Master in Gestione e Progettazione degli Eventi dello Spettacolo
Contatto per la Formazione
Indirizzo : Via Maggio 13 - 50125 Firenze
Nome del referente : Lorenza Raspanti
Telefono : +39 055 282 951
Email : l.raspanti@palazzospinelli.org
Contatto per la Formazione Continua
Diploma rilasciato
Luogo della Formazione
Condizioni di ammissione
laureati del vecchio e nuovo ordinamento didattico in Lettere, Storia e Conservazione dei Beni Culturali, Operatori per i Beni Culturali, Architettura, Filosofia e simili;
laureati o laureandi del nuovo ordinamento didattico in tutte le lauree rientranti nella classe di Scienze dei Beni Culturali, di Tecnologie per la conservazione e il restauro dei Beni Culturali, di Conservazione e restauro del patrimonio storico-artistico, di Storia dell’arte e simili; e inoltre a laureati in Scienze del turismo per i Beni Culturali, Economia del territorio e del turismo, Comunicazione e gestione nei mercati dell’arte e della cultura, DAMS e simili;
laureati o laureandi in tutti gli altri corsi di laurea, previa valutazione da parte del Comitato Scientifico;
studenti che abbiano conseguito pari titolo presso Università straniere.
Termini e data di iscrizione
Un colloquio conoscitivo in sede potrà essere eventualmente richiesto dall'Admission Office.
Le iscrizioni sono aperte fino al 29 Gennaio 2024.
Data di inizio dei corsi
Prima Fase (12 Febbraio 2024 – 19 Luglio 2024): lezioni teoriche, esercitazioni pratiche, visite a imprese del settore, conferenze e interventi di esperti, seminari di studio, ricerca e documentazione, verifiche e valutazioni.
Workshop progettuale per l'ideazione, l'organizzazione e la realizzazione di un evento dello spettacolo.
(Interruzione per le vacanze estive dal 20 Luglio al 01 Settembre 2024)
Seconda Fase (02 Settembre 2024 - 13 Dicembre 2024): minimo 4 mesi di stage formativo da svolgere in Italia o all'estero. Presentazioni finali.
Durata
Obiettivo didattico
Programma
- Marketing e Comunicazione per lo Spettacolo
- Comunicazione Interpersonale e Team Working
- Organizzazione e Gestione dell’Ufficio Stampa
- Gestione dei Social Network
Area Normativa:
- Legislazione dello Spettacolo
- Contratti con gli Artisti
- Sicurezza sui luoghi di lavoro
Area Economico - Finanziaria:
- Fundraising per le Imprese Culturali
- Project Management e Progettazione Europea
- Amministrazione per gli Eventi dello Spettacolo
Area Tecnico - artistica:
- Il Prodotto Cinematografico
- Il Concerto, il Festival e il Prodotto Musicale
- Il Prodotto Teatrale e Operistico
- La Danza e le Performing Arts
- Il Prodotto Radiofonico
- Tecniche di Organizzazione, Gestione di Eventi dello Spettacolo
Area Linguistica:
- Seminario di Lingua Inglese
- Area Laboratoriale
- Workshop progettuale di Organizzazione, Gestione e Promozione di un Evento dello Spettacolo
Visite tecniche, seminari, conferenze:
- Visite tecniche a teatri, radio, enti di settore ecc.
- Seminari interni con Visiting Professors
Stage operativo:
- Stage operativo in aziende operanti nel settore dello spettacolo