Corso di formazione per macchinista teatrale

Contatto per la Formazione

Indirizzo : Fondazione Ravenna Manifestazioni, Piazza del Popolo 1 - 48121 Ravenna
Fonoprint, Via Bocca di Lupo 6 - 40123 Bologna

Nome del referente : Chiara Schiumarini

Telefono : 0544 249211

Email : formazione@ravennafestival.org

Contatto per la Formazione Continua

Nome del referente : Chiara Schiumarini

Telefono : 0544 249211

Email : formazione@ravennafestival.org

Diploma rilasciato

Attestato di frequenza

Luogo della Formazione

Ravenna

Condizioni di ammissione

Per quanto attiene ai requisiti formali previsti per l’ammissione al corso, è necessario che i candidati abbiano: assolto l’obbligo di istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione; residenza o domicilio in Regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione al corso; compiuto il 18° anno di eta; conoscenze e capacità di base nell’ambito dell’area professionale di macchinisti e attrezzisti di scena, competenze e capacità che posso essere state acquisite in contesti di apprendimento formali, non formali o equivalenti e comprendono: diploma in discipline tecniche o artistiche - possono presentare domanda di iscrizione al corso anche i cittadini italiani e stranieri in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero equivalente; esperienza lavorativa pregressa nel settore teatrale o nello spettacolo dal vivo; esperienza di volontariato attivo attestata dall’organizzazione ospitante nel settore teatrale o nello spettacolo dal vivo; conoscenza di base delle tecniche di macchinistica teatrale e abilità nell’uso di attrezzature e strumenti specifici del settore teatrale; partecipazione a corsi di formazione propedeutici.

Termini e data di iscrizione

Iscrizioni entro il 10/08/2025, maggiori informazioni al seguente link: https://www.fonoprint.com/corso-macchinista-teatrale

Data di inizio dei corsi

Selezione il 02/09/2025, inizio corso il 15/09/2025

Durata

400 ore (320 ore di docenza e 80 ore di stage/project work)

Costo

Gratuito

Obiettivo didattico

Il macchinista teatrale è una figura essenziale nel mondo dello spettacolo, responsabile della realizzazione e manutenzione degli allestimenti scenici. Questo professionista svolge un ruolo cruciale nel garantire che ogni rappresentazione teatrale si svolga senza intoppi, contribuendo alla creazione di un’esperienza visiva e tecnica impeccabile per il pubblico. Si occupa di analisi del progetto, costruzione di elementi di scena, montaggio e smontaggio, movimentazione, eventuale adattamento; si occupa di inventario e manutenzione degli elementi di scena. È in grado di costruire le strutture portanti degli allestimenti scenici, nonche di intervenire su scenografie gia esistenti con interventi di riparazione e/o modifiche. Collabora anche alla piccola manutenzione delle sale teatrali.

Programma

Tecniche di montaggio, smontaggio e movimentazione scenica; Tecniche di allestimento dello spazio scenico; Introduzione alla macchina scenica; Scenotecnica e tecniche di costruzione; Impostazione del progetto scenografico; Elementi trasversali; Project Work.

Modalità di convalida della Formazione

Frequenza minima del 70%.

Esame / Tesi / Stage

80 ore di stage/project work.

Sbocchi

Figura professionale richiesta in ambito teatrale e in tutto il settore dello spettacolo.

Numero minimo e massimo di studenti

12

Aziende partner

Soggetti Promotori: Fonoprint, Associazione CLUST-ER Industrie Culturali e Creative, Associazione ITALIAFESTIVAL, Comune di Rimini-Teatro Gall, Consorzio Digitalia, Fondazione Arturo Toscanini, Fondazione Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, Fondazione Teatro Comunale di Modena, Fondazione Teatro Rossini, Fondazione Teatri di Piacenza, Ravenna Teatro soc. coop., THEATRICON srl.
Attualità degli Istituti di Formazione
Advanced Booking: Corsi Triennali di Restauro

Sono aperte le iscrizioni ai nostri Corsi Professionali di Restauro! Vi ricordiamo…

Fondazione Adolfo Pini > Pini Art Prize 2025–2026 – 
Open call pubblica > Candidatura entro il 30/09/2025

Fino al 30 settembre 2025 è possibile candidarsi alla Sezione Ricerca del Pini Art…

La storia di Jacopo Fè, studente di Fashion Design all'Istituto Modartech

Dalla provincia di Firenze al lavoro nel reparto prototipia di Dior. È la parabola…

Istituto Modartech: al via gli Open Day di ottobre!

Hai la creatività nel cuore e sogni un futuro nella moda, nel design o nella comunicazione?…

Modartech protagonista a Fashion Graduate Italia 2025

L’Istituto Modartech rinnova anche quest’anno la sua presenza a Fashion Graduate…

Teatro Out Off di Milano > Aperte le iscrizioni per i “Jan Fabre Teaching Group”

Dal 30 settembre all’8 ottobre workshop condotto da Annabelle Chambon e Cédric Charron;…

Modartech con due studenti in finale al concorso Milano Moda Graduate

Istituto Modartech si conferma protagonista dell’undicesima edizione di Milano Moda…

Tutte le Attualità dalle Formazioni
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus Istituti e Centri di Formazione
IVBC - Istituto Veneto per i Beni Culturali IVBC - Istituto Veneto per i Beni Culturali

L’Istituto Veneto per i Beni Culturali (IVBC), con sede a Venezia, è un’associazione…

ISIA Firenze - Industrial & Communication Design ISIA Firenze - Industrial & Communication Design

L'ISIA di Firenze è un istituto pubblico di livello universitario del Ministero…

Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli

L’Istituto per l’Arte e il Restauro nasce il 26 settembre del 1976 ed opera sia…

Tutti gli Istituti