Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi
Informazioni
Indirizzo: Via Salasco, 4 - 20136 Milano
Referente: Roberta Paparella
Telefono: +39 02 97152511
Email: : r.paparella@fondazionemilano.eu
Informazioni sulla Formazione Continua
Referente : Adriana Manganiello
Telefono : +39 02 97152513
Le Formazioni :
- Corso accademico in Recitazione
- Corso professionale Danzatori
- Corso professionale di Scrittura per lo Spettacolo
- Corso regia - Indirizzo Teatro
- Corso: Organizzatore dello Spettacolo
- Summer School "Drammaterapia". Il teatro nella relazione d'aiuto: seminario sulle tecniche teatrali al servizio del disagio psichico
- Summer School "La scrittura in prima persona". Io non io: seminario intensivo di scrittura e drammaturgia
- Summer School in "Il lavoro dell'attore": Variazioni sulla deformità. Studio su “Riccardo III” di Shakespeare attraverso le azioni fisiche
- Summer School in Interpretazione, personaggio e metodo. " L'Archittetura dell'Interpretazione": metti alla Prova la Prassi del Metodo
- Summer School in Lavori individuali
- Summer School in Recitare davanti alla macchina da presa: il complicato connubio tra libertà e controllo davanti all'obbiettivo
- Summer School in Recitazione
- Summer School in Recitazione e drammaturgia. "Il giorno in cui ho danzato coi fantasmi": creare e gestire un dramma, mentre ci si sta nel mezzo
- Summer School: Conoscere "muovendo" - Il sistema Laban/Bartenieff: un inizio di lavoro
- Summer School: Il respiro, la voce, il testo (metodo Linklater) - seminario intensivo di espressione vocale
- Summer School: Leggere un 'testo' per farne uno spettacolo seminario intensivo di regia e analisi del testo teatrale
Descrizione dell'Istituto o Centro di Formazione :
La Scuola è diretta da Giampiero Solari
La Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi ha una offerta formativa articolata in tre aree:
Corsi Curricolari / Corsi Open / Corsi Extracurricolari.
I percorsi di formazione riguardano le differenti fasi della pedagogia teatrale: dalla propedeutica, alla formazione di base, alla formazione avanzata e continua per professionisti. All'attività formativa si accompagna una vivace progettualità artistica che permette agli allievi di entrare in relazione con la città e con il pubblico attraverso la presenza dei loro progetti in teatri e festival nazionali ed internazionali.
Punti di forza :
Tutto ciò contribuisce a fare della Scuola un punto di riferimento culturale, anche grazie a un corpo insegnante stabile (ma perennemente in contatto con la pratica professionale) e alle personalità di grande rilievo della scena contemporanea che lo hanno negli anni affiancato. Parallelamente ai percorsi didattici curricolari, gli allievi hanno l’opportunità di seguire tirocini presso enti e strutture produttive di riconosciuto valore professionale. Queste esperienze permettono, da un lato un primo approccio con il mondo del lavoro, dall’altro una immediata verifica “sul campo” degli strumenti acquisiti.
Statuto :
Caratteristiche della vita studentesca e/o associativa :
Antonio Albanese, Gigio Alberti, Beppe Battiston, Fabrizio Bentivoglio, Paola Bigatto, Claudio Bisio, Giovanna Bozzolo, Franco Branciaroli, Antonio Catania, Anna Della Rosa, Pietro Genuardi, Ida Marinelli, Maurizio Micheli, Stefano Pesce, Paolo Pierobon, Tommaso Ragno, Sergio Romano, Paolo Rossi, Fausto Russo Alesi, Arianna Scommegna, Bebo Storti, Lucia Vasini e Caterina Vertova. Hanno frequentato il corso di regia della Scuola, tra gli altri: Daniele Abbado, Ruggero Cara, Piero Maccarinelli, Massimo Navone, Cristina Pezzoli, Gabriele Salvatores, Alfonso Santagata, Maurizio Schmidt, Serena Sinigaglia, Andree Ruth Shammah, Giampiero Solari. Tra i drammaturghi, ricordiamo: Patrizia Balzanelli, Renata Ciaravino, Edoardo Erba, Carlo Gabardini, Renato Gabrielli, Angelo Longoni, Diego Parassole, Roberto Traverso. Tra i danzatori e coreografi che hanno frequentato il corso, si ricordano: Eugenia Amisano, Sergio Antonino, Fabio Bergamaschi, Federica Bognetti, Mariacristina Bucci, Maria Carpaneto, Alessandra Corti, Lorenzo Dallai, Gabrio Gabrielli, Erica Giovannini, Francesca Marconi, Cho Yong Min, Massimiliano Pagliara, Maria Noemi Regalia, Midori Watanabe. Nel mondo della cultura e dello spettacolo sono molti i protagonisti che hanno frequentato negli anni il corso Organizzatori: tra questi, Giovanni Anversa, Antonio Calbi, Mimma Gallina, Chicco Minonzio, Sergio Oliva, Renato Palazzi, Oliviero Ponte di Pino, Giovanni Soresi, Claudio Trotta, Gianni Valle.
Numero di strutture e sedi :
La scuola, con il parco che la circonda, utilizzato dagli allievi per saggi coreografici e teatrali, è un vero e proprio campus universitario dedicato allo spettacolo.
Numero di studenti :
Dimensione internazionale :
Terre Promesse - 2016/2018
TERRE PROMESSE è il Progetto Internazionale della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi nato dalla necessità di raccontare ed approfondire, con oltre 13 partner europei, il tema della migrazione, osservando il fenomeno nella sua contemporaneità e narrandolo attraverso il mezzo teatrale.
Hanno collaborato al progetto: Westminster University, Londra, UK Theatre503, Londra, UK Theaterakademie August Everding, Monaco, D FDU (Faculty of Dramatic Arts), Belgrado, SRB Centro Culturale Zahrada, Banska Bystrica, SK Continuo Theatre, Praga, CZ UNATC “I.L. Caragiale”, Bucharest, RO Institut del Teatre, Barcellona, E Goethe-Institut Mailand, Milano Associazione Dynamoscopio, Milano Centro di Accoglienza Straordinaria Centro Foyer, Monticelli Pavese, Pavia Scuola di Scenografia dell’Accademia di Belle Arti di Brera, Milano
Finestra sulla drammaturgia tedesca - 2013/2015
Progetto internazionale della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi con il coinvolgimento diretto del Goethe Institute – Mailand di Milano, dedicato allo studio della giovane drammaturgia tedesca, sviluppatosi in tre annualità.Ospiti e focus sui drammaturghi di rilievo nella scena teatrale tedesca, i testi dei quali sono stati messi in scena dal Regista del terzo anno scelto da una giuria di esperti su base progettuale.
Festival laboratorio Internazionale della giovane regia - 2011 (Milano - San Pietroburgo)
Progetto internazionale della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi dedicato allo studio sulla giovane drammaturgia / regia sviluppatosi in otto spettacoli originali scritti da drammaturghi italiani e russi e messi in scena da giovani registi russi e italiani.