IED Torino
Informazioni
Indirizzo: Via San Quintino, 39 - 10121 Torino
Telefono: +39 011 541111
Email: : advisor@ied.it
Le Formazioni :
- Advanced 3D Fashion Design - Corso di Specializzazione
- Autodesk Alias - Corso di Specializzazione
- Car Design - An introduction - Corso Estivo
- CLO3D Fashion Design Software - Corso di Specializzazione
- Comunicazione Digitale - Corso di Specializzazione
- Corso in Advanced Automotive Modelling and Visualization
- Corso in Rappresentazione Digitale del Progetto di Interni
- Design del Verde - Corso di Specializzazione
- Diploma Accademico di Primo Livello Design del Gioiello e Accessori
- Diploma Accademico di Primo Livello Design della Comunicazione
- Diploma Accademico di Primo Livello Fashion Design
- Diploma Accademico di Primo Livello Fotografia
- Diploma Accademico di Primo Livello Graphic Design
- Diploma Accademico di Primo Livello Illustrazione
- Diploma Accademico di Primo Livello Interior Design
- Diploma Accademico di Primo Livello Product Design
- Diploma Accademico di Primo Livello Transportation Design
- Fotografia - Corso di Specializzazione
- Graphic Tools - Corso di Specializzazione
- Interior design - Home, Food & Exhibit Design - Corso di Specializzazione
- Master in Innovazione e Produzione Digitale per la Cultura
- Master in Marketing e Comunicazione
- Master in Transportation Design
- Master in Yacht Design
- Organizzazione di Eventi - Corso di Specializzazione
- Transdisciplinary Design - Biennio di Specializzazione
- Visual Merchandising - Corso di Specializzazione
Descrizione dell'Istituto o Centro di Formazione :
IED è un sistema formativo in evoluzione; un laboratorio capace di pensare e ripensarsi con una mission chiara e condivisibile: offrire ai giovani creativi una formazione completa, una “Cultura del Progetto” che li accompagni per tutta la vita. Proprio per questo suo processo di creazione costante, IED è molto più di una Scuola: è un centro in cui prendono forma professionalità di nuova generazione.
Una fucina di idee che sviluppa creatività attraverso l’offerta di percorsi Post diploma, Master e di Specializzazione.
Punti di forza :
2) Gli studenti IED sviluppano la metodologia di progetto, la conoscenza del settore e le abilità manageriali, in modo tale da operare nei contesti più diversi: dall'interno al prodotto, dal trasporto, alla progettazione e comunicazione del servizio.
3) Il design in IED è inteso come uno strumento per trasformare la società attraverso: strategie di innovazione, sviluppo del prodotto, progettazione di spazi, sostenibilità, esperienza.
4) Gli studenti IED approfondiscono l'importanza del processo di fabbricazione degli oggetti, si occupano degli strumenti del metodo di progettazione, della prototipazione e dei materiali innovativi.
Caratteristiche della vita studentesca e/o associativa :
Una relazione virtuosa basata sulla disponibilità e l’impegno degli studenti a crescere e apprendere attraverso una esperienza inedita. Per imparare a essere e a vivere da eccellenti professionisti.
Imparare a imparare
Il network IED può contare su 1900 docenti, ognuno dei quali professionalmente riconosciuto nel proprio ambito disciplinare e in grado di supportare gli studenti con chiarezza teorica e concretezza progettuale. Le classi accolgono un numero variabile tra 10 e 25 studenti (a seconda della tipologia di corso) per favorire un confronto costante e rendere ottimale la fruizione di conoscenze e competenze.
Imparare a fare e progettare
Per tutte le professioni a cui IED prepara, l’applicazione concreta è imprescindibile. È quello che gli anglosassoni chiamano “learning by doing”, imparare facendo.
Le numerose attività di laboratorio e una partecipazione regolare alle lezioni garantiscono una ottima traduzione della formazione in competenza.
Imparare a interagire con il sistema produttivo
L’acquisizione della cultura del progetto è possibile grazie alla sua applicazione. Gli studenti IED portano avanti progetti reali, commissionati da aziende, enti, istituzioni e realtà produttive. Questo permette di verificare in tempo reale l’efficacia del pensiero teorico e di misurarsi con il sistema produttivo.
Imparare a partecipare e competere
Il metodo IED prevede numerose gare creative e progetti di gruppo. Imparare a lavorare in team composti
da professionisti di diverse competenze e culture è essenziale per accedere al mondo del Design poiché
tutti i creativi, siano essi progettisti di beni, strategie o servizi complessi, dovranno relazionarsi con molteplici professionisti.
