Architettura. Conservazione proattiva del patrimonio nelle aree a rischio

Contatto per la Formazione

Indirizzo : Santa Croce, 191, 30135 Venezia VE

Nome del referente : Università IUAV di Venezia

Telefono : 0412571786-1789

Email : orientamento@iuav.it

Contatto per la Formazione Continua

Nome del referente : Paolo Faccio

Email : faccio@iuav.it

Diploma rilasciato

Laurea magistrale in Architettura

Luogo della Formazione

Venezia

Condizioni di ammissione

Puoi iscriverti se sei in possesso di:
– diploma di maturità di durata quinquennale;
– diploma di maturità di durata quadriennale di un istituto magistrale o liceo artistico;
– diploma di istruzione secondaria superiore rilasciato da istituti e scuole stranieri;
– titoli di studio riconosciuti dalla Repubblica Italiana, titoli di studio rilasciati da scuole di frontiera, titolo di baccellierato internazionale, diplomi rilasciati da scuole europee.

Termini e data di iscrizione

Non sono ancora disponibili informazioni sulle procedure di accesso per l'A.A. 2025/26

Data di inizio dei corsi

Ottobre 2025

Durata

5 anni

Costo

Per l’anno accademico 2024/2025 il contributo universitario complessivo è di 2806,18 euro, più 184 euro di tassa regionale e 16 euro imposta di bollo.
Sono previste esenzioni, riduzioni e borse di studio

Obiettivo didattico

Il corso di laurea a ciclo unico proposto da Iuav è particolarmente competitivo sul territorio nazionale, in una città che possiede uno straordinario patrimonio architettonico, urbanistico e paesaggistico ed è essa stessa un impareggiabile laboratorio di cultura del restauro e della conservazione.

Programma

La formazione nell’arco di cinque anni ti offre una solida base formativa e un vasto programma di attività interdisciplinari, contributi scientifici di esperti nazionali e internazionali, un patrimonio di conoscenze maturato da Iuav in anni di esperienza di ricostruzione in aree a rischio, sia in fase di prevenzione che di gestione emergenziale e post emergenziale. Avrai la possibilità di svolgere tirocini in enti pubblici e privati.
Svilupperai la capacità di controllo dell’intero processo di conservazione e progetto, dalle fasi preliminari al controllo dell’esecuzione, fino alla manutenzione dell’opera nel tempo.

Sbocchi

Dopo la laurea potrai operare con competenza e autonomia in tutte le attività relative alla libera professione di architetto riconosciuto in ambito europeo, in ruoli sia decisionali che operativi, in ambiti pubblici e privati. Potrai anche accedere alla Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e Ambientali (SSIBAP), per ricoprire le posizioni di funzionario/a architetto del Ministero della Cultura.

Numero minimo e massimo di studenti

100
Attualità degli Istituti di Formazione
Modartech promuove i nuovi talenti con i Career Days

Istituto Modartech rinnova il suo impegno nel favorire l’ingresso dei giovani nel…

Teatro Filodrammatici > Workshop con Paolo Nani - Alla ricerca del mio spettacolo > Entro 19/06/2025

11–13 luglio 2025Solo 15 posti disponibili per i partecipanti attivi.Nessun limite…

Open day IIF: martedì 17 giugno 2025

Istituto Italiano di Fotografia apre le porte fisicamente a tutti gli interessati…

Corso di perfezionamento sulla conservazione della Street Art

Sono aperte le iscrizioni alCorso di perfezionamento sulla conservazione della Street…

Corso di Operatore di Teatro nel Sociale > A Firenze, dal 22 al 26 Settembre 2025 > Sconto per le iscrizioni anticipate

CORSO DI OPERATORE DI TEATRO NEL SOCIALE - A FIRENZE, DAL 22 AL 26 SETTEMBRE 2025. Un…

Tutte le Attualità dalle Formazioni
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus Istituti e Centri di Formazione
Artedata Artedata

Artedata è un centro di Alta Formazione che offre corsi dedicati al settore dei…

Tutti gli Istituti