Architettura

Contatto per la Formazione

Indirizzo : https://www.iuav.it/it/didattica/lauree-magistrali/architettura

Nome del referente : Università IUAV di Venezia

Telefono : 0412571786-1789

Email : orientamento@iuav.it

Contatto per la Formazione Continua

Nome del referente : Roberta Albiero

Email : roberta.albiero@iuav.it

Diploma rilasciato

Laurea magistrale in Architettura

Luogo della Formazione

Venezia

Condizioni di ammissione

Laurea
Laurea di Primo Livello
Titolo straniero
Diploma Universitario

Termini e data di iscrizione

Non sono ancora disponibili informazioni sulle procedure di accesso per l'A.A. 2025/26

Data di inizio dei corsi

Ottobre 2025

Durata

2 anni

Costo

Per l’anno accademico 2024/2025 il contributo universitario complessivo è di 2806,18 euro, più 184 euro di tassa regionale e 16 euro imposta di bollo

Obiettivo didattico

Studiare alla magistrale di Architettura Iuav a Venezia significa imparare in un clima stimolante e attivo, lavorare in gruppo e abituarsi a pensare in modo critico; significa disporre di importanti opportunità di apprendimento: tirocinio, esperienze internazionali, e soprattutto i workshop estivi di Architettura, tre settimane di progettazione intensiva sotto la guida di trenta architetti e professionisti di fama internazionale che, oltre a essere un’esperienza di straordinaria efficacia, ti permettono di coltivare una rete di relazioni preziose per il tuo percorso professionale.
La “lezione” di Venezia arricchisce il tuo percorso formativo, offrendoti un’educazione quotidiana alla bellezza e alla sostenibilità, al rispetto dell’ambiente, degli edifici e degli spazi di valore storico.

Programma

Potrai scegliere fra tre percorsi tematici: conservazione, sostenibilità e interni, che spaziano dal territorio, all’innovazione dei materiali, dalla gestione delle aree sensibili (storiche e moderne), alla progettazione resiliente e ai temi strategici della ricostruzione, fino al progetto d’interni.

Sbocchi

La magistrale in Architettura ti apre a tutte le attività della libera professione di architetto riconosciuto in ambito europeo e ti offre in particolare una formazione professionale che risponde alle richieste in ambito internazionali e alle esigenze della contemporaneità.

Numero minimo e massimo di studenti

293 posti per cittadine e cittadini europei e internazionali regolarmente soggiornanti in Italia 7 posti per candidate e candidati internazionali residenti all’estero
Attualità degli Istituti di Formazione
Il Teatro di posa di via Montegrappa: la casa del biennio specialistico in New Media Communication

Con il Teatro di posa, l’Accademia SantaGiulia si è dotata di uno spazio unico che…

Corso di Operatore di Teatro nel Sociale > A Firenze, dal 22 al 26 Settembre 2025 > Sconto per le iscrizioni anticipate

CORSO DI OPERATORE DI TEATRO NEL SOCIALE - A FIRENZE, DAL 22 AL 26 SETTEMBRE 2025. Un…

Università Ca’ Foscari Venezia > Master MaBAC: inizia un nuovo viaggio nella formazione

Arte e la cultura richiedono competenze manageriali solide e visione strategica.…

Essere artisti: la sfida del Final Critics all’Accademia SantaGiulia

Gli studenti del biennio in Arti Visive Contemporanee si misurano con il sistema…

Teatro Out Off di Milano > 3 workshop “Jan Fabre Teaching Group” > Luglio e ottobre 2025

Sono aperte le iscrizioni per le tre masterclass Jan Fabre Teaching Group che si…

Tutte le Attualità dalle Formazioni
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus Istituti e Centri di Formazione
IVBC - Istituto Veneto per i Beni Culturali IVBC - Istituto Veneto per i Beni Culturali

L’Istituto Veneto per i Beni Culturali (IVBC), con sede a Venezia, è un’associazione…

Tutti gli Istituti