Alto Perfezionamento ed Inserimento Professionale per Cantanti Lirici Rif. PA 2024-23043/RER

Contatto per la Formazione

Indirizzo : Via G. Oberdan 24, 40126, Bologna

Nome del referente : Turchese Sartori

Telefono : +39 051 237862

Email : segreteriascuola@comunalebologna.it

Contatto per la Formazione Continua

Diploma rilasciato

Attestato di Frequenza

Luogo della Formazione

Bologna

Condizioni di ammissione

Destinatari e finalità del Corso

Il Corso è rivolto a cantanti lirici dotati di particolari qualità artistiche e di alta preparazione teorico-tecnica.

Requisiti di ammissione

Possono iscriversi alle selezioni candidati sia italiani che stranieri, inclusi i cittadini non appartenenti all’Unione Europea, che:
-
abbiano raggiunto la maggiore età;
-
abbiano assolto l’obbligo scolastico;
-
dichiarino di avere la residenza o il domicilio sul territorio della Regione Emilia-Romagna.
Costituirà titolo preferenziale il possesso di:
-
Diploma di Canto o Laurea Triennale/Specialistica, conseguiti presso un Conservatorio di Musica o Istituto Musicale Pareggiato, o titolo equipollente rilasciato da istituzione estera
-
Percorsi di Alta Formazione attinenti alla figura professionale oggetto del corso
-
Attività professionale pregressa coerente con il ruolo in uscita
Nel caso in cui gli studi siano stati compiuti presso un insegnante privato, questi dovrà dichiarare la maturità e l’idoneità del candidato.
Ai candidati stranieri è richiesta una conoscenza di base della lingua italiana, da accertare in sede di selezione.
I candidati extracomunitari dovranno, in ogni fase di attività, risultare in regola con le vigenti leggi in materia di immigrazione.

Termini e data di iscrizione

La domanda di ammissione alle selezioni dovrà essere inviata entro e non oltre le ore 12.00 del 20 gennaio 2025 compilando l'apposito form disponibile sul sito www.scuoladellopera.it

Data di inizio dei corsi

Febbraio 2025

Durata

1000 ore (di cui 300 di Project Work)

Costo

Non sono presenti costi di ammissione e di partecipazione.

Obiettivo didattico

Il Corso è finalizzato all’alto perfezionamento della figura del cantante lirico, nonché al suo inserimento professionale in linea con lo sviluppo e l’evoluzione del settore.
Oltre all’affinamento delle qualità dimostrate, si avrà la possibilità di approfondire, in particolare attraverso l’intensa attività collegata alla pratica del lavoro artistico, diversi aspetti della preparazione e del repertorio.
Obiettivo da conseguire è la completa formazione del cantante lirico nelle sue diverse caratterizzazioni.

Programma

Lezioni d’aula:

- Stile, interpretazione e studio del repertorio
- Perfezionamento e approfondimento tecnico-vocale
- Laboratori interdisciplinari di approfondimento e scenico-musicali
- Cultura generale del lavoro artistico
- Fonetica e dizione in lingua italiana e straniera
- Standard formativo sulla sicurezza ai sensi del D.lgs. 81/2008

Project Work:
- progetto di sperimentazione attiva finalizzato alla verifica delle applicazioni studiate in un contesto di produzione artistica. Gli allievi potranno essere coinvolti in qualità di cover, singolarmente o in gruppo, nei titoli in programmazione nella Stagione Lirica 2025 e 2026, oltre che nella eventuale produzione di titoli dedicati. I progetti dedicati agli allievi del Corso di Alto Perfezionamento 2025 saranno incentrati sul seguente titolo: La Bohème di G. Puccini. Altri titoli, legati a Puccini e ad altri autori, per ulteriori attività saranno definiti durante il percorso formativo. Sono inoltre previsti concerti retribuiti all’interno delle rassegne Raccontare l’Opera, Parliamo d’Opera, Domenica in Musica, In Controluce legate ai titoli della Stagione 2025 del TCBO.

Numero minimo e massimo di studenti

12
Attualità degli Istituti di Formazione
Teatro Filodrammatici > Workshop con Paolo Nani - Alla ricerca del mio spettacolo > Entro 19/06/2025

11–13 luglio 2025Solo 15 posti disponibili per i partecipanti attivi.Nessun limite…

Open day IIF: martedì 17 giugno 2025

Istituto Italiano di Fotografia apre le porte fisicamente a tutti gli interessati…

Corso di perfezionamento sulla conservazione della Street Art

Sono aperte le iscrizioni alCorso di perfezionamento sulla conservazione della Street…

Corso di Operatore di Teatro nel Sociale > A Firenze, dal 22 al 26 Settembre 2025 > Sconto per le iscrizioni anticipate

CORSO DI OPERATORE DI TEATRO NEL SOCIALE - A FIRENZE, DAL 22 AL 26 SETTEMBRE 2025. Un…

Corsi Brevi ed Estivi, Luglio - Settembre 2025 | Scopri tutta la nostra offerta formativa e organizza la tua vacanza studio a Firenze

Disponibile sul nostro sito web tutta l'offerta formativa per i Corsi Brevi ed Estivi,…

Tutte le Attualità dalle Formazioni
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus Istituti e Centri di Formazione
IVBC - Istituto Veneto per i Beni Culturali IVBC - Istituto Veneto per i Beni Culturali

L’Istituto Veneto per i Beni Culturali (IVBC), con sede a Venezia, è un’associazione…

Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli

L’Istituto per l’Arte e il Restauro nasce il 26 settembre del 1976 ed opera sia…

Tutti gli Istituti