Master in Event and Exhibit Design, Production & Management
Contatto per la Formazione
Indirizzo : Via Pisa 5/d, 10152 – Torino
Nome del referente : Ufficio Orientamento IAAD.
Telefono : 011 548868
Email : orientamento@iaad.it
Contatto per la Formazione Continua
Luogo della Formazione
Condizioni di ammissione
È richiesta la conoscenza della lingua italiana almeno a livello B2. Il percorso è ideale per chi sogna di trasformare le idee in esperienze reali, con rigore, visione e spirito organizzativo.
Data di inizio dei corsi
Durata
Obiettivo didattico
Gli studenti acquisiranno competenze in project management, marketing strategico, e storytelling, per gestire in modo efficace eventi e produzioni artistiche, fieristiche, culturali e commerciali. Il programma include anche esperienze pratiche, come workshop, studi di casi reali e collaborazioni con aziende partner, preparando i partecipanti a diventare Executive Producer, figure centrali nel panorama degli eventi e delle produzioni di grande impatto.
Programma
- Marketing strategico: come la comunicazione diventa un veicolo fondamentale per il successo di eventi e allestimenti, con particolare attenzione alla gestione dei brand e al target di riferimento.
- Creatività laterale: tecniche per stimolare soluzioni innovative anche nei contesti più complessi, unendo teoria e pratica in esercitazioni creative.
- Direzione lavori e sicurezza: nozioni fondamentali per garantire la sicurezza e l’efficacia operativa, con focus su budgeting, tempistiche e normative.
- Formazione e produzione di formats: dalla concezione all’implementazione di eventi, studiando i diversi formati che vanno dall’esposizione temporanea agli eventi aziendali.
- Exhibit production: approccio dettagliato alla progettazione e realizzazione di allestimenti per fiere e mostre, analizzando il layout, la grafica, l'audio, il video e la luce.
- Audiovisual production: esplorazione della cultura audiovisiva, con attenzione alla progettazione e gestione di eventi in ambito cinematografico e multimediale.
Il programma si conclude con la realizzazione di un progetto finale di tesi, in cui gli studenti applicano le competenze acquisite per sviluppare un evento completo o un allestimento per un cliente reale.
Esame / Tesi / Stage
Progetto di tesi: lavoro in team su un brief aziendale reale, dall’ideazione alla consegna finale, per simulare il ciclo completo di produzione.
Stage e collaborazioni: grazie al Career Service e al network di oltre 7.000 partner, possibilità di tirocinio in agenzie di eventi, studi di exhibit design, produzioni audiovisive e organizzatori di grandi manifestazioni.
Sbocchi
- Executive Producer Exhibit (allestimenti fieristici, mostre, installazioni)
- Executive Producer Eventi (convention, road show, spettacoli, sfilate)
- Producer Audiovisivo e Cinema (documentari, fiction, spot, eventi live)
- Format Innovativi (show cooking, fundraising, experience design)
Le competenze trasversali acquisite rendono il profilo spendibile sia in agenzie specializzate che in dipartimenti interni di company culturali, fashion e tech.
Numero minimo e massimo di studenti
Aziende partner
Il forte legame con il mondo aziendale garantisce agli studenti un aggiornamento continuo sulle esigenze del mercato, non solo attraverso workshop e seminari, ma anche tramite collaborazioni dirette per tesi di classe e stage. Le opportunità di networking e di inserimento lavorativo sono quindi fortemente supportate dal Career Service IAAD., che facilita il contatto tra studenti e le principali aziende del settore, assicurando un’elevata percentuale di placement a fine Master.