Corso Professionale Biennale di Fotografia

Contatto per la Formazione

Indirizzo : Via Enrico Caviglia, 3 - 20139 Milano

Nome del referente : Stefano Baio

Telefono : +39 02 58105598

Email : info@iifmilano.com

Contatto per la Formazione Continua

Nome del referente : Stefano Baio

Telefono : +39 02 58105598

Email : info@iifmilano.com

Diploma rilasciato

Attestato di Formazione Professionale in Fotografia di merito.

Luogo della Formazione

Milano

Condizioni di ammissione

Per partecipare al corso fotografia professionale non è necessario avere esperienze pregresse in fotografia in quanto il corso parte da zero, tuttavia è consigliabile essere in possesso di una reflex/mirrorless digitale che si inizierà ad utilizzare già dopo le primissime settimane (benché durante i primi tre mesi si lavori soprattutto in banco ottico analogico). Non è quindi previsto un test d’ingresso ma si procede per esaurimento dei posti disponibili.
È possibile accedere direttamente al secondo anno del Corso Professionale di Fotografia presentando un Portfolio comprensivo di fotografie di ritratto, still life e paesaggio (in studio fotografico e in esterni), in modo da valutare la qualità delle immagini, la tecnica fotografica acquisita e il livello di preparazione.

Termini e data di iscrizione

Non è previsto un test d’ingresso ma si procede per esaurimento dei posti disponibili.

Data di inizio dei corsi

venerdì 10 ottobre 2025

Durata

2 anni

Costo

€ 8.000 primo anno | € 9.200 secondo anno
Sono previste borse di studio, promozioni di early booking per il saldo in soluzione unica, forme di rateizzazione e di finanziamento a tasso zero delle rette.

Obiettivo didattico

Il corso si propone di formare fotografi professionisti con una profonda conoscenza delle tecniche, dei linguaggi e dei materiali fotografici, a partire dalle base della tecnica fotografica.
L’impostazione didattica si contraddistingue per la sua completezza e per l’approccio pratico e professionale che spazia tra i più importanti settori del mondo della fotografia, dalla fotografia di ritratto allo still life, dalla moda al nudo, dalla fotografia di reportage al paesaggio, passando per tecniche di ripresa contemporanee, l’editing fotografico, il videomaking e la progettualità.

Programma

Primo anno:
La struttura didattica è organizzata per dare una valida preparazione di base con un ottimale equilibrio tra teoria e pratica. Nel corso dell’anno accademico vengono affrontati temi relativi alla comunicazione visiva ed alla storia della fotografia, al paesaggio, alla tecnica fotografica, alla post produzione digitale, e già dalle prime settimane si effettuano lezioni pratiche di fotografia di ritratto e di still-life in studio. I primi tre mesi di lezione prevedono esercitazioni in banco ottico analogico.
Programma in sintesi:
- Tecnica 1
- Comunicazione visiva 1
- Progettualità 1
- Demo attrezzatura
- Still life
- Paesaggio 1
- Ritratto 1
- Autoritratto
- Fotografia di eventi, wedding e sportiva
- Street e reportage
- Videomaking 1
- Post produzione 1

Secondo anno:
La didattica è strutturata in seminari e costituisce il completamento della formazione acquisita nel primo anno di corso. Il programma prevede una verifica costante della crescita tecnica e progettuale dello studente ed è finalizzato alla realizzazione di un portfolio personale. Ogni seminario è tenuto da un fotografo professionista in uno specifico settore ed è articolato nelle seguenti fasi: analisi dell’argomento, realizzazione del tema assegnato, lettura critica delle immagini con valutazione. Il secondo anno così strutturato consente agli studenti di accrescere la sensibilità, le competenze critiche e le tecniche necessarie per sviluppare un proprio stile personale capace di catturare la realtà e veicolarne i significati.
Programma in sintesi:
- Tecnica 2
- Comunicazione visiva 2
- Post produzione 2
- Progettualità 2
- Video acting
- Beauty
- Nudo artistico
- Moda in studio ed esterni
- Ritratto 2
- Paesaggio 2
- Fotografia documentaria e reportage
- Fotografia autoriale
- Food photography
- Fotografia per e-commerce
- Fotografia e cinema
- Videomaking 2
- Post produzione 2
- Editoria fotografica
- Fotografia e cinema
- Progettualità fotografica
- Curatela fotografica
- Photoediting e panorama editoriale
- English for photographers
- Visiting professor
- Ingresso nel mondo professionale.

Esame / Tesi / Stage

Al termine del primo anno per ciascuna materia si terrà una presentazione valutata in trentesimi. Il passaggio al secondo anno è vincolato al superamento dell’esame finale.
Al termine del secondo anno una commissione presieduta da un fotografo professionista o un photoeditor esaminerà il portfolio personale, con una valutazione espressa in trentesimi.

Sbocchi

- Fotografo
- Assistente in studio fotografico
- Assistente digitale
- Photoeditor
- Producer
- Postproduttore
- Videomaker

Numero minimo e massimo di studenti

Numero massimo di studenti: 75

Aziende partner

Gli studenti, soprattutto nel corso del secondo anno, sono coinvolti in mostre, pubblicazioni, festival fotografici ed eventi di partner e nella realizzazione di progetti fotografici commerciali per clienti di diversi settori.
Tra i tanti partner:
- Barilla
- Nokia
- Daikin
- Helbiz
- Milano Pride
- Milano Film Festival
- Mipel
- Rush Italy
- Martino Midali
- Starbucks
- Amaro Ramazzotti e tanti altri
Le Attualità di questo Istituto/Centro di Formazione
20/09/2024 5° edizione PHOTOGRAPHY BOOKS & ZINES REVIEWS

Sabato 16 e domanica 17 novembre, Istituto Italiano di Fotografia, ospita la quinta edizione…

29/07/2024 Open day IIF: martedì 10 settembre

Istituto Italiano di Fotografia apre le porte fisicamente a tutti gli interessati…

16/05/2024 Istituto Italiano di Fotografia ospita The Dummy Award

Istituto Italiano di Fotografia ospita presso il BookSpace, dal 15 maggio al 15…

Attualità degli Istituti di Formazione
CORSI GRATUITI DI AGGIORNAMENTO 2025 IVBC - SETTORE RESTAURO

Siamo lieti di annunciare la programmazione dei nuovi corsi di aggiornamento promossi…

OPEN DAY IVBC 2025 - Corso triennale gratuito per Tecnico del restauro di beni culturali - Venezia

Siamo entusiasti di annunciare gli Open Day dell'Istituto Veneto per i Beni Culturali…

Fringe Italia Off > È online il bando Fringe Italia Off International Festival 2025 per compagnie e artisti > Entro24/02/2025

Anche quest’anno Fringe Italia Off unisce Fringe Milano Off International Festival…

Corso di Registrar di Opere d'Arte > A Firenze e Online, dal 17 Settembre 2025 > Sconto per le iscrizioni anticipate

CORSO DI REGISTRAR DI OPERE D'ARTE - A FIRENZE E ONLINE, DAL 17 SETTEMBRE 2025. Siamo…

Torna il Corso Breve di Kintsugi > Aperte le iscrizioni per la quarta Edizione: a Firenze, dal 17 Marzo al 4 Aprile 2025!

Corso Breve di Restauro dedicato al #Kintsugi - A Firenze, dal 17 Marzo al 4 Aprile…

Nuove Edizioni Corsi Online: Inverno - Primavera 2025 > Scopri l'intera Offerta Formativa!

Sono in programma le nuove edizioni dei Corsi Online - con formula serale ed intensiva -…

Master's Program in in Sustainable Architecture and Design by Mario Cucinella

Ultimi posti e borse di studio disponibili per partecipare al Master di I livello in Architettura…

Tutte le Attualità dalle Formazioni
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus Istituti e Centri di Formazione
Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali

La Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali è un istituto internazionale…

Tutti gli Istituti