Master in Gestione e Progettazione degli Eventi dello Spettacolo

Contatto per la Formazione

Indirizzo : Via Maggio 13 - 50125 Firenze

Nome del referente : Lorenza Raspanti

Telefono : +39 055 282 951

Email : l.raspanti@palazzospinelli.org

Contatto per la Formazione Continua

Diploma rilasciato

Il Master in Management degli Eventi dello Spettacolo rilascia un Diploma in Management degli Eventi dello Spettacolo.

Luogo della Formazione

Firenze

Condizioni di ammissione

ll Master è riservato a:
laureati del vecchio e nuovo ordinamento didattico in Lettere, Storia e Conservazione dei Beni Culturali, Operatori per i Beni Culturali, Architettura, Filosofia e simili;
laureati o laureandi del nuovo ordinamento didattico in tutte le lauree rientranti nella classe di Scienze dei Beni Culturali, di Tecnologie per la conservazione e il restauro dei Beni Culturali, di Conservazione e restauro del patrimonio storico-artistico, di Storia dell’arte e simili; e inoltre a laureati in Scienze del turismo per i Beni Culturali, Economia del territorio e del turismo, Comunicazione e gestione nei mercati dell’arte e della cultura, DAMS e simili;
laureati o laureandi in tutti gli altri corsi di laurea, previa valutazione da parte del Comitato Scientifico;
studenti che abbiano conseguito pari titolo presso Università straniere.

Termini e data di iscrizione

Per poter fare richiesta di ammissione è necessario compilare la domanda di ammissione presente all'interno del sito www.palazzospinelli.org e inviare un CV e una lettera di motivazione all'indirizzo info@palazzospinelli.org.
Un colloquio conoscitivo in sede potrà essere eventualmente richiesto dall'Admission Office.
Le iscrizioni sono aperte fino al 2 Febbraio 2024.

Data di inizio dei corsi

Il Master avrà inizio il 12 Febbraio 2024 e terminerà il 13 Dicembre 2024 e sarà così strutturato:
Prima Fase (12 Febbraio 2024 – 19 Luglio 2024): lezioni teoriche, esercitazioni pratiche, visite a imprese del settore, conferenze e interventi di esperti, seminari di studio, ricerca e documentazione, verifiche e valutazioni.

Workshop progettuale per l'ideazione, l'organizzazione e la realizzazione di un evento dello spettacolo.
(Interruzione per le vacanze estive dal 20 Luglio al 01 Settembre 2024)

Seconda Fase (02 Settembre 2024 - 13 Dicembre 2024): minimo 4 mesi di stage formativo da svolgere in Italia o all'estero. Presentazioni finali.

Durata

1.500 ore

Obiettivo didattico

Il Master ha un taglio operativo modulato sulle specifiche figure professionali attualmente richieste nel settore dello spettacolo. L’obiettivo principale è quello di formare delle figure altamente specializzate nel settore dell’organizzazione di eventi attraverso un percorso formativo che intende fornire strumenti pratici sia per l’ideazione, che per la gestione e la promozione di spettacoli. I settori presi in considerazione vanno dalla danza, al teatro, al cinema, ai concerti di musica, all’Opera fino a toccare festival interdisciplinari. Grazie al contatto diretto con professionisti del settore e alla forte progettualità che viene messa in campo per la realizzazione dell’evento finale, questo Master permette di acquisire strumenti e competenze imprescindibili per entrare in un ambito lavorativo estremamente dinamico e complesso.

Programma

Area Marketing e Comunicazione dello Spettacolo:
- Marketing e Comunicazione per lo Spettacolo
- Comunicazione Interpersonale e Team Working
- Organizzazione e Gestione dell’Ufficio Stampa
- Gestione dei Social Network

Area Normativa:
- Legislazione dello Spettacolo
- Contratti con gli Artisti
- Sicurezza sui luoghi di lavoro

Area Economico - Finanziaria:
- Fundraising per le Imprese Culturali
- Project Management e Progettazione Europea
- Amministrazione per gli Eventi dello Spettacolo

Area Tecnico - artistica:
- Il Prodotto Cinematografico
- Il Concerto, il Festival e il Prodotto Musicale
- Il Prodotto Teatrale e Operistico
- La Danza e le Performing Arts
- Il Prodotto Radiofonico
- Tecniche di Organizzazione, Gestione di Eventi dello Spettacolo

