Master in Management degli Eventi Artistici e Culturali
Contatto per la Formazione
Indirizzo : Via Maggio, 13 - 50125 Firenze
Nome del referente : Lorenza Raspanti
Telefono : +39 055 282951
Email : l.raspanti@palazzospinelli.org
Contatto per la Formazione Continua
Diploma rilasciato
Luogo della Formazione
Condizioni di ammissione
- Laureati del vecchio e nuovo ordinamento didattico in Lettere, Storia e Conservazione dei Beni Culturali, Operatori per i Beni Culturali, Architettura, Filosofia e simili;
- Laureati del nuovo ordinamento didattico in tutte le lauree rientranti nella classe di Scienze dei Beni Culturali, di Tecnologie per la conservazione e il restauro dei Beni Culturali, di Conservazione e restauro del patrimonio storico-artistico, di Storia dell’arte e simili; e inoltre a laureati in Scienze del turismo per i Beni Culturali, Economia del territorio e del turismo, Comunicazione e gestione nei mercati dell’arte e della cultura e simili;
- Laureati in tutti gli altri corsi di laurea, previa valutazione da parte del Comitato Scientifico;
- Studenti che abbiano conseguito pari titolo presso Università straniere.
Termini e data di iscrizione
Un colloquio conoscitivo in sede potrà essere eventualmente richiesto dall'Admission Office.
Le iscrizioni sono aperte fino al 6 maggio 2022.
Data di inizio dei corsi
Prima Fase (16 maggio 2022 – 30 novembre 2022): lezioni teoriche, laboratori progettuali, esercitazioni pratiche, visite a imprese del settore, conferenze e interventi di esperti, seminari di studio, ricerca e documentazione, verifiche e valutazioni.
Workshop progettuale per l'ideazione, organizzazione e promozione di un evento culturale.
Seconda Fase (5 dicembre 2022 - 28 aprile 2023): minimo 4 mesi di stage formativo da svolgere in Italia o all'estero. Esami Finali.
Durata
Obiettivo didattico
Programma
- Marketing e Comunicazione per gli Eventi Artistici e Culturali
- Comportamento Organizzativo
- Gestione Ufficio Stampa
- Social Network per gli Eventi
Area Normativa:
- Legislazione dei Beni Culturali
- Sicurezza sui luoghi di lavoro
Area Economico - Finanziaria:
- Project Management e Progettazione Europea
- Fundraising per le Imprese Culturali
Area Tecnico - Artistica:
- Museologia e Museografia
- Movimentazione e Imballaggio delle Opere d’Arte
- Tecniche di Organizzazione, Gestione e Promozione di un Evento Artistico
- Exhibit Design e Tecniche di Allestimento
- Le Case d'Asta
- Informatica per i Beni Culturali e Nuove tecnologie applicate ai Beni Culturali
Area Linguistica:
- Seminario di Lingua Inglese
- Area Laboratoriale
- Workshop progettuale di Organizzazione, Allestimento, Gestione e Promozione di una Mostra d’Arte
Visite tecniche, seminari, conferenze:
- Visite tecniche a Musei, Gallerie, Collezioni
- Seminari interni con Visiting Professors
Stage operativo:
- Stage operativo in aziende di settore, Musei, Enti, Gallerie, Fondazioni ecc.
Esame / Tesi / Stage
Sbocchi
Tale figura professionale avrà conoscenze specifiche di storia dei musei e delle problematiche ad essi connesse, della loro organizzazione e gestione, compresa anche quella del personale, il tutto raggiunto anche attraverso l’acquisizione di competenze informatiche. Sarà in grado di identificare gli spazi espositivi utilizzabili e la collocazione razionale delle opere, di scegliere il tipo di gestione più rispondente alla situazione museale specifica e di programmare eventi culturali a partire dalla fase ideativa fino a quella gestionale (facendo anche ricorso ai finanziamenti comunitari previsti per tale ambito); attività, queste, tutte compiute nel rispetto della normativa vigente nel settore.
I programmi didattici proposti sono mirati, infine, all’acquisizione di tecniche e competenze che, nel travalicare la formazione specifica del ruolo prescelto, consentiranno spesso di esercitare professioni affini, quali l’organizzatore di eventi culturali e di mostre temporanee, l’europrogettista, il responsabile di musei e di pinacoteche, l’esperto di comunicazione e di marketing nel settore culturale.