Corso di formazione per Redattori Editoriali

Contatto per la Formazione

Indirizzo : Via Savonarola, 6 - 10128 Torino

Nome del referente : Alessandro

Telefono : +39 011 5175324

Email : corsi@lindau.it

Diploma rilasciato

Attestato di frequenza (a quanti avranno presenziato ad almeno due terzi degli incontri).

Luogo della Formazione

Online e Torino

Condizioni di ammissione

L'offerta formativa è rivolta a tutti coloro che intendano avvicinarsi al lavoro editoriale senza alcun tipo di preselezione.

Data di inizio dei corsi

21 novembre 2023

Durata

Primo modulo: dal 1° dicembre all'8 maggio 2022. Secondo modulo: da definire

Costo

Intero percorso formativo (primo + secondo modulo): 3.100 €
Primo modulo: 1.647 €
Secondo modulo: 1.586 €
Per quanti si iscrivono entro il 14 luglio 2023 è previsto uno sconto del 30% sul prezzo del corso.
Per quanti si iscrivono entro il 13 ottobre 2023 è previsto uno sconto del 15% sul prezzo del corso.

Obiettivo didattico

• Primo modulo (formazione di base, durata: 100 ore)
Dà una formazione teorica e pratica da redattore editoriale. Dalla struttura di una casa editrice alla composizione del testo, dalla normazione orto-editoriale, alla correzione di bozze e all'editing del testo. A sostegno delle lezioni frontale, gli studenti affronteranno diverse esercitazioni sulle tematiche affrontate durante il primo modulo.

• Secondo modulo (Desktop Publishing, durata: 35 ore)
Il redattore è messo in grado di operare sugli strumenti della casa editrice, utilizzando il più diffuso sistema di videoimpaginazione e realizzare così, sotto la guida di un redattore esperto, un prodotto editoriale. In tal modo sarà possibile approfondire e consolidare le nozioni apprese (sia quelle teoriche sia quelle informatiche), acquisendo una piena padronanza della metodologia e delle tecniche del lavoro redazionale.

Programma

Elementi di editoria
Che cos’è un libro?
La struttura di una casa editrice (generalità)
La Direzione Editoriale
L’Ufficio Diritti
La Redazione
L’Ufficio Stampa
Comunicare il libro al tempo dei Social
Il ciclo delle lavorazioni editoriali (generalità)
Il ciclo delle lavorazioni redazionali
Elementi di grafica editoriale
Criteri per la classificazione dei caratteri
Serie, varianti, deformazioni del carattere
Pagina, gabbia, colonna: il testo e la disposizione in pagina
Le misurazioni tipografiche
Gli stili di composizione del testo
La normazione orto-editoriale
Finalità della normazione orto-editoriale del testo
Normazione orto-editoriale:
– Uso dei segni ortografici
– Uso degli stili grafici
– Trattamento di particolari categorie di nomi e termini
– Trattamento di abbreviazioni, sigle e acronimi
– Trattamento dei simboli
– Trattamento delle espressioni numeriche
– Trattamento dei termini stranieri
– Trattamento delle citazioni
– Trattamento dei dialoghi
– Trattamento dei titoli
– Trattamento delle liste orizzontali/verticali
– Trattamento dei rimandi interni
– Trattamento delle note al testo
– Trattamento dei riferimenti bibliografici
– Trattamento di glossari, legende e simili
– Trattamento degli indici
Tecnica della correzione di bozze
I segni di correzione: tipologia e uso
Il trattamento delle bozze (prime, seconde ecc.)
Descrizione dei principali tipi di controlli
Esercitazioni
Redazione, parte generale
Testo e paratesto
La struttura funzionale del testo (componenti preliminari e finali, corpo del testo)
La figura professionale del redattore editoriale
Tecnica della redazione I
Problemi di ortografia e di stile
La revisione
La preparazione del dattiloscritto
La preparazione del paratesto
Analisi di alcuni componenti paratestuali (il risvolto, il titolo, le note, le bibliografie, gli indici)
Tecnica della redazione II
Elementi di metodologia della traduzione
L’editing:
L’editing della traduzione
– L’editing di testi originali: la saggistica
– L’editing di testi originali: la manualistica
– L’editing di testi originali: la narrativa
Dal libro all’ebook

Sbocchi

Gli allievi delle precedenti edizioni hanno lavorato o lavorano da: add editore, Einaudi, EdT, Il Giornale, Mediaset, minimum fax, Miraggi, Mondadori, Paravia, SEI editrice… o lavorano come freelance.
Attualità degli Istituti di Formazione
Associazione Amici di Giorgio Lago > Premio Giorgio Lago Juniores > Entro 31/03/2024

Il Premio Giorgio Lago Juniores - Nuovi talenti del giornalismo nasce nel 2012 e…

Centro Studi Pestelli > Premio Pestelli per tesi di laurea sul giornalismo > Entro 31/03/2024

Il Centro Studi sul giornalismo Gino Pestelli bandisce la Nona edizione del Premio…

LA MEMORIA DEL FUTURO - Gli Archivi del Progetto Raffles Milano

Raffles Milano, International Design Institute, apre per la prima volta i propri…

Centro per il libro e la lettura > Contributi a sostegno dei piccoli editori > Entro 29/03/2024

Il Centro per il libro e la lettura si rivolge ai piccoli editori italiani che abbiano…

Fondazione Benetton Studi Ricerche > Premio per saggi di storia del gioco > Entro 18/03/2024

La Fondazione Benetton Studi Ricerche, nell’ambito delle attività di ricerca, documentazione…

OPEN DAY IIF: venerdì 19 gennaio 2024

Istituto Italiano di Fotografia apre le porte fisicamente a tutti gli interessati…

POLI.design > Porada International Design Award 2023 > Entro 31/01/2024

The stars of the 11th edition of POLI.design and Porada's competition will be mirrors.The…

Tutte le Attualità dalle Formazioni
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus Istituti e Centri di Formazione
Fondazione ITS I Cantieri dell'Arte Fondazione ITS I Cantieri dell'Arte

La Fondazione ITS I Cantieri dell’Arte persegue le finalità di promuovere la diffusione…

Istituto Italiano di Fotografia Istituto Italiano di Fotografia

Sin dal 1993 l'Istituto Italiano di Fotografia (IIF), non è solo una scuola…

IVBC - Istituto Veneto per i Beni Culturali IVBC - Istituto Veneto per i Beni Culturali

L’Istituto Veneto per i Beni Culturali (IVBC), con sede a Venezia, è un’associazione…

IED Firenze IED Firenze

IED nasce nel 1966 grazie alla felice intuizione di Francesco Morelli ed è oggi…

Tutti gli Istituti