Master annuale di secondo livello Didattica Museale Generale
Contatto per la Formazione
Indirizzo : Via del Castro Pretorio 20, - 00185 Roma
Nome del referente : Antonella Poce
Telefono : +39 0657339659
Email : master.cdm@uniroma3.it
Contatto per la Formazione Continua
Nome del referente : Antonella Poce
Telefono : +39 0657339659
Email : master.cdm@uniroma3.it
Diploma rilasciato
Luogo della Formazione
Condizioni di ammissione
• LM-1 Antropologia culturale ed etnologia
• LM-2 Archeologia
• LM-3 Architettura del paesaggio
• LM-4 Architettura e ingegneria edile-architettura
• LM-5 Archivistica e biblioteconomia
• LM-6 Biologia
• LM-10 Conservazione dei beni architettonici e ambientali
• LM-11 Conservazione e restauro dei beni culturali
• LM-12 Design
• LM-14 Filologia moderna
• LM-15 Filologia, letterature e storia dell'antichità
• LM-17 Fisica
• LM-18 Informatica
• LM-19 Informazione e sistemi editoriali
• LM-20 Ingegneria Aerospaziale e Astronautica
• LM-21 Ingegneria Biomedica
• LM-22 Ingegneria Chimica
• LM-23 Ingegneria Civile
• LM-24 Ingegneria dei Sistemi Edilizi
• LM-25 Ingegneria dell'Automazione
• LM-26 Ingegneria della Sicurezza
• LM-27 Ingegneria delle Telecomunicazioni
• LM-28 Ingegneria Elettrica
• LM-29 Ingegneria Elettronica
• LM-30 Ingegneria Energetica e Nucleare
• LM-31 Ingegneria Gestionale
• LM-32 Ingegneria Informatica
• LM-33 Ingegneria Meccanica
• LM 34 Ingegneria Navale
• LM-35 Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio
• LM-36 Lingue e letterature dell'Africa e dell'Asia
• LM-37 Lingue e letterature moderne europee e americane
• LM-38 Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale
• LM-39 Linguistica
• LM-40 Matematica
• LM-43 Metodologie informatiche per le discipline umanistiche
• LM 45 Musicologia e beni musicali
• LM-48 Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale
• LM-49 Progettazione e gestione dei sistemi turistici
• LM-50 Programmazione e gestione dei servizi educativi
• LM-51 Psicologia
• LM-52 Relazioni internazionali
• LM-53 Scienza e ingegneria dei materiali
• LM-54 Scienze chimiche
• LM-55 Scienze cognitive
• LM-56 Scienze dell’economia
• LM-57 Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua
• LM-58 Scienze dell'Universo
• LM-59 Scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità
• LM-60 Scienze della Natura
• LM-62 Scienze della politica
• LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni
• LM-64 Scienze delle religioni
• LM-65 Scienze dello spettacolo e produzione multimediale
• LM-66 Sicurezza informatica
• LM-73 Scienze e Tecnologie Forestali ed Ambientali
• LM-74 Scienze e Tecnologie Geologiche
• LM-75 Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio
• LM-76 Scienze economiche per l'ambiente e la cultura
• LM-77 Scienze economico-aziendali
• LM-78 Scienze filosofiche
• LM-79 Scienze geofisiche
• LM-80 Scienze geografiche
• LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo
• LM-82 Scienze statistiche
• LM-83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie
• LM-84 Scienze storiche
• LM-85 Scienze pedagogiche
• LM-87 Servizio sociale e politiche sociali
• LM-88 Sociologia e ricerca sociale
• LM-89 Storia dell'arte
• LM-90 Studi europei
• LM-91 Tecniche e metodi per la società dell'informazione
• LM-92 Teorie della comunicazione
• LM-93 Teorie e metodologie dell'E-Learning e della media education
• LM-94 Traduzione specialistica e interpretariato
• LMG-01 Lauree Magistrali in Giurisprudenza
Termini e data di iscrizione
Data di inizio dei corsi
Durata
Costo
Obiettivo didattico
Al termine del percorso il corsista avrà acquisito le seguenti abilità:
• individuazione delle caratteristiche del pubblico di riferimento;
• analisi delle caratteristiche della comunicazione e della mediazione culturale all’interno del museo;
• interpretazione del museo come strumento per l’educazione permanente;
• padronanza di un corredo terminologico appropriato;
• formulazione di proposte didattiche coerenti alle varie tipologie di musei;
• correlazione delle principali funzioni di marketing come contesto organizzativo della funzione educativa del museo;
• interpretazione del museo come oggetto culturale complesso;
• progettazione di proposte didattiche ed educative strutturate;
• valutazione gli interventi;
• conduzione di ricerche empiriche.
Programma
Le attività didattiche, sia in presenza sia a distanza, sono strutturate in maniera modulare tale da consentire ai corsisti di riconoscere strategie di apprendimento specifiche e di memorizzare i contenuti; l’ampia presenza dell’autovalutazione sostiene e consolida con regolarità l’apprendimento.
