Regista d'Opera Lirica Rif. PA 2024-23043/RER

Contatto per la Formazione

Indirizzo : Via G. Oberdan 24, 40126, Bologna

Nome del referente : Paolo Marzolini

Telefono : +39 051 237862

Email : segreteriascuola@comunalebologna.it

Contatto per la Formazione Continua

Diploma rilasciato

Attestato di frequenza

Luogo della Formazione

Bologna

Condizioni di ammissione

1. Destinatari e finalità del Corso
Il corso per Regista d’Opera Lirica è rivolto a persone che hanno assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione con conoscenze-capacità attinenti all’area professionale, acquisite in contesti di apprendimento formali, non formali o informali, con residenza o domicilio nella Regione Emilia-Romagna.
2. Requisiti di ammissione
Possono iscriversi alle selezioni candidati sia italiani che stranieri, inclusi i cittadini non appartenenti all’Unione Europea, che:
-
abbiano raggiunto la maggiore età;
-
abbiano assolto l’obbligo scolastico;
-
dichiarino di avere la residenza o il domicilio sul territorio della Regione Emilia-Romagna.
Costituirà titolo preferenziale il possesso di:
-
Diploma di scuola secondaria superiore ad indirizzo musicale o coreutico o teatrale
-
Diploma di Conservatorio vecchio ordinamento
-
Diploma Accademico di I Livello AFAM
-
Diploma Accademico di II Livello AFAM
-
Laurea in Disciplina delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (DAMS)
Saranno, inoltre, valutati, se in possesso del candidato:
-
Precedenti percorsi formativi attinenti alla figura professionale oggetto del corso
-
Frequenza attività extracurriculari nell’ambito di riferimento
-
Precedenti esperienze lavorative coerenti con la figura oggetto del corso maturate nel mondo dello spettacolo
-
Certificazioni lingua inglese (FIRST o CAE)
I soggetti non comunitari che intendono partecipare al corso devono: 1) dimostrare di essere in possesso di titolo di studio equipollente o equiparabile, per durata e contenuto, al titolo di istruzione italiano richiesto per l’accesso al corso – la documentazione fornita dovrà essere debitamente tradotta in lingua italiana, al fine di permettere alla Commissione di provvedere alla valutazione del percorso di studi svolto; 2) possedere un grado di conoscenza della lingua italiana di livello A2 o superiore (Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue – QCER).
I candidati non comunitari dovranno, in ogni fase di attività, risultare in regola con le vigenti leggi in materia di immigrazione.

Termini e data di iscrizione

La domanda di ammissione alle selezioni dovrà essere inviata entro e non oltre le ore 12:00 del 13 MARZO 2025.
L’ammissione alla selezione è subordinata all’accettazione di tutte le disposizioni contenute nel presente bando.
Le dichiarazioni rese nella scheda di candidatura e negli allegati potranno essere verificate dalla Scuola dell’Opera del Teatro Comunale di Bologna in qualsiasi momento. Qualora ne fosse riscontrata la falsità, il candidato verrà istantaneamente escluso dalla selezione (e, nel caso di ammissione già avvenuta, dal Corso).
Il modulo di iscrizione sarà compilabile esclusivamente online sul sito www.scuoladellopera.it nella sezione Management e dovrà contenere le indicazioni di tutti i dati personali.
Alla domanda dovrà essere allegata pena esclusione la seguente documentazione:
-
copia di un documento di identità valido (carta d’identità o passaporto);
-
una fotografia digitale.
I cittadini non comunitari dovranno produrre copia del permesso di soggiorno.
9. Valutazione dei curricula e prove di selezione
L’ammissione alle prove di selezione è subordinata alla presentazione di tutta la documentazione sopra richiesta.

