Collezioni e digitalizzazione. Principi e strategie per la digitalizzazione delle collezioni del patrimonio

Contatto per la Formazione

Indirizzo : Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
viale Castro Pretorio, 105
00185 - Roma

Nome del referente : Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali

Telefono : +39.06.97858226

Email : info@fondazionescuolapatrimonio.it

Contatto per la Formazione Continua

Luogo della Formazione

fad.fondazionescuolapatrimonio.it

Condizioni di ammissione

Possono candidarsi al corso i professionisti del settore culturale dei Paesi coinvolti dall’iniziativa (Italia e 20 Paesi dell’America Latina membri di IILA)
- che lavorano presso istituzioni e organizzazioni culturali, sia pubbliche che private (Ministeri della Cultura e del Turismo o luoghi della cultura)
- e che siano direttamente coinvolti in progetti di digitalizzazione delle collezioni.

La candidatura va presentata esclusivamente attraverso l’apposita procedura informatizzata, con le modalità indicate nel bando, a questo link:
https://bit.ly/candidature-collezioni-digitalizzazione

Termini e data di iscrizione

Candidature entro e non oltre il 23 settembre 2024

Data di inizio dei corsi

Dal 5 novembre al 21 novembre 2024.
Martedì e Giovedì, 16h00 - 18h00 (GMT+1) ora italiana.

Costo

Gratuito

Obiettivo didattico

Acquisito un inquadramento teorico introduttivo di riferimento, attraverso la presentazione, lo scambio e il dibattito su casi di studio reali, pesentati da esperti provenienti dall'Italia e dall'America Latina, il corso introduce alle diverse strategie e ai diversi strumenti che le organizzazioni culturali possono adottare nella ideazione e realizzazione di progetto di digitalizzazione delle proprie collezioni di beni mobili.

Programma

Ciclo di 6 webinar.

WEBINAR 1 - Perché digitalizzare perché non digitalizzare: valori e priorità tra conservazione e accessibilità.
MARTEDI’ 5 NOVEMBRE 2024 16h00 – 18h00 (GMT +1, ora italiana)

WEBINAR 2 - Cosa e come digitalizzare per finalità di conservazione e documentazione?
GIOVEDI’ 7 NOVEMBRE 2024 16h00 – 18h00 (GMT +1, ora italiana)

WEBINAR 3 – Cosa e come digitalizzare per finalità di valorizzazione?
MARTEDI’ 12 NOVEMBRE 2024 16h00 – 18h00 (GMT +1, ora italiana)3

WEBINAR 4 – Come si realizza un progetto di digitalizzazione per la raccolta e fruizione di contenuti digitali in modalità aperta e accessibile sulla rete?
GIOVEDI’ 14 NOVEMBRE 2024 16h00 – 18h00 (GMT +1, ora italiana)

WEBINAR 5 – Collezioni, memoria e territorio: quali opportunità offre la dimensione digitale?
MARTEDI’ 19 NOVEMBRE 2024 16h00 – 18h00 (GMT +1, ora italiana)

WEBINAR 6 - Esercitazione online sulla auto-valutazione della maturità digitale delle organizzazioni culturali
GIOVEDI’ 21 NOVEMBRE 2024 16h00 – 18h00 (GMT +1, ora italiana)

Numero minimo e massimo di studenti

130

Aziende partner

Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana (IILA)
Attualità degli Istituti di Formazione
Corso di perfezionamento sulla conservazione della Street Art

Sono aperte le iscrizioni alCorso di perfezionamento sulla conservazione della Street…

Corso di Operatore di Teatro nel Sociale > A Firenze, dal 22 al 26 Settembre 2025 > Sconto per le iscrizioni anticipate

CORSO DI OPERATORE DI TEATRO NEL SOCIALE - A FIRENZE, DAL 22 AL 26 SETTEMBRE 2025. Un…

Corsi Brevi ed Estivi, Luglio - Settembre 2025 | Scopri tutta la nostra offerta formativa e organizza la tua vacanza studio a Firenze

Disponibile sul nostro sito web tutta l'offerta formativa per i Corsi Brevi ed Estivi,…

Le antiche serrature della Scuola Grande di San Rocco - Conservazione, ricostruzione e ritrovata funzionalità - Evento 13.05.2025

#SAVETHEDATEMartedì 13 maggio | 16.00 – 18.00Casa Minich – San Marco 2940, VeneziaUn…

Open day IIF: sabato 17 maggio 2025

Istituto Italiano di Fotografia apre le porte fisicamente a tutti gli interessati…

Tutte le Attualità dalle Formazioni
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus Istituti e Centri di Formazione
ISIA Firenze - Industrial & Communication Design ISIA Firenze - Industrial & Communication Design

L'ISIA di Firenze è un istituto pubblico di livello universitario del Ministero…

Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli

L’Istituto per l’Arte e il Restauro nasce il 26 settembre del 1976 ed opera sia…

Tutti gli Istituti