Il percorso è progettato affinché i corsisti sviluppino la capacità di promozione personale e sappiano orientarsi in contesti accademici e professionali, partecipando a un avanzamento tecnologico e culturale nella società, in particolare nel settore della valorizzazione dei beni culturali
Unità Didattiche Teoriche
Nella sua parte a distanza il piano didattico del Master prevede lo studio di una serie di unità teoriche, tratte dalla più importante letteratura italiana e internazionale. Gli insegnamenti hanno come obiettivi: l’analisi delle caratteristiche della comunicazione e della mediazione culturale all’interno del museo; l’interpretazione del museo come strumento per l’educazione permanente; la padronanza di un corredo terminologico appropriato; la definizione della relazione tra le principali funzioni di marketing come contesto organizzativo della funzione educativa del museo.
Progetti ricerca
Nelle FAD saranno esposti alcuni progetti di ricerca effettuati dal Centro di Didattica Museale, al fine di mostrare ai corsisti l’applicazione diretta delle conoscenze apprese: come individuare le caratteristiche del pubblico di riferimento e come organizzare una rilevazione empirica.
Seminari di studio e di ricerca
Gli incontri in presenza hanno l’obiettivo di far conoscere le tecniche e gli strumenti informatici per la didattica museale, di fornire le indicazioni necessarie per la redazione di progetti europei e per la definizione di un progetto di ricerca in ambito museale.
Stage di sperimentazione operativa
Nel corso dell’esercitazione sarà data l’opportunità di progettare proposte didattiche ed educative strutturate, coerenti alle varie tipologie di musei, seguite da una valutazione degli interventi.
Unità Didattiche Audiovisive
L’obiettivo dell’attività è riconoscere e analizzare alcune strategie comunicative applicabili durante attività educative museali.
Unità Didattiche Documentarie e Ricerche mensili
Il percorso prevede l’illustrazione di esempi di utilizzo di strumenti, analisi dei dati ed elaborazione di questionari, per una individuale elaborazione di strumenti di valutazione da applicare in ambito museale.
Modalità di convalida della Formazione
Esame / Tesi / Stage
Le prove intermedie constano di tre tipologie: test di verifica strutturata per ciascuna unità didattica con quesiti a scelta multipla corredate da messaggi compensativi su piattaforma in rete; elaborazioni di ricerche mensili valutate da tutor; prove a risposta aperta su unità documentarie.
La verifica finale consiste in un elaborato scritto a partire dalle indicazioni suggerite dal Consiglio di corso e riferibile alle attività di studio e ricerca affrontate durante l’anno che dovrà essere discusso davanti a una commissione internazionale.
Stage di sperimentazione operativa (non obbligatorio)
Lo stage, della durata di minima di 5 giornate, si svolgerà presso un museo o presso un’azienda italiana. L’attività didattica e di ricerca sarà coperta dal Master, mentre le spese di viaggio, vitto e alloggio saranno a carico dei partecipanti.
Durante lo stage di sperimentazione operativa, i partecipanti metteranno a punto l'ipotesi di ricerca e la sottoporranno a verifica per la redazione del progetto di ricerca finale. A tal proposito, gli studenti si impegneranno anche nell’ideazione e somministrazione degli strumenti di indagine, nella rilevazione dei dati, nonché nella messa in atto delle conoscenze e competenze acquisite durante il percorso formativo.
Finalità dello stage
• Applicazione del concetto di standard a una realtà museale.
• Sviluppo dell’ipotesi di ricerca per il progetto finale
Sbocchi
- organizzazione di attività nel settore della didattica dei beni culturali, in conformità a quanto previsto dalle norme sull’autonomia organizzativa e didattica;
- uso del museo come strumento educativo nelle proposte di formazione professionale promossa dalle regioni o dalle aziende;
- progettazione di interventi di didattica dei beni culturali nell’ambito di progetti finanziati dal Fondo Sociale Europeo;
- progettazione di interventi didattici in ambito museale con proposte calibrate alle diverse categorie di pubblico (scolaresche, adulti, pubblici speciali ecc.);
- realizzazione di materiali didattici da usare in ambito museale;
- collaborazione in rilevazioni relative all’uso del museo da parte della popolazione a vari livelli territoriali.
I contenuti e gli obiettivi del Master rispondono ai seguenti profili professionali delineati dalla Carta delle Professioni Museali (ICOM, 2005; Manuale europeo delle Professioni museali, 2008) e delle Professionalità e funzioni del museo alla luce della riforma dei musei statali (ICOM, 2017): responsabile dei servizi educativi; educatore museale.
Numero minimo e massimo di studenti
Aziende partner
- Zètema Progetto cultura s.r.l.
- Sovrintendenza Capitolina
- Links Management and Technology SpA
- Fondazione IDIS Città della Scienza
- Distretto Tecnologico per i beni e le attività Culturali (DTC) – Regione Lazio