Regione Emilia Romagna > Bando per il sostegno alla produzione di opere cinematografiche e audiovisive > Entro 28/02/2025

05/02/2025

La regione Emilia Romagna pubblica un bando finalizzato alla concessione di contributi per la produzione (pre-produzione, riprese/lavorazione, post produzione, promozione) realizzata almeno in parte sul territorio regionale.

Il bando è rivolto a: 
- Produttori unici;
- Coproduttori di maggioranza;
- Produttori delegati dal coproduttore, con quote di pari valore;
- Produttori esecutivi.

Il bando prevede due sessioni di valutazione: una prima sessione da gennaio a febbraio 2025, e una seconda a luglio 2025. Ciascuna impresa può presentare solo una domanda di contributo per ognuna delle due sessioni.

Il bando è suddiviso in due distinte sezioni.

Sezione A

  • Sono ammissibili opere cinematografiche a contenuto narrativo (con durata superiore a 52 minuti) ed opere televisive a contenuto narrativo, ossia film (con durata superiore a 52 minuti) o serie (almeno due episodi con durata complessiva pari o superiore a 90 minuti).

  • Tali opere dovranno soddisfare tutti i seguenti requisiti:
    - Costi complessivi di produzione pari o superiori a 4.000.000,00 di euro;
    - Spese ammissibili sul territorio regionale pari o superiori a 1.000.000,00 di euro;
    - Ambientazione storica o geografica, con riferimenti narrativi o biografici in Emilia-Romagna.
  • Sezione B

    Sono ammissibili opere cinematografiche a contenuto narrativo (con durata superiore a 52’), opere televisive a contenuto narrativo, ovvero film (con durata superiore a 52’) o serie (almeno due episodi con durata complessiva pari o superiore a 90‘), documentari, (con durata superiore a 52’), o serie di documentari.

Le opere cinematografiche e le opere televisive dovranno:
- Effettuare almeno 6 giorni di riprese sul territorio regionale e soddisfare almeno uno dei seguenti criteri: o realizzare sul territorio regionale non meno del 30% dei giorni di ripresa totali o sostenere sul territorio regionale almeno il 30% dei costi totali di produzione preventivati;
- Per i progetti che si avvalgono di un “autore della musica” residente in Emilia-Romagna, le percentuali minime sono ridotte al 20%;
- I progetti che effettuano almeno 18 giorni di ripresa sul territorio regionale non sono tenuti a soddisfare tali criteri;
- I progetti che effettuano solo 6 giorni di ripresa, senza soddisfare i requisiti territoriali sopra descritti possono accedere a un contributo ridotto pari e euro 70.000.

I documentari per essere ammissibili dovranno:
- O realizzare sul territorio regionale non meno del 30% dei giorni di ripresa totali o sostenere sul territorio regionale almeno il 30% dei costi totali di produzione preventivati;
- Per i progetti che si avvalgono di un “autore della musica” residente in Emilia-Romagna, le percentuali minime sono ridotte al 20%.

Per entrambe le sezioni l’inizio delle attività sul territorio regionale dovrà avvenire non prima della data di presentazione della domanda di contributo e comunque nel corso del 2025. Il termine ultimo per la conclusione del progetto è fissato al 31 dicembre 2026, salvo la concessione di motivate proroghe.

Contributi

Per entrambe le sezioni il contributo è individuato sulla base del punteggio ottenuto in applicazione dei criteri di valutazione previsti.

  • Per la sezione A il contributo massimo concedibile  è pari a 250.000 euro. Per la sezione B il contributo massimo concedibile è pari a 150.000,00 euro per le opere cinematografiche e per le opere televisive, ridotto a 70.000 euro nel caso di opere che effettuano solo 6 gg di riprese. Sono previsti 50.000,00 euro per i documentari.

Modalità di candidatura e scadenze: 

Le domande di contributo dovranno essere compilate, validate ed inviate esclusivamente per via telematica, tramite l’applicazione web SFINGE2020

Per la prima sessione, la scadenza è fissata alle ore 16:00 del 28 febbraio 2025. Le candidature per la seconda sessione apriranno alle ore 16:00 del 1° luglio 2025 e chiuderanno alle ore 16:00 del 31 luglio 2025.

Focus Istituti e Centri di Formazione
Istituto Italiano di Fotografia Istituto Italiano di Fotografia

Sin dal 1993 l'Istituto Italiano di Fotografia (IIF), non è solo una scuola…

Istituto Modartech Istituto Modartech

Modartech è un istituto di alta formazione autorizzato dal Ministero dell’Università…

ISIA Firenze - Industrial & Communication Design ISIA Firenze - Industrial & Communication Design

L'ISIA di Firenze è un istituto pubblico di livello universitario del Ministero…

Tutti gli Istituti
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus sui Corsi di Formazione
SENSE OF PLACE - VISUAL STORYTELLING AND THE TERRITORY Fondazione Studio Marangoni

Durante il corso gli studenti saranno guidati nello sviluppo di un progetto personale…

ARTI E SPETTACOLO: Corso per Tecnico audio, video e luci nell’industria culturale e creativa Cesvip Lombardia

Attestati di competenze ai sensi del decreto legislativo n. 13/2013 e della legge…

Master di Primo Livello in Architettura e Design sostenibile Fondazione SOS School of Sustainability ETS

Master di Primo Livello La prima parte riguarda i "Foundation Courses":…

Maestria e rivelazione: Analisi della Pala di Castelfranco di Giorgione tra tecniche esecutive, conservazione ed ermetismo simbolico Il prato publishing house

Attestato di partecipazione https://ilprato.com/corso/analisi-pala-di-castelfranco-giorgione/…

Teatro antico in scena. Eumenidi di Eschilo. Le ragioni della Giustizia. Corso avanzato di tecnica e interpretazione teatrale Università Cattolica del Sacro Cuore

Attestato di partecipazione rilasciato da Università Cattoloca del Sacro Cuore Un…

Master di II livello in Public History e Historytelling

Master di II livello Il corso si pone l'obiettivo di mappare linguaggi e pratiche,…

Master in Sostenibilità e Valorizzazione del Patrimonio Culturale - ONLINE Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli

Il Master in Sostenibilità e Valorizzazione del Patrimonio Culturale rilascia un…

Corso Serale Annuale di Fotografia Full Istituto Italiano di Fotografia

Attestato di frequenza Il Corso Serale Annuale di Fotografia Full è studiato per…

Corso Professionale Biennale di Fotografia Istituto Italiano di Fotografia

Attestato di Formazione Professionale in Fotografia di merito. Il corso si propone…

Corso Fashion Design Istituto Modartech

Diploma Accademico di Primo Livello - Laurea Triennale in Fashion Design, titolo…

Corso Communication Design Istituto Modartech

Diploma Accademico di Primo Livello - Laurea Triennale in Communication Design,…

Master in Conservazione e Restauro dei Beni Storico Artistici Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli

Il Master in Conservazione e Restauro rilascia un Diploma in Conservazione e Restauro…

Tutti i Corsi di Formazione