Master in Management dei Beni e delle Attività Culturali (MaBAC)

Contatto per la Formazione

Indirizzo : Via della Libertà, 12 - 30175 Venezia Marghera

Nome del referente : Lorenzo Paolini Manfucci

Telefono : +39 041 2346853

Email : master.challengeschool@unive.it

Contatto per la Formazione Continua

Diploma rilasciato

- Titolo Master Universitario di I livello in Management dei Beni e delle Attività Culturali;
- Titolo Mastère Spécialisé en Management des Biens et des Activités Culturels.

Luogo della Formazione

Venezia - Parigi

Condizioni di ammissione

/ Laurea/Diploma universitario pre-riforma
/ Laurea triennale
/ Titolo universitario straniero equivalente con indirizzo conforme; previa approvazione del Collegio dei docenti
/ A discrezione del Collegio dei Docenti del Master potranno essere ammessi anche candidati in possesso di altre lauree italiane o titoli di studio conseguiti all’estero che a giudizio del Collegio siano considerati meritevoli in considerazione del percorso formativo già acquisito e comunque nel rispetto della normativa vigente
/ Buona conoscenza della lingua inglese (di livello almeno B2 che, se non certificata, sarà oggetto di test in fase di selezione) e conoscenze di base della lingua francese.

Termini e data di iscrizione

4 giugno 2025

Data di inizio dei corsi

ottobre 2025

Durata

Il Doppio Master si svolge nell’arco di 15 mesi.

Costo

18.200 €

Obiettivo didattico

È in risposta alle sfide che la contemporaneità ha posto al mondo della cultura e della gestione delle arti che l'Università Ca' Foscari Venezia e l'ESCP Business School (Parigi) hanno ideato il Doppio Master universitario in Management dei Beni e delle Attività Culturali - MaBAC. Il Master fornisce gli strumenti per una gestione efficace e virtuosa dei nuovi progetti artistico-culturali. Congiuntamente, Ca' Foscari e ESCP Business School offrono l'opportunità di:
- Acquisire, con una sola frequenza, due titoli riconosciuti dai rispettivi ministeri: Master di I livello presso l'Università Ca' Foscari di Venezia + Laurea Magistrale presso ESCP Business School (Paris).
Inoltre, con un’integrazione di CFU, si potrà acquisire la Laurea Magistrale EGART (Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali) dell’Università Ca’ Foscari di Venezia;
- Accedere al mercato del lavoro europeo;
- Effettuare l'esperienza didattica e formativa in due capitali mondiali della cultura;
- Conseguire competenze da un corpo docente composto da accademici di entrambe le istituzioni e da esperti professionisti;
- Accedere a un'ampia rete composta da 642 ex allievi e oltre 400 istituzioni culturali di livello internazionale che hanno assunto o accolto in stage i nostri allievi.
Le lezioni si terranno per la prima metà a Venezia (ottobre 2024 – gennaio 2025) e per la seconda metà a Parigi (febbraio – aprile 2025).

Programma

Il percorso si avvale di una didattica innovativa, connubio di esperienze e strumenti manageriali di docenti e professionisti di livello internazionale. L’acquisizione delle competenze passa attraverso un’articolazione della didattica strutturata nei seguenti insegnamenti:

- Moduli Propedeutici (solo per candidati non in possesso di Laurea Magistrale): È previsto un trimestre preliminare composto da moduli didattici che si svolgeranno online tra luglio e settembre 2024, prima dell’avvio dei corsi in presenza a Venezia. Tali Moduli Propedeutici si terranno in lingua inglese e riguarderanno le seguenti discipline: Economia, Statistica, Contabilità e Finanza, Marketing, Leadership, Strategia (Strategy). Al termine della fase didattica, si terrà una settimana di esami prevista indicativamente dal 23/09 al 26/09/24.

- Management strategico e operativo delle organizzazioni culturali: i principali strumenti di analisi strategica ed organizzativa applicati alle organizzazioni culturali, le dinamiche della concorrenza nel sistema della cultura;
- Marketing dei prodotti culturali: i principali strumenti di valorizzazione e di comunicazione di beni e attività culturali, le strategie di interazione con le comunità di fruitori e con i principali attori del sistema culturale;
- Programmazione e controllo delle organizzazioni culturali: tecniche di budgeting e di controllo dei processi gestionali interni alle organizzazioni culturali;
- Project management nelle organizzazioni culturali: strumenti e metodi per guidare progetti nei business culturali;
- Innovazione tecnologica digitale per le organizzazioni culturali: usi ed effetti delle nuove tecnologie nel management culturale;
- Strategia digitale per il management culturale: strategie e modelli di business basati sull’innovazione digitale integrando aspetti tecnologici, organizzativi e manageriali.
- Economia e analisi dei mercati artistici: l’evoluzione settoriale del sistema della cultura e i meccanismi di funzionamento dei mercati dell’arte;
- Diritto internazionale ed europeo dei beni culturali: norme giuridiche nazionali e internazionali per le organizzazioni culturali e la contrattistica nel settore dell”arte;
- Politica della cultura: la consapevolezza delle politiche culturali e della messa in valore del patrimonio culturale in una prospettiva internazionale;
- Finanza e fiscalità delle istituzioni e dei prodotti culturali: analisi dei fattori di performance finanziaria delle organizzazioni culturali.(l’insegnamento si tiene solo a Parigi).

