiche delle abilita’ linguistiche di scrittura e conversazione, il corso esaminera’ contenuti e metodi didattici relativi all’apprendimento di tali abilita’ linguistiche del coreano.

Modalità di convalida della Formazione

Online

Esame / Tesi / Stage

Il Master ha una durata annuale e prevede:
- 300 ore di didattica (in modalità online)
- 250 ore di stage (i partecipanti già impegnati professionalmente nel settore, possono
sostituire lo stage con la stesura di un project work mirato sulle attività d’interesse)
- 1800 ore totali di impegno didattico comprensive di studio individuale ed elaborazione
della tesi finale
- 72 CFU riconosciuti

Sbocchi

Il Master si rivolge a chi ha già esperienza di insegnamento della lingua coreana ma anche e soprattutto a chi desidera sviluppare competenze in didattica del coreano e a costruire programmi di apprendimento in aula.

Numero minimo e massimo di studenti

30
Le Attualità di questo Istituto/Centro di Formazione
13/09/2023 Il fenomeno del traffico illecito di beni culturali

Il traffico illecito di beni culturali è un crimine transnazionale che tocca una…

24/05/2023 Master in Didattica e Promozione della Lingua e Cultura Italiane a Stranieri: inizia un nuovo viaggio nel mondo dell'Insegnamento!‍

Nel corso degli ultimi anni la natura del pubblico che studia italiano è profondamente…

22/05/2023 Scopri i Master di Ca’ Foscari Challenge School dedicati al mondo dell'insegnamento!

Il mondo della formazione è in continuo cambiamento: i Master di Ca’ Foscari Challenge…

Attualità degli Istituti di Formazione
Chiesa Evangelica Valdese > Bando di finanziamento sviluppo territoriale > Entro 31/10/2023

La Chiesa Evangelica Valdese (Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi) in seguito…

Corso triennale GRATUITO per TECNICO DEL RESTAURO - VENEZIA

Ti piacerebbe lavorare nel settore del restauro di beni culturali?Vieni a studiare…

Long Neck Doc ETS - Cactus International Children's and Youth Film Festival > Call film per ragazzi > Entro 31/10/2023

Sono aperte le iscrizioni per inviare i film al Catus International Children's and…

Corso gratuito per la qualifica di GIARDINIERE D'ARTE PER GIARDINI E PARCHI STORICI

Il corsoIl corso prevede 600 ore di formazione teorica (300 ore) e pratica (300…

Fondazione Giorgio La Pira Messinese - CRPR > Bando per due borse di studio > Entro 31/10/2023

Un contributo alla cultura nel rispetto delle volontà del fondatore della Fondazione…

Centro per il libro e la lettura - MIC > Bando traduzioni editori italiani > Entro 31/10/2023

Con il Bando “Traduzioni” 2023, il Centro per il libro e la lettura vuole rivolgersi…

Regione Emilia-Romagna > Accreditamento al Sistema museale regionale > Entro 30/10/2023

È aperta la terza finestra per l'accreditamento al Sistema museale regionale dei…

Tutte le Attualità dalle Formazioni
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus Istituti e Centri di Formazione
Fondazione ITS I Cantieri dell'Arte Fondazione ITS I Cantieri dell'Arte

La Fondazione ITS I Cantieri dell’Arte persegue le finalità di promuovere la diffusione…

IED Roma IED Roma

IED nasce nel 1966 grazie alla felice intuizione di Francesco Morelli ed è oggi…

IED Milano IED Milano

IED nasce nel 1966 grazie alla felice intuizione di Francesco Morelli ed è oggi…

Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli

L’Istituto per l’Arte e il Restauro nasce il 26 settembre del 1976 ed opera sia…

Tutti gli Istituti