Master Executive Cultura & Salute 25-26

Contatto per la Formazione

Indirizzo : PIAZZA SAN CARLO 197, Torino

Nome del referente : Catterina Seia

Telefono : 3486869196

Email : contatti@culturalwelfare.center

Contatto per la Formazione Continua

Nome del referente : Catterina Seia

Telefono : 348 6869197

Email : contatti@culturalwelfare.center

Diploma rilasciato

Diploma di Master Executive

Luogo della Formazione

Online. A seconda dei moduli scelti, si prevedono 2 o 4 weekend in presenza a Torino

Condizioni di ammissione

Sono ammessi al Master Executive C&S professionisti e professioniste provenienti dai settori culturale, artistico, sanitario e sociale, imprese e investitori sociali, in possesso di diploma e/o laurea, con esperienza lavorativa nei settori di riferimento.
Per l’ammissione è richiesta una lettera motivazionale e un curriculum vitae in formato europeo.
La selezione avverrà in due fasi e potrà essere richiesto dalla commissione scientifica un colloquio online.

Termini e data di iscrizione

Iscrizioni early bird (sconto di € 200): entro il 15 luglio 2024
Iscrizioni con richiesta di contributo alla partecipazione (€ 800 per il modulo 140 ore, € 1000 per il corso 220 ore): entro il 15 luglio 2024
Termine iscrizioni: 30 settembre 2024

Data di inizio dei corsi

gennaio 2025

Durata

60 ore (4 mesi), 140 ore (8 mesi), 220 ore (12 mesi)

Costo

Costo format da 60 ore: € 600 + IVA
Costo format da 140 ore: € 1800 + IVA
Costo format da 220 ore: € 2500 + IVA

Per le iscrizioni entro il 15 luglio, è previsto il riconoscimento dello sconto early bird. È possibile fare richiesta di contributi alla partecipazione.

Obiettivo didattico

Il Master Executive intende sviluppare la formazione di conoscenze e competenze per attivare la Cultura come risorsa per la Salute.

Questo percorso è una delle proposte formative di CCW School pensata per rispondere alle esigenze di lavoro integrato di fronte a sfide sociali complesse.
Come gli altri percorsi della CCW School, il Master consente di accrescere le conoscenze e competenze di singoli professionisti e professioniste e delle loro organizzazioni di riferimento, sviluppando connessioni e collaborazioni tra istituzioni, enti della società civile, reti formali e informali.

Gli obiettivi specifici del Master sono:
- Conoscere i fondamenti teorici e metodologici della risorsa Cultura per la Salute e la qualità sociale
- Leggere e riconoscere la propria professionalità in una ottica di Welfare Culturale
- Fornire competenze di progettazione e disegno di progettualità basate su pratiche artistiche e culturali orientate al Welfare Culturale
- Sviluppare competenze di lavoro in gruppi transdisciplinari, secondo una prospettiva intersettoriale
- Fornire modelli valutativi multidimensionali dell’impatto sociale
- Accompagnare l’ideazione e lo sviluppo di progetti di Welfare Culturale ad alto impatto sociale

Programma

- Welfare Culturale: definizione del campo ed evidenze scientifiche (tutte le formule)
- Welfare Culturale in azione (tutte le formule)
- Designing progettuale: progettazione e valutazione d’impatto per il Welfare Culturale (solo formula 140 e 220 ore)
- Project work (solo formula 140 e 220 ore)
- Tutorship didattica e Cross fertilization (solo formula 140 e 220 ore)
- Metodologie culturali/artistiche per il lavoro di team e la conduzione (solo formula 220 ore)
- Accompagnamento individuale (solo formula 220 ore)
- Approfondimento personale (solo formula 220 ore)

Modalità di convalida della Formazione

Il Master C&S è ideato e sviluppato da CCW School con i partner scientifici di Salute (DoRS - Centro Regionale di Documentazione per la Promozione della Salute Regione Piemonte), di Cultura (Fondazione Fitzcarraldo) e formativi (COREP - Consorzio per la Ricerca e l'Educazione Permanente dell’Università di Torino e dell’Università di Messina).
Al termine del percorso, è previsto per la formula da 60 ore un breve questionario per la validazione della formazione come crediti ECM. Per le formule da 140 e 220 ore, invece, è prevista l'esposizione del project work.

