Biennio Specialistico in Comunicazione e Didattica dell'Arte

Contatto per la Formazione

Indirizzo : Via Tommaseo 49 - Brescia

Nome del referente : Anna Azzoni

Telefono : 3371451551

Email : orientamento@accademiasantagiulia.it

Contatto per la Formazione Continua

Diploma rilasciato

Diploma Accademico di II Livello, equivalente al titolo di laurea magistrale rilasciato dalle Università.

Luogo della Formazione

Brescia

Condizioni di ammissione

Valutazione del percorso didattico precedente e superamento del colloquio di ammissione.

Data di inizio dei corsi

Ottobre 2025

Durata

2 anni

Obiettivo didattico

Incentivare una visione culturale ampia e una capacità progettuale adatta a operare nel contesto artistico-culturale, soggetto a repentini mutamenti e continue evoluzioni.

Il corso si focalizza sulle strategie di comunicazione del prodotto arte, orientando il pubblico a cogliere la valenza simbolica e il portato critico delle opere. Ciò avviene ampliando la conoscenza del mondo museale a livello locale e acquisendo il metodo di lavoro per muoversi sul piano internazionale all’interno dell’articolato “sistema dell’arte”.

Programma

I Anno
Metodologia progettuale della comunicazione visiva (12 CFA)
Didattica dei linguaggi artistici (10 CFA)
Didattica della multimedialità (10 CFA)
Progettazione multimediale (10 CFA)
Management per l'arte (6 CFA)
Antropologia dell'arte (6 CFA)
Catalogazione e gestione degli archivi (6 CFA)

II Anno
Didattica per il museo (10 CFA)
Multimedialità per i beni culturali (10 CFA)
Museologia del contemporaneo (10 CFA)
Storia e metodologia della critica d'arte (6 CFA)
Tecnologia dell'educazione (6 CFA)
Attività formative a scelta (6 CFA)
Tesi (12 CFA)

Sbocchi

Il profilo professionale in uscita è quello di un esperto di didattica museale e progettista della comunicazione artistica, con una particolare attenzione all’impiego delle tecnologie multimediali.

L’esperto è in grado di ideare, programmare e coordinare percorsi di didattica museale, eventi culturali e artistici per strutture pubbliche e private, così come di realizzare e coordinare laboratori didattici avvalendosi delle risorse multimediali con la consapevolezza del discrimine culturale necessario all’approccio a tali sistemi.

I diplomati sono specialisti anche in grado di operare autonomamente, con particolare riguardo all’aspetto comunicativo, nei diversi settori del patrimonio culturale, sia nella curatela di manifestazioni artistiche sia nell’organizzazione di reti territoriali o sistemi museali sul territorio nazionale o europeo.
Attualità degli Istituti di Formazione
Teatro Filodrammatici > Workshop con Paolo Nani - Alla ricerca del mio spettacolo > Entro 19/06/2025

11–13 luglio 2025Solo 15 posti disponibili per i partecipanti attivi.Nessun limite…

Open day IIF: martedì 17 giugno 2025

Istituto Italiano di Fotografia apre le porte fisicamente a tutti gli interessati…

Corso di perfezionamento sulla conservazione della Street Art

Sono aperte le iscrizioni alCorso di perfezionamento sulla conservazione della Street…

Corso di Operatore di Teatro nel Sociale > A Firenze, dal 22 al 26 Settembre 2025 > Sconto per le iscrizioni anticipate

CORSO DI OPERATORE DI TEATRO NEL SOCIALE - A FIRENZE, DAL 22 AL 26 SETTEMBRE 2025. Un…

Corsi Brevi ed Estivi, Luglio - Settembre 2025 | Scopri tutta la nostra offerta formativa e organizza la tua vacanza studio a Firenze

Disponibile sul nostro sito web tutta l'offerta formativa per i Corsi Brevi ed Estivi,…

Tutte le Attualità dalle Formazioni
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus Istituti e Centri di Formazione
Istituto Italiano di Fotografia Istituto Italiano di Fotografia

Sin dal 1993 l'Istituto Italiano di Fotografia (IIF), non è solo una scuola…

Istituto Modartech Istituto Modartech

Modartech è un istituto di alta formazione autorizzato dal Ministero dell’Università…

Artedata Artedata

Artedata è un centro di Alta Formazione che offre corsi dedicati al settore dei…

Tutti gli Istituti