Imparare a comunicare e a costruire relazioni
Un ottimo progettista è in grado di ascoltare e comprendere punti di vista differenti dal suo. IED favorisce la costruzione di relazioni virtuose tra le diverse aree formative dell’Istituto e con aziende e Istituzioni attraverso
workshop o progetti speciali che, grazie ad un’esperienza altamente professionalizzante, permettono
agli studenti di apprendere e crescere.
Imparare a intraprendere e gestire
Per formare professionisti in continua evoluzione e al passo con i diversi scenari professionali, IED è costantemente in contatto con aziende ed enti di ricerca avanzata e tecnologica per rispondere in modo puntuale al mutare delle esigenze del mercato e delle professioni.
Questo stesso approccio viene trasferito a tutti gli studenti dell’Istituto che, fin dal primo momento, sono invitati ad osare e sono dotati di tutti gli strumenti per la gestione imprenditoriale autonoma.
Numero di strutture e sedi :
Si posiziona come scuola internazionale di Alta Formazione orientata alle professioni della creatività, con particolare attenzione al design nelle sue diverse e più aggiornate declinazioni. L’offerta formativa IED è basata su crediti formativi (CF) strutturati in conformità ai parametri adottati dalle più avanzate istituzioni europee del settore.
Il percorso di formazione ideale mira a condurre lo studente verso una preparazione a tutto tondo nella disciplina del Design prescelta, abbinando un programma Undergraduate a uno Postgraduate.
IED conta su uno staff di più di 400 professionisti che collaborano con gli oltre 1.900 docenti, attivi nei rispettivi settori di riferimento, per assicurare il perfetto funzionamento delle 11 sedi: Milano, Torino, Roma, Firenze, Venezia, Cagliari, Como, Madrid, Barcellona, San Paolo, Rio de Janeiro.
Dimensione internazionale :
IED fa parte di CUMULUS (International Association of Universities and Colleges of Art, Design and Media) ELIA (The European League of Institutes of the Arts) ed è membro ERASMUS+ (riconoscimento Erasmus Charter for Higher Education 2014-2020 ed Erasmus Policy Statement), mantiene inoltre rapporti con diverse Università e Associazioni Accademiche internazionali fra cui: ADI (Associazione per il Disegno Industriale), NAFSA (Association of International Educators), EAIE (European Association for International Education).
Un ampio gruppo di istituzioni di diverse parti del mondo che completa e amplia la possibilità di scambio accademico degli studenti IED.
Grazie ai numerosi accordi bilaterali con prestigiose università straniere, gli studenti IED hanno la possibilità di partecipare all’Exchange Study Program e al programma Erasmus + e di frequentare un semestre all’estero, presso una delle Università partner o una sede IED.
Questo enorme patrimonio di pensieri, parole e opere creative e internazionali è un valore IED che tutto il mondo riconosce. La testimonianza inequivocabile del successo di una metodologia capace di concepire l’educazione secondo una “culture of jointness” che avvalora il rispetto della transculturalità e della multidisciplinarità.
Standard di accreditamento dell'istituto :
Diploma Accademico di I Livello: Formazione di 3 anni (180 CF), al termine dei quali lo studente conseguirà il titolo di Diploma Accademico di 1° Livello, legalmente riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca nel comparto dell’Alta Formazione Artistica (D.M. 292 10 dicembre 2010, D.M. 207 17 dicembre 2012, D.M. 208 17 dicembre 2012, D.M. 209 17 dicembre 2012, D.M. 293 16 aprile 2013, D.M. 294 19 maggio 2017, D.M. 295 19 maggio 2017, D.M. 296 19 maggio 2017, D.M. 297 19 maggio 2017, D.M. 357 30 maggio 2017, D.M. 854 30 ottobre 2017, D.M. 857 30 ottobre 2017, D.M. 858 30 ottobre 2017, D.M. 860 30 ottobre 2017).
Bachelor of Arts with Honours: Formazione di 3 anni (pari a 180 CF), in lingua inglese, al termine dei quali lo studente conseguirà il titolo di BA with Honours, accreditato da University of Westminster.
Diploma IED: Formazione di 3 anni (180 CF), al termine dei quali lo studente otterrà il titolo privato IED.
Corsi Biennali: Formazione professionalizzante di 2 anni, al termine dei quali lo studente otterrà il titolo privato IED.
Corsi erogati da IED Como / Accademia di Belle Arti Aldo Galli
L’Accademia di Belle Arti Aldo Galli è un’Accademia legalmente riconosciuta del sistema di Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM), parte del comparto universitario italiano che fa capo al Ministero dell’Istruzione, Università e della Ricerca (MIUR), ed a cui si riferiscono le istituzioni preposte alla formazione alle arti, alla musica e allo spettacolo.