Moda | Fashion

Contatto per la Formazione

Indirizzo : Santa Croce, 191, 30135 Venezia

Nome del referente : Università IUAV di Venezia

Telefono : 0412571786-1789

Email : orientamento@iuav.it

Contatto per la Formazione Continua

Nome del referente : Alessandra Vaccari

Email : avaccari@iuav.it

Diploma rilasciato

Laurea magistrale in Moda/Fashion

Luogo della Formazione

Venezia

Condizioni di ammissione

Puoi iscriverti se sei in possesso di:
– laurea di primo livello delle classi L-4 Disegno industriale, L-3 Discipline delle arti figurative della musica, dello spettacolo e della moda, L-17 Scienze dell’architettura, L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale, L-1 Beni culturali
– Titoli di Alta Formazione Artistica e Musicale
– Analoghi titoli riferiti a corsi di studio svolti in Italia o all'estero e riconosciuti idonei

È richiesto il certificato B2 di conoscenza della lingua inglese.
Per le candidate e i candidati in possesso di un titolo triennale diverso da quelli elencati o in possesso di titolo straniero, l'accesso è subordinato alla valutazione delle carriere universitarie da parte della commissione giudicatrice. Per i titoli in classi diverse è prevista l’acquisizione di 24 cfu in ICAR/13. Eventuali integrazioni curriculari dovranno avvenire prima della verifica della prova d’accesso.

Termini e data di iscrizione

Non sono ancora disponibili informazioni sulle procedure di accesso per l'A.A. 2025/26

Data di inizio dei corsi

Ottobre 2025

Durata

2 anni

Costo

Per l’anno accademico 2024/2025 il contributo universitario complessivo è di 2806,18 euro, più 184 euro di tassa regionale e 16 euro imposta di bollo.
Sono previste esenzioni, riduzioni e borse di studio

Obiettivo didattico

Iuav è riconosciuta come una delle più importanti realtà accademiche europee nella formazione delle creative e dei creativi e negli studi sulla moda.
La laurea magistrale, in italiano e in inglese, risponde alla necessità del sistema moda di affrontare il presente con visioni e strategie che armonizzino creatività, sostenibilità ambientale e culturale, benessere e responsabilità sociale, bilanciando l’eredità del Made in Italy con gli obiettivi del Green Deal Europeo

Programma

Il corso forma una figura intellettuale e professionale capace di anticipare il cambiamento della moda come sistema culturale, creativo e produttivo. La didattica, parzialmente in inglese, si articola in due orientamenti: design della moda e ecologie della moda.
La didattica è sperimentale e a contatto con le tematiche più urgenti della contemporaneità. Nell’ambito dei laboratori e dei workshop avrai la possibilità di sviluppare progetti individuali e di metterti alla prova in progetti di carattere collettivo. Il corso collabora con centri di ricerca, aziende, istituzioni, fondazioni e musei, presso i quali potrai svolgere il tirocinio curricolare.

Modalità di convalida della Formazione

Dopo la laurea ti si aprono numerose opportunità professionali: tra queste, designer di moda, direzione creativa di un brand di moda e della sua immagine; cura e presentazione di progetti sulla moda in ambiti culturali (musei, fondazioni e centri di promozione della moda) e in contesti commerciali (sfilate, visual merchandising); critica, storia e teoria della moda; esperto/a di sostenibilità della moda; esperto/a dei processi di ecodesign attraverso approcci circolari alla produzione e distribuzione della moda.

Numero minimo e massimo di studenti

50 posti per cittadine e cittadini europei e internazionali regolarmente soggiornanti in Italia 10 posti per candidate e candidati internazionali residenti all’estero
Attualità degli Istituti di Formazione
Il Teatro di posa di via Montegrappa: la casa del biennio specialistico in New Media Communication

Con il Teatro di posa, l’Accademia SantaGiulia si è dotata di uno spazio unico che…

Corso di Operatore di Teatro nel Sociale > A Firenze, dal 22 al 26 Settembre 2025 > Sconto per le iscrizioni anticipate

CORSO DI OPERATORE DI TEATRO NEL SOCIALE - A FIRENZE, DAL 22 AL 26 SETTEMBRE 2025. Un…

Università Ca’ Foscari Venezia > Master MaBAC: inizia un nuovo viaggio nella formazione

Arte e la cultura richiedono competenze manageriali solide e visione strategica.…

Essere artisti: la sfida del Final Critics all’Accademia SantaGiulia

Gli studenti del biennio in Arti Visive Contemporanee si misurano con il sistema…

Teatro Out Off di Milano > 3 workshop “Jan Fabre Teaching Group” > Luglio e ottobre 2025

Sono aperte le iscrizioni per le tre masterclass Jan Fabre Teaching Group che si…

Tutte le Attualità dalle Formazioni
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus Istituti e Centri di Formazione
Artedata Artedata

Artedata è un centro di Alta Formazione che offre corsi dedicati al settore dei…

Accademia di Belle Arti SantaGiulia Accademia di Belle Arti SantaGiulia

Dal 1999 nel cuore della città di Brescia, l’Accademia di Belle Arti SantaGiulia…

Tutti gli Istituti