Esame / Tesi / Stage

Per le formule da 140 e 220 ore è previsto un project work finale, per le formule da 140 e 220 ore, che permette alle persone di mettersi in gioco in prima persona in un'attività didattica di gruppo, in parte in presenza in parte online. La realizzazione del project work è accompagnata da tutor espertə dell’area culturale e sanitaria.
Lo sviluppo del project work può richiedere un impegno ulteriore, extra-lezione, a discrezione dellə partecipantə.

Sbocchi

La formazione del Master C&S impatta sui profili professionali individuali e delinea una nuova figura professionale, di esperta/esperto di welfare culturale.
Può dare impulso alle istituzioni in cui le figure delle e dei partecipanti sono inserite, anche grazie allo specifico raccordo tra formazione, mentorship e project work. Le organizzazioni possono individuare tra le proprie professioniste e professionisti coloro per cui un investimento formativo sviluppa un impatto sulla struttura a livello di innovazione nelle progettualità, segnalando al Master la finalità della partecipazione.

Aziende partner

Fondazione Fitzcarraldo, DoRS - Centro Regionale di Documentazione per la Promozione della Salute Regione Piemonte, COREP - Consorzio per la Ricerca e l'Educazione Permanente dell’Università di Torino e dell’Università di Messina
Hangar Piemonte, Fondazione Luigi Rovati, Fondazione CR Firenze
Attualità degli Istituti di Formazione
Final Presentation and Graduation Ceremony - SOS School of Sustainability

Ieri abbiamo celebrato con grande entusiasmo la classe di laurea 2024-2025 della…

Fondazione Museo Diocesano Brescia > Open Call for Artists > Entro 24/08/2025

Descrizione dell'Azienda/Istituzione/OrganizzazioneLa Fondazione Museo Diocesano…

La scenografia come linguaggio della storia: l’esperienza delle studentesse dell’Accademia SantaGiulia

Cosa succede quando gli studenti sono chiamati a trasformare il palcoscenico in…

SOS School of Sustainability - Final Presentation and Graduation Ceremony

Giovedì 17 luglio 2025 si terrà la Final Presentation & Graduation Ceremony del…

Acciaio e legno in dialogo: Synthesis, la collezione di Interior Design firmata Accademia SantaGiulia

Cosa succede quando il legno, materiale caldo ed elegante, cede il passo all’acciaio,…

iI Post > Stage/workshop> Entro 20/07/2025

Per sei settimane tra il 15 settembre e il 24 ottobre 2025 iI Post ospiterà sei…

Il Teatro di posa di via Montegrappa: la casa del biennio specialistico in New Media Communication

Con il Teatro di posa, l’Accademia SantaGiulia si è dotata di uno spazio unico che…

Tutte le Attualità dalle Formazioni
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus Istituti e Centri di Formazione
Istituto Italiano di Fotografia Istituto Italiano di Fotografia

Sin dal 1993 l'Istituto Italiano di Fotografia (IIF), non è solo una scuola…

Italian Design Institute Italian Design Institute

Eccellenza nella formazione Docenti d’eccezione Impara dai migliori professionisti!…

IVBC - Istituto Veneto per i Beni Culturali IVBC - Istituto Veneto per i Beni Culturali

L’Istituto Veneto per i Beni Culturali (IVBC), con sede a Venezia, è un’associazione…

Accademia di Belle Arti SantaGiulia Accademia di Belle Arti SantaGiulia

Dal 1999 nel cuore della città di Brescia, l’Accademia di Belle Arti SantaGiulia…

Tutti gli Istituti