Master Executive Europrogettazione per i Beni Culturali

Contatto per la Formazione

Indirizzo : Via Galliera, 15, 40121 Bologna BO

Nome del referente : Dott.ssa Laura Rainone

Telefono : +39 051 237911 - +39 366 3970933

Email : info@letterai.it

Contatto per la Formazione Continua

Nome del referente : Dott.ssa Laura Rainone

Telefono : +39 051 237911 - +39 366 3970933

Email : info@letterai.it

Diploma rilasciato

Executive Master Certificate

Luogo della Formazione

Sede di Lettera i a Bologna, oppure in diretta streaming interattiva con workshop finale in presenza

Condizioni di ammissione

- Laureati o laureandi in discipline umanistiche, economiche, sociali o giuridiche
- Restauratori, Archeologi, Architetti, Ingegneri
- Professionisti e operatori del settore dei Beni Culturali

Termini e data di iscrizione

L'ammissione al Corso avviene tramite selezione del CV e colloquio telefonico conoscitivo-motivazionale.

Data di inizio dei corsi

Calendario in programmazione

Durata

24 ore

Costo

980,00 euro

Obiettivo didattico

Il Master Executive "Europrogettazione per i Beni Culturali" di Lettera offre l'opportunità di sviluppare le competenze necessarie per operare nell'ambito della progettazione, promozione e gestione di progetti ed eventi culturali a livello europeo. Questo, grazie all'approfondimento del concetto di Bene Culturale nel contesto europeo, all’analisi della normativa vigente, delle attuali forme di finanziamento comunitario per il settore della Cultura e delle relative modalità di accesso.

I partecipanti riceveranno una formazione mirata attraverso lezioni frontali e attività pratiche. Al termine del loro percorso, gli allievi saranno capaci di individuare bandi e progetti comunitari di finanziamento nel settore culturale, compilare correttamente la modulistica d’accesso e gestire in modo competente le risorse ottenute.

Programma

Il Master Executive "Europrogettazione per i Beni Culturali" si sviluppa attraverso una serie di lezioni teoriche ed un workshop finale.

PROGRAMMA DELLE LEZIONI
- Unione Europea e Politiche di Programmazione Economica e Finanziaria
- La Politica Regionale dell’Europa
- Fondi Europei per lo sviluppo
- La Nuova Programmazione Economica 2021-2027 nei settori economici
- Linee guida per Europa Creativa 2021-2027
- Le politiche comunitarie di sostegno
- Fondi PNRR
- Il partenariato di un progetto transnazionale

CONTENUTO DEL WORKSHOP
A partire dalla selezione di un bando, i partecipanti elaboreranno un proprio progetto in cui imposteranno un sistema di rendicontazione, costruiranno un piano per la gestione dei finanziamenti ed eseguiranno la compilazione guidata della documentazione del bando.

Sbocchi

Le avanzate competenze acquisite durante il Corso favoriranno coloro che desiderano lavorare in Istituzioni europee, APT, PIT territoriali, Associazioni, Fondazioni culturali, Imprese Culturali, Musei, Gallerie, Società di formazione FSE e organizzazione congressi.

Numero minimo e massimo di studenti

Massimo 10 partecipanti
Attualità degli Istituti di Formazione
Chiesa Evangelica Valdese > Bando di finanziamento sviluppo territoriale > Entro 31/10/2023

La Chiesa Evangelica Valdese (Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi) in seguito…

Corso triennale GRATUITO per TECNICO DEL RESTAURO - VENEZIA

Ti piacerebbe lavorare nel settore del restauro di beni culturali?Vieni a studiare…

Long Neck Doc ETS - Cactus International Children's and Youth Film Festival > Call film per ragazzi > Entro 31/10/2023

Sono aperte le iscrizioni per inviare i film al Catus International Children's and…

Corso gratuito per la qualifica di GIARDINIERE D'ARTE PER GIARDINI E PARCHI STORICI

Il corsoIl corso prevede 600 ore di formazione teorica (300 ore) e pratica (300…

Fondazione Giorgio La Pira Messinese - CRPR > Bando per due borse di studio > Entro 31/10/2023

Un contributo alla cultura nel rispetto delle volontà del fondatore della Fondazione…

Centro per il libro e la lettura - MIC > Bando traduzioni editori italiani > Entro 31/10/2023

Con il Bando “Traduzioni” 2023, il Centro per il libro e la lettura vuole rivolgersi…

Regione Emilia-Romagna > Accreditamento al Sistema museale regionale > Entro 30/10/2023

È aperta la terza finestra per l'accreditamento al Sistema museale regionale dei…

Tutte le Attualità dalle Formazioni
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus Istituti e Centri di Formazione
Fondazione ITS I Cantieri dell'Arte Fondazione ITS I Cantieri dell'Arte

La Fondazione ITS I Cantieri dell’Arte persegue le finalità di promuovere la diffusione…

IED Roma IED Roma

IED nasce nel 1966 grazie alla felice intuizione di Francesco Morelli ed è oggi…

IED Milano IED Milano

IED nasce nel 1966 grazie alla felice intuizione di Francesco Morelli ed è oggi…

Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli

L’Istituto per l’Arte e il Restauro nasce il 26 settembre del 1976 ed opera sia…

Tutti gli Istituti