Data di inizio dei corsi

24 marzo 2025

Durata

600 ore (400 ore di aula e 200 ore di Project Work)

Costo

0,00

Obiettivo didattico

Il corso per Regista d’Opera Lirica è rivolto a persone che hanno assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione con conoscenze-capacità attinenti all’area professionale, acquisite in contesti di apprendimento formali, non formali o informali, con residenza o domicilio nella Regione Emilia-Romagna.

Programma

La frequenza al Corso è a tempo pieno ed è obbligatoria. Pertanto, il periodo di Corso è incompatibile con altri impegni di studio, professionali e/o artistici che abbiano carattere continuativo.
Il rilascio di eventuali permessi dovrà essere preventivamente autorizzato dalla Direzione della Scuola.
Le lezioni si distribuiranno su un massimo di 6 giorni a settimana, per un impegno giornaliero non superiore a 8 ore.
Il Corso prevede un totale di 600 ore di formazione di cui 200 ore di project work. Se le assenze dell’allievo dovessero superare il 30% delle ore di attività previste non potrà essere rilasciato l’attestato di frequenza.
Il piano formativo contempla lezioni d’aula e attività laboratoriali, aventi la funzione di mettere a confronto l’allievo con il complesso meccanismo produttivo del teatro d’opera.
Lezioni d’aula:
- Analisi formale e Lettura dello spartito (30 ore)
- Storia del teatro musicale (30 ore)
- Analisi del libretto e sviluppo del personaggio (36 ore)
- Elementi teorici e pratici della Regia d’Opera (120 ore)
- Elementi di scenotecnica (18 ore)
- Elementi di illuminotecnica (18 ore)
- Elementi di costume, trucco e parrucco (12 ore)
- Elementi di fonica (12 ore)
- Elementi teorici e pratici della direzione di scena (30 ore)
- Elementi di informatica per lo spettacolo dal vivo (18 ore)
- Introduzione al mondo del lavoro (10 ore)
- Standard formativo sulla sicurezza-D.Lgs. 81/2008 (24 ore)
- Inglese tecnico per lo spettacolo (18 ore)
- Comunicazione efficace e gestione del gruppo (24 ore)
Project Work:
-
progetto di sperimentazione attiva finalizzato alla verifica delle applicazioni studiate in un contesto di produzione artistica.

Numero minimo e massimo di studenti

12

Aziende partner

A.E.C.A.
Attualità degli Istituti di Formazione
Teatro Filodrammatici > Workshop con Paolo Nani - Alla ricerca del mio spettacolo > Entro 19/06/2025

11–13 luglio 2025Solo 15 posti disponibili per i partecipanti attivi.Nessun limite…

Open day IIF: martedì 17 giugno 2025

Istituto Italiano di Fotografia apre le porte fisicamente a tutti gli interessati…

Corso di perfezionamento sulla conservazione della Street Art

Sono aperte le iscrizioni alCorso di perfezionamento sulla conservazione della Street…

Corso di Operatore di Teatro nel Sociale > A Firenze, dal 22 al 26 Settembre 2025 > Sconto per le iscrizioni anticipate

CORSO DI OPERATORE DI TEATRO NEL SOCIALE - A FIRENZE, DAL 22 AL 26 SETTEMBRE 2025. Un…

Corsi Brevi ed Estivi, Luglio - Settembre 2025 | Scopri tutta la nostra offerta formativa e organizza la tua vacanza studio a Firenze

Disponibile sul nostro sito web tutta l'offerta formativa per i Corsi Brevi ed Estivi,…

Tutte le Attualità dalle Formazioni
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus Istituti e Centri di Formazione
Italian Design Institute Italian Design Institute

Eccellenza nella formazione Docenti d’eccezione Impara dai migliori professionisti!…

IVBC - Istituto Veneto per i Beni Culturali IVBC - Istituto Veneto per i Beni Culturali

L’Istituto Veneto per i Beni Culturali (IVBC), con sede a Venezia, è un’associazione…

Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli

L’Istituto per l’Arte e il Restauro nasce il 26 settembre del 1976 ed opera sia…

Tutti gli Istituti