Area Linguistica:
- Seminario di Lingua Inglese
- Area Laboratoriale
- Workshop progettuale di Organizzazione, Gestione e Promozione di un Evento dello Spettacolo

Visite tecniche, seminari, conferenze:
- Visite tecniche a teatri, radio, enti di settore ecc.
- Seminari interni con Visiting Professors

Stage operativo:
- Stage operativo in aziende operanti nel settore dello spettacolo

Esame / Tesi / Stage

All'interno del Master è previsto un periodo di stage di 560 ore ricercato da Palazzo Spinelli sulla base delle richieste di ogni singolo allievo. Tale stage ha come obiettivo di mettere in atto le competenze acquisite in aula all'interno di una realtà aziendale del settore.

Sbocchi

La figura professionale di riferimento è quella di un manager di elevata cultura ed esperienza, che sappia stare al passo con le innovazioni e i profondi mutamenti che il settore sta vivendo e può operare all'interno di tutte quelle realtà che organizzano, gestiscono, promuovono eventi legati al mondo dello spettacolo.

Numero minimo e massimo di studenti

Numero minimo: 5 studenti. Numero massimo: 15 studenti
Le Attualità di questo Istituto/Centro di Formazione
31/10/2023 Corsi Professionali Triennali di Restauro: Bando Borse di Studio

È aperto e disponibile fino al 24 Novembre il Bando Borse di Studio per l'iscrizione…

31/10/2023 Master Febbraio 2024 - Ultimi posti disponibili | Advanced Booking

ULTIMI POSTI DISPONIBILI PER IL MASTER IN GESTIONE E PROGETTAZIONE DEGLI EVENTI…

30/10/2023 Nuove Edizioni Corsi Online - Scopri la nostra Offerta Formativa!

Sono in programma le nuove edizioni dei Corsi Online - con formula serale ed intensiva -…

Attualità degli Istituti di Formazione
Associazione Amici di Giorgio Lago > Premio Giorgio Lago Juniores > Entro 31/03/2024

Il Premio Giorgio Lago Juniores - Nuovi talenti del giornalismo nasce nel 2012 e…

Centro Studi Pestelli > Premio Pestelli per tesi di laurea sul giornalismo > Entro 31/03/2024

Il Centro Studi sul giornalismo Gino Pestelli bandisce la Nona edizione del Premio…

LA MEMORIA DEL FUTURO - Gli Archivi del Progetto Raffles Milano

Raffles Milano, International Design Institute, apre per la prima volta i propri…

Centro per il libro e la lettura > Contributi a sostegno dei piccoli editori > Entro 29/03/2024

Il Centro per il libro e la lettura si rivolge ai piccoli editori italiani che abbiano…

Fondazione Benetton Studi Ricerche > Premio per saggi di storia del gioco > Entro 18/03/2024

La Fondazione Benetton Studi Ricerche, nell’ambito delle attività di ricerca, documentazione…

OPEN DAY IIF: venerdì 19 gennaio 2024

Istituto Italiano di Fotografia apre le porte fisicamente a tutti gli interessati…

POLI.design > Porada International Design Award 2023 > Entro 31/01/2024

The stars of the 11th edition of POLI.design and Porada's competition will be mirrors.The…

Tutte le Attualità dalle Formazioni
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus Istituti e Centri di Formazione
Fondazione ITS I Cantieri dell'Arte Fondazione ITS I Cantieri dell'Arte

La Fondazione ITS I Cantieri dell’Arte persegue le finalità di promuovere la diffusione…

Istituto Italiano di Fotografia Istituto Italiano di Fotografia

Sin dal 1993 l'Istituto Italiano di Fotografia (IIF), non è solo una scuola…

IVBC - Istituto Veneto per i Beni Culturali IVBC - Istituto Veneto per i Beni Culturali

L’Istituto Veneto per i Beni Culturali (IVBC), con sede a Venezia, è un’associazione…

IED Firenze IED Firenze

IED nasce nel 1966 grazie alla felice intuizione di Francesco Morelli ed è oggi…

Tutti gli Istituti