Modalità di convalida della Formazione

La frequenza è obbligatoria per l’85% del monte ore e verrà monitorata dallo staff del master. Il conseguimento del titolo è subordinato al completamento delle attività, tra le quali rientrano anche eventuali prove intermedie, lo stage/project work e al superamento della prova finale. Gli studenti lavoratori impegnati nel settore di pertinenza del Master potranno chiedere il riconoscimento dell’attività lavorativa come sostitutiva del tirocinio.

Le lezioni si terranno dal lunedì al venerdì, full time.

Esame / Tesi / Stage

Allo studente che abbia frequentato le attività didattiche, svolto le attività di tirocinio e superato le eventuali verifiche intermedie e la prova finale, saranno conferiti:
- Il titolo italiano di Master universitario di I livello in Management dei beni e delle attività culturali
- Il titolo francese di Mastère Spécialisé en Management des biens et des activités culturels
Entrambi i titoli sono ufficialmente riconosciuti dai rispettivi Ministeri, italiano e francese.
Inoltre, con un’integrazione di CFU, si potrà acquisire la Laurea Magistrale EGART (Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali) dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.

Sbocchi

Il MaBAC supporta gli allievi nel processo di placement, grazie alla propria rete europea di partnership. L’esperienza didattica e formativa in due diversi contesti nazionali fortemente caratterizzati dai beni e dalle attività culturali, Venezia in Italia e Parigi in Francia, e il conseguimento di 2 titoli danno l’opportunità ai partecipanti al MaBAC di accedere al mercato del lavoro europeo, non solo a quello nazionale. Le competenze acquisite con il Doppio Master preparano gli allievi per le carriere in:
- Istituzioni culturali nazionali e sovranazionali profit;
- Istituzioni culturali nazionali e sovranazionali non profit (ad esempio grandi musei e teatri d’opera);
- Gruppi di grandi dimensioni che, pur non appartenendo propriamente al sistema cultura, intendono investire in progetti di portata sovranazionale (sponsorizzazione, mecenatismo);
- Fondazioni bancarie, e non, perseguenti finalità culturali;
- Enti di cooperazione internazionale;
- Tutte le realtà aziendali che manifestano il fabbisogno di personale in grado di gestire progetti complessi in campo culturale.

Aziende partner

È previsto uno stage formativo della durata di almeno 4 mesi in aziende e istituzioni culturali europee. Negli ultimi anni, alcune istituzioni con le quali sono stati attivati stage dall’Italia tramite Università Ca’ Foscari sono:

Fondazione Fabbrica Europa per le arti contemporanee
Fondazione Teatro La Fenice
Timescope
Parco Archeologico e Paesaggistico della valle dei Templi di Agrigento
Consiglio d’Europa, Ufficio di Venezia
Institut Europeen des Itineraires Culturels
Comune di Genova
Associazione Culturale Club Silencio
Comune di Palermo
Fare Cultura Contemporanea Applicata
Palazzetto Bru Zane – Centre de musique romantique française
Marsilio Editori spa
International Council on Monuments and Sites
Grandi Giardini Italiani Srl
Fondazione Torino Musei
GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, Torino
Pop-up Galerie 208
Triennale di Milano Servizi
Fondazione La Triennale di Milano
Comune di Verona
Gallerie dell’Accademia di Venezia
Cluster Management Network
Societe Anonyme Galeries Lafayette
Deezer
Residency Unlimited
Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma
Fondazione Musei Civici di Venezia
Galleria Borghese
Galleria Continua srl
Fondazione Artistica Poldi Pezzoli onlus
Galleria Studio Rossetti
Valorizzazioni culturali
Next Exhibition srl
Fondazione Ugo e Olga Levi onlus
Gradarak Educational and Cultural NGO
Palazzo Grassi spa
Marsilio Arte
Fondazione dell’Albero d’Oro
Attualità degli Istituti di Formazione
Teatro Filodrammatici > Workshop con Paolo Nani - Alla ricerca del mio spettacolo > Entro 19/06/2025

11–13 luglio 2025Solo 15 posti disponibili per i partecipanti attivi.Nessun limite…

Open day IIF: martedì 17 giugno 2025

Istituto Italiano di Fotografia apre le porte fisicamente a tutti gli interessati…

Corso di perfezionamento sulla conservazione della Street Art

Sono aperte le iscrizioni alCorso di perfezionamento sulla conservazione della Street…

Corso di Operatore di Teatro nel Sociale > A Firenze, dal 22 al 26 Settembre 2025 > Sconto per le iscrizioni anticipate

CORSO DI OPERATORE DI TEATRO NEL SOCIALE - A FIRENZE, DAL 22 AL 26 SETTEMBRE 2025. Un…

Corsi Brevi ed Estivi, Luglio - Settembre 2025 | Scopri tutta la nostra offerta formativa e organizza la tua vacanza studio a Firenze

Disponibile sul nostro sito web tutta l'offerta formativa per i Corsi Brevi ed Estivi,…

Tutte le Attualità dalle Formazioni
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus Istituti e Centri di Formazione
Accademia di Belle Arti SantaGiulia Accademia di Belle Arti SantaGiulia

Dal 1999 nel cuore della città di Brescia, l’Accademia di Belle Arti SantaGiulia…

ISIA Firenze - Industrial & Communication Design ISIA Firenze - Industrial & Communication Design

L'ISIA di Firenze è un istituto pubblico di livello universitario del Ministero…

Tutti gli Istituti