Instituto Cervantes - Roma
Informazioni
Indirizzo: Via di Villa Albani, 16 - 00198 Roma
Telefono: +39 06 8537361
Fax : +39 06 8546232
Email: : cenrom@cervantes.es
Le Formazioni :
- Corsi generali spagnolo livello A1
- Corsi generali spagnolo livello A2
- Corsi generali spagnolo livello B1
- Corsi generali spagnolo livello B2
- Corsi generali spagnolo livello C1
- Corso di Formazione di base per l’insegnamento dello spagnolo come lingua straniera
Descrizione dell'Istituto o Centro di Formazione :
La Sede Centrale si trova a Madrid ed ha una sede distaccata in Alcalá de Henares (Madrid), città natale dello scrittore Miguel de Cervantes.
La nostra istituzione si occupa anche di:
- Organizzare corsi di spagnolo, generali e specializzati;
- Promuovere l’insegnamento del catalano, basco e galiziano;
- Rilasciare i diplomi di Spagnolo DELE;
- Rilasciare certificati e diplomi ufficiali di livello di Spagnolo agli studenti;
- Organizzare corsi di formazione per insegnanti di spagnolo;
- Supportare il lavoro degli ispanisti nel senso più ampio del loro mandato;
- Collaborare e promuovere le iniziative culturali ed accademiche dell’EUNIC;
- Stimolare le attività culturali in collaborazione con altre organizzazioni.
L’Instituto Cervantes di Roma coordina il lavoro dell’Istituzione in Italia, San Marino, Albania e Malta, nonché è il referente nei confronti della Santa Sede e dell'Ordine di Malta e delle Organizzazioni delle Nazioni Unite con sede a Roma. L’area di lavoro dell’Instituto Cervantes di Roma è costituita dalle seguenti Regioni: Lazio, Umbria, Toscana, Marche, Sardegna, Abruzzo e le provincie di Forlì-Cesena e Ravenna.
Punti di forza :
Collabora con dieci festival: Il Roma Independent Film Festival, CinemaSpagna, il MedFilm Festival, il Tertio Millenio Film Festival, il MashRome Film Festival, RomaEuropa Festival, la Biennale di Flamenco, il Short Theatre, In Altre Parole e la Biennale del Tango. Infine, collabora con istituzioni locali quali Roma Capitale, l’Instituto Italolatinoamericano, il Pontificio Consiglio della Cultura, l’Auditorium Parco della Musica, la Rete di Bibliotece Comunali di Roma, la Federazione Unitaria Italiana di Scrittori, la Casa del Cinema, la Casa delle Letterature, il Teatro di Roma, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l’Istituzione Universitaria dei Concerti e l’Accademia Filarmonica di Roma.
Una concezione allargata della cultura porta l’Instituto Cervantes a realizzare attività vincolate alle lettere e alle arti, passando anche dal disegno applicato alle industrie culturali, concentrandosi in particolar modo nella cultura sefardita e nella cultura rom, favorendo il dialogo fede-cultura, da un'ottica aconfessionale e rispondendo alle peculiarità specifiche di Roma, come succede nei Sedi di Il Cairo, Tel Aviv o Nuova Delhi. La fidelizzazione di un pubblico sempre più giovane e di appartenenti a settori professionali, così come l’allargamento delle attività nelle demarcazioni, permettono raggiungere con maggiore efficacia gli obiettivi dell’istituzione.
Numero di strutture e sedi :
Dimensione internazionale :
La nostra istituzione sviluppa una política di collaborazione con il tessuto educativo e culturale locale per incrementare la visibilità nelle differenti città della nostra demarcazione. Il risultato di questo lavoro sono i più di 3.500 studenti, gli oltre 8.000 iscritti al DELE e i più di 20.000 partecipanti alle attività culturali, che prevedono l’uso delle tecnologie della comunicazione come strumento di inclusione educativa.