Master in Fine arts in filmmaking

Contatto per la Formazione

Indirizzo : Venezia (sede di Malcanton Marcorà)
Venezia Marghera (VEGA Parco Scientifico Tecnologico di Venezia - Edificio Porta dell’Innovazione)

Nome del referente : Prof.ssa Novielli

Telefono : +39 041 2346853

Email : master.challengeschool@unive.it

Contatto per la Formazione Continua

Diploma rilasciato

Master di I livello

Luogo della Formazione

Venezia

Condizioni di ammissione

Laurea triennale o Titolo universitario straniero equivalente con indirizzo conforme, previa approvazione del Collegio dei docenti.

Termini e data di iscrizione

2 dicembre 2025

Data di inizio dei corsi

Marzo 2026

Durata

1 anno

Costo

5.000 € (in due rate)

Obiettivo didattico

Il Master formerà soggetti in grado di svolgere attività di filmmaking, oltre che di divulgazione nell’ambito cinematografico e multimediale (pubblicità, clip musicali, videoarte, archivi multimediali), di promuovere iniziative culturali legate agli ambiti in oggetto, in collaborazione con enti e fondazioni con finalità di carattere pubblico e privato, di operare creativamente nell’ambito dell’industria dell’intrattenimento.

Programma

- Cinema;
- Teatro;
- Legislazione e management per lo spettacolo.

Modalità di convalida della Formazione

Il master prevede obbligatoriamente la partecipazione a
- le lezioni frontale;
- i workshop;
- i seminari.

Esame / Tesi / Stage

Il Master ha una durata annuale e prevede 700 ore di didattica.
Parte integrante del percorso è costituita dallo stage di 250 ore che rappresenta un’ottima opportunità di accesso al mercato del lavoro. Lo stage, per i partecipanti che sono già impegnati professionalmente nel settore, è facoltativo e sostituibile con la stesura di un project work mirato.

Sbocchi

Il Master formerà professionisti in grado di svolgere attività di filmmaking, oltre che di divulgazione nell’ambito cinematografico e multimediale (pubblicità, clip musicali, videoarte, archivi multimediali), che saranno inoltre in grado di promuovere iniziative culturali legate agli ambiti in oggetto, in collaborazione con enti e fondazioni con finalità di carattere pubblico e privato.

Numero minimo e massimo di studenti

25
Attualità degli Istituti di Formazione
Teatro Filodrammatici > Workshop con Paolo Nani - Alla ricerca del mio spettacolo > Entro 19/06/2025

11–13 luglio 2025Solo 15 posti disponibili per i partecipanti attivi.Nessun limite…

Open day IIF: martedì 17 giugno 2025

Istituto Italiano di Fotografia apre le porte fisicamente a tutti gli interessati…

Corso di perfezionamento sulla conservazione della Street Art

Sono aperte le iscrizioni alCorso di perfezionamento sulla conservazione della Street…

Corso di Operatore di Teatro nel Sociale > A Firenze, dal 22 al 26 Settembre 2025 > Sconto per le iscrizioni anticipate

CORSO DI OPERATORE DI TEATRO NEL SOCIALE - A FIRENZE, DAL 22 AL 26 SETTEMBRE 2025. Un…

Corsi Brevi ed Estivi, Luglio - Settembre 2025 | Scopri tutta la nostra offerta formativa e organizza la tua vacanza studio a Firenze

Disponibile sul nostro sito web tutta l'offerta formativa per i Corsi Brevi ed Estivi,…

Tutte le Attualità dalle Formazioni
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus Istituti e Centri di Formazione
Accademia di Belle Arti SantaGiulia Accademia di Belle Arti SantaGiulia

Dal 1999 nel cuore della città di Brescia, l’Accademia di Belle Arti SantaGiulia…

ISIA Firenze - Industrial & Communication Design ISIA Firenze - Industrial & Communication Design

L'ISIA di Firenze è un istituto pubblico di livello universitario del Ministero…

Tutti gli Istituti