Master in Event and Exhibit Design, Production & Management

Contatto per la Formazione

Indirizzo : Via Pisa 5/d, 10152 – Torino

Nome del referente : Ufficio Orientamento IAAD.

Telefono : 011 548868

Email : orientamento@iaad.it

Contatto per la Formazione Continua

Luogo della Formazione

Torino

Condizioni di ammissione

l Master è pensato per giovani laureati o laureandi provenienti da ambiti economici, umanistici, creativi, architettura o design, che desiderano acquisire competenze nella produzione e gestione di eventi culturali, aziendali e multimediali.
È richiesta la conoscenza della lingua italiana almeno a livello B2. Il percorso è ideale per chi sogna di trasformare le idee in esperienze reali, con rigore, visione e spirito organizzativo.

Data di inizio dei corsi

Marzo 2026

Durata

10 mesi

Obiettivo didattico

Il Master si propone di formare figure professionali altamente specializzate nella gestione di eventi complessi e progetti espositivi, combinando creatività, organizzazione e problem-solving.
Gli studenti acquisiranno competenze in project management, marketing strategico, e storytelling, per gestire in modo efficace eventi e produzioni artistiche, fieristiche, culturali e commerciali. Il programma include anche esperienze pratiche, come workshop, studi di casi reali e collaborazioni con aziende partner, preparando i partecipanti a diventare Executive Producer, figure centrali nel panorama degli eventi e delle produzioni di grande impatto.

Programma

Il Master IAAD. è un percorso completo che unisce teoria e pratica, mirato a formare professionisti in grado di gestire progetti complessi nel mondo degli eventi e degli allestimenti. Il programma è strutturato in due aree principali: la prima dedicata all'acquisizione di competenze tecniche e la seconda focalizzata sull’applicazione pratica dei concetti appresi attraverso la progettazione e la gestione di eventi reali. Le materie principali includono:

- Marketing strategico: come la comunicazione diventa un veicolo fondamentale per il successo di eventi e allestimenti, con particolare attenzione alla gestione dei brand e al target di riferimento.

- Creatività laterale: tecniche per stimolare soluzioni innovative anche nei contesti più complessi, unendo teoria e pratica in esercitazioni creative.

- Direzione lavori e sicurezza: nozioni fondamentali per garantire la sicurezza e l’efficacia operativa, con focus su budgeting, tempistiche e normative.

- Formazione e produzione di formats: dalla concezione all’implementazione di eventi, studiando i diversi formati che vanno dall’esposizione temporanea agli eventi aziendali.

- Exhibit production: approccio dettagliato alla progettazione e realizzazione di allestimenti per fiere e mostre, analizzando il layout, la grafica, l'audio, il video e la luce.

- Audiovisual production: esplorazione della cultura audiovisiva, con attenzione alla progettazione e gestione di eventi in ambito cinematografico e multimediale.

Il programma si conclude con la realizzazione di un progetto finale di tesi, in cui gli studenti applicano le competenze acquisite per sviluppare un evento completo o un allestimento per un cliente reale.

Esame / Tesi / Stage

Esami modulari: al termine di ogni area tematica, prove teoriche e progettuali (individuali o di gruppo) per consolidare le competenze acquisite.

Progetto di tesi: lavoro in team su un brief aziendale reale, dall’ideazione alla consegna finale, per simulare il ciclo completo di produzione.

Stage e collaborazioni: grazie al Career Service e al network di oltre 7.000 partner, possibilità di tirocinio in agenzie di eventi, studi di exhibit design, produzioni audiovisive e organizzatori di grandi manifestazioni.

Sbocchi

Il titolo abilita a ruoli di responsabilità in diversi ambiti:

- Executive Producer Exhibit (allestimenti fieristici, mostre, installazioni)

- Executive Producer Eventi (convention, road show, spettacoli, sfilate)

- Producer Audiovisivo e Cinema (documentari, fiction, spot, eventi live)

- Format Innovativi (show cooking, fundraising, experience design)

Le competenze trasversali acquisite rendono il profilo spendibile sia in agenzie specializzate che in dipartimenti interni di company culturali, fashion e tech.

Numero minimo e massimo di studenti

min: 10 max: 30

Aziende partner

IAAD. vanta una rete di oltre 7.000 aziende partner, sia a livello nazionale che internazionale. Questa fitta rete di collaborazione include aziende che operano in diversi settori, dal design all'automotive, dal marketing agli eventi, dalla moda alla cultura. Grazie a questo network, gli studenti del Master hanno l'opportunità di confrontarsi con realtà aziendali dinamiche e di lavorare su progetti reali durante il percorso.
Il forte legame con il mondo aziendale garantisce agli studenti un aggiornamento continuo sulle esigenze del mercato, non solo attraverso workshop e seminari, ma anche tramite collaborazioni dirette per tesi di classe e stage. Le opportunità di networking e di inserimento lavorativo sono quindi fortemente supportate dal Career Service IAAD., che facilita il contatto tra studenti e le principali aziende del settore, assicurando un’elevata percentuale di placement a fine Master.
Attualità degli Istituti di Formazione
Corso di perfezionamento sulla conservazione della Street Art

Sono aperte le iscrizioni alCorso di perfezionamento sulla conservazione della Street…

Corso di Operatore di Teatro nel Sociale > A Firenze, dal 22 al 26 Settembre 2025 > Sconto per le iscrizioni anticipate

CORSO DI OPERATORE DI TEATRO NEL SOCIALE - A FIRENZE, DAL 22 AL 26 SETTEMBRE 2025. Un…

Corsi Brevi ed Estivi, Luglio - Settembre 2025 | Scopri tutta la nostra offerta formativa e organizza la tua vacanza studio a Firenze

Disponibile sul nostro sito web tutta l'offerta formativa per i Corsi Brevi ed Estivi,…

Le antiche serrature della Scuola Grande di San Rocco - Conservazione, ricostruzione e ritrovata funzionalità - Evento 13.05.2025

#SAVETHEDATEMartedì 13 maggio | 16.00 – 18.00Casa Minich – San Marco 2940, VeneziaUn…

Open day IIF: sabato 17 maggio 2025

Istituto Italiano di Fotografia apre le porte fisicamente a tutti gli interessati…

Bibliotheca Hertziana - Max Planck Institute for Art History > Borse di studio di ricerca curatoriale 2026 > Entro 31/05/2025

La Bibliotheca Hertziana – Istituto Max Planck per la Storia dell'Arte di Roma offre borse…

Tutte le Attualità dalle Formazioni
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus Istituti e Centri di Formazione
Istituto Italiano di Fotografia Istituto Italiano di Fotografia

Sin dal 1993 l'Istituto Italiano di Fotografia (IIF), non è solo una scuola…

Italian Design Institute Italian Design Institute

Eccellenza nella formazione Docenti d’eccezione Impara dai migliori professionisti!…

Artedata Artedata

Artedata è un centro di Alta Formazione che offre corsi dedicati al settore dei…

Tutti gli Istituti