Diploma Accademico di I livello in Modellistica, Sartoria, Prototipia per la Moda e il Costume

Contatto per la Formazione

Indirizzo : Via Pellegrino Rossi, 10

Nome del referente : Ufficio Orientamento

Telefono : 066864132

Email : info@acmedu.it

Diploma rilasciato

Diploma Accademico di I Livello

Luogo della Formazione

Roma

Condizioni di ammissione

Test di Ammissione

Termini e data di iscrizione

Settembre

Data di inizio dei corsi

Ottobre

Durata

3 anni

Obiettivo didattico

Modellistica, sartoria e prototipia sono gli elementi fondanti dell’industria della moda e dello spettacolo, professioni senza le quali nessun progetto potrebbe nascere e svilupparsi.

Il Diploma Accademico di I livello in Mestieri delle Industrie della Moda e del Costume è molto più di un percorso di studi: un viaggio all’interno di un’industria che unisce tradizione e innovazione, le cui radici si intrecciano tra moda e costume, aree da sempre al centro della formazione di ACM.

Oggi figure professionali legate alla modellistica, alla sartoria, alla prototipia o al taglio per il costume, sono più cruciali che mai. Questi professionisti svolgono un ruolo fondamentale nella progettazione tecnica e nello sviluppo di collezioni moda e/o costumi per il cinema, le piattaforme streaming e/o il teatro.

La Triennale riconosciuta dal Ministero dell’Università si impegna a formare esperti versatili, capaci di supportare il processo creativo e di tradurre idee in prodotti finiti.

Il focus è inequivocabilmente rivolto al Made in Italy, non solo in termini di formazione tecnica, ma di un’autentica valorizzazione e condivisione delle tradizioni che rendono unico il “saper fare” italiano. Ogni dettaglio, ogni minuziosa rifinitura, contribuisce a esaltare l’unicità delle tecniche di sartoria, mettendo in luce l’eccellenza che rende l’Italia competitiva a livello globale.

Il Diploma Accademico di Primo Livello pone le sue basi su forti competenze culturali attraverso un approfondimento della storia della moda e del costume, indaga il contesto dell’ufficio stile, e per il costume la relazione con il Costumista, il quadro economico, industriale e professionale per costruire nuove figure competenti, che uniscano alla profonda competenza tecnica la capacità di visione e interpretazione del settore di riferimento.

L’innovazione nei processi, il tema della circolarità e della sostenibilità, l’alto artigianato, compongono le basi che definiscono le nuove competenze dei professionisti del presente e del futuro.

Durante il percorso, gli studenti acquisiranno una vasta gamma di competenze tecniche che vanno oltre la sartoria manuale. Il “saper fare” della modellistica e della sartoria è trasformato in una conoscenza pratica, sia sul campo che digitalmente. L’uso esperto di applicazioni come Lectra, Cad e Clo3Daggiunge una dimensione contemporanea preparando gli studenti a navigare tra le richieste sempre crescenti dell’industria moderna.

Gli studenti che completeranno con successo il corso potranno operare come professionisti in una delle due aree di riferimento (Moda, Costume), secondo la propria vocazione, potranno lavorare per aziende/maison di moda, sartorie cine-teatrali o operare come consulenti, imprenditori di se stessi, iniziando una propria attività. Inoltre, gli studenti possono optare per il proseguimento degli studi attraverso corsi post-laurea dedicati all’approfondimento nel progetto o dedicarsi all’insegnamento, condividendo la loro esperienza con le generazioni future.

Programma

Il I°Anno Accademico è caratterizzato sia dalle materie teoriche che rappresentano la base culturale della progettualità, sia da insegnamenti di base: Storia del Costume, Storia della Moda, e le competenze in area tessile (Tipologia dei materiali, Cultura tessile 1), che costituiscono l’alfabeto su cui si fonda il linguaggio della moda e del costume. Durante il primo anno accademico gli studenti sono introdotti al Fashion Design e alle competenze tecniche e tecnologiche che lo sostengono nonché alla comprensione del sistema progettuale e della filiera Moda. In Tecniche Sartoriali per il Costume, gli studenti esplorano un mondo complesso e affascinante, essenziale anche nel sistema moda in quanto portatore di un’esperienza tecnica che approfondisce gli elementi storici e culturali. La parte digitale, Graphic Design, viene introdotta ed è propedeutica alle esperienze formative degli anni a seguire così come l’insegnamento Progettazione della Professionalità che esplora gli ambiti economici strutturali e organizzativi dei sistemi produttivi di riferimento.

2 ANNO – SVILUPPO

Il II° Anno Accademico vede l’introduzione della modellazione 3D e delle tecnologie più attuali accanto all’approfondimento nelle tecnologie dei nuovi materiali in relazione all’innovazione sostenibile e all’approfondimento della conoscenza culturale, accompagnata da una costante interazione con le realizzazioni per la Moda e per il Costume. Gli studenti hanno modo di approfondire le conoscenze tecniche acquisite nel corso del primo anno, ampliandole e investigando nuovi ambiti applicativi per consolidare le competenze necessarie ad accogliere le complessità del terzo.

3 ANNO – IDENTITÀ E INTERPRETAZIONE

Il III° Anno Accademico è contraddistinto dalla costruzione della propria identità professionale. È l’anno in cui si realizzano gli industry project in collaborazione con le istituzioni e le aziende partner di Accademia, interpretando i codici nel rispetto dell’identità del committente, attraverso una visione personale e attuale. Fine ultimo di questa progettualità è la capacità interpretativa della narrazione della direzione creativa nella realizzazione del prodotto coerentemente con le istanze economiche e di sostenibilità. Questo dialogo costante risponde alle crescenti esigenze del sistema, l’alta artigianalità, il saper fare, che da sempre hanno contraddistinto il Made in Italy sono oggi cruciali ai fini dello sviluppo e dell’innovazione nella filiera del lusso, della moda e del costume. Durante quest’anno lo studente avrà acquisito le competenze e la maturità necessarie per scegliere in quale area approfondire il proprio curriculum, Moda o Costume. Visite a fiere nazionali e opportunità di confronto con alcuni tra i più importanti Professionisti, Direttori, Head e Senior Designer oltre che con le più importanti realtà manifatturiere italiane e registi, attori, produttori ed imprenditori dello spettacolo, completano il percorso. La preparazione del Final Work è la definitiva presa di coscienza e responsabilità ai fini della definizione di professionalità che devono coniugare cultura storica e cultura progettuale, saper fare artigianale e innovazione tecnologica.

Numero minimo e massimo di studenti

25
Attualità degli Istituti di Formazione
Corso di perfezionamento sulla conservazione della Street Art

Sono aperte le iscrizioni alCorso di perfezionamento sulla conservazione della Street…

Corso di Operatore di Teatro nel Sociale > A Firenze, dal 22 al 26 Settembre 2025 > Sconto per le iscrizioni anticipate

CORSO DI OPERATORE DI TEATRO NEL SOCIALE - A FIRENZE, DAL 22 AL 26 SETTEMBRE 2025. Un…

Corsi Brevi ed Estivi, Luglio - Settembre 2025 | Scopri tutta la nostra offerta formativa e organizza la tua vacanza studio a Firenze

Disponibile sul nostro sito web tutta l'offerta formativa per i Corsi Brevi ed Estivi,…

Le antiche serrature della Scuola Grande di San Rocco - Conservazione, ricostruzione e ritrovata funzionalità - Evento 13.05.2025

#SAVETHEDATEMartedì 13 maggio | 16.00 – 18.00Casa Minich – San Marco 2940, VeneziaUn…

Open day IIF: sabato 17 maggio 2025

Istituto Italiano di Fotografia apre le porte fisicamente a tutti gli interessati…

Tutte le Attualità dalle Formazioni
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus Istituti e Centri di Formazione
ISIA Firenze - Industrial & Communication Design ISIA Firenze - Industrial & Communication Design

L'ISIA di Firenze è un istituto pubblico di livello universitario del Ministero…

Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli

L’Istituto per l’Arte e il Restauro nasce il 26 settembre del 1976 ed opera sia…

Tutti